ORVIETOSì
lunedì, 7 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Politica

Sanità, Rotella: “L’estenuante refrain del chi c’era prima, non si sopporta più. I dati raccontano ben altro”

Redazione by Redazione
17 Settembre 2024
in Politica, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

Egregio Direttore,
non sono un esperto in materia sanitaria, salvo essere un utente/pagante del Servizio Sanitario Nazionale e neppure un esperto di politica politicante, salvo essere il segretario del Circolo del PD di Porano. Due qualità che mi inducono a chiederle cortesemente di pubblicare una personale opinione sul recente attacco di FdI di Orvieto verso il “Comitato per la Salute Pubblica” composto, a detta dei Fratelli, da “un’eterogenea quanto improbabile compagnia popolata da ex funzionari del Pd o delle sue precedenti espressioni (Pds, Ds e addirittura Pci)”.
Preciso, non faccio parte del Comitato, anche se nel passato, confesso, ho militato “addirittura” nel PCI. Non scrivo qui per difendere il Comitato.
Lo sanno fare benissimo da soli. Scrivo semplicemente per fornire qualche ragguaglio utile a fare chiarezza sui presunti “disastri compiuti in regione sulla sanità da decenni di governo di una sinistra”, dichiarati dai Fratelli di Orvieto. Della serie: la responsabilità, se la sanità non funziona, è di quelli che c’erano prima. Piddì in primis, ovviamente. Se no, che gusto c’è. Dimenticavo, ci sono anche i radical chic, va beh, dai.

Per carità, non sarò io ad assolvere gli errori del passato… chi è senza peccato… Ma francamente l’estenuante refrain del chi c’era prima, dopo una gestione di governo che avrebbe semmai dovuto correggerli quegli errori, non si sopporta più. Non fosse altro perché i dati raccontano ben altro. Non i miei, ma quelli riportati nel 6° Rapporto GIMBE – Fondazione indipendente che sulla base degli elementi forniti dal ministero della Salute valuta le prestazioni dei sistemi sanitari regionali. Cosa dicono, quei dati?
Dicono che con riferimento ai Livelli Essenziali di Assistenza (cosiddetti LEA, ovvero le prestazioni gratuite o con ticket) dal 2010-2019, quando c’erano loro, piddì in testa, l’Umbria, ha garantito l’85,9% delle prestazioni sanitarie di competenza, superando la media nazionale pari al 75,7%.

Dicono, ma pensa te, che nello stesso periodo la sanità umbra era attrattiva e portata ad esempio di buona sanità, tant’è che si riscontrava un saldo positivo tra il numero delle persone che venivano da fuori regione a curarsi e quello degli umbri che andavano altrove. E ora? Ora basta riportare il contenuto della “Requisitoria” della Corte dei Conti del 2022: “Con riferimento alla mobilità extraregionale, a fronte di un credito (mobilità in ingresso) per 64.248.769,42 euro ci sono debiti (mobilità passiva, in uscita verso altre regioni) per 84.390.869,11 euro, con un conseguente saldo passivo pari a 20.142.099,69 euro”.

Nel 2021 lo stesso saldo era stato di 8.948.469 euro). Più chiari di così. Ma c’è dell’altro. Dicono, quei dati, che dal 2019 al 2021 per quanto riguarda l’assistenza ospedaliera il punteggio assegnato all’Umbria nella graduatoria nazionale è sceso da 87,97 a 82,97 e per la prevenzione collettiva e sanità pubblica da 95,65 a 91,97. Il miglioramento di punteggio sull’assistenza distrettuale non è bastato a fermare la retrocessione della sanità umbra dal 6° all’8° posto. Oltre ai dati, ci sono le esperienze di chi ha a che fare con la sanità qui e ora, sempre meno pubblica: lunghe attese, trasferte estenuanti per una visita specialistica, ecc. Negarlo è da sciocchi se non da ipocriti. Non sono tifoso del tanto peggio tanto meglio, ci mancherebbe, sulla sanità poi.

Avrei preferito commentare diversamente l’esito del governo delle destre in Umbria. Non è andata così…”la sanità umbra è connotata da evidenti criticità sia con riferimento all’incidenza della spesa che in relazione ai profili erariali. Si ribadisce che siffatte criticità sono suscettibili di tradursi nella compromissione del diritto alla salute della collettività locale come comprovato, peraltro, dai notevoli disservizi che affliggono attualmente le strutture sanitarie pubbliche.” È la Corte dei Conti a scriverlo, non la “compagnia popolata da ex funzionari del Pd” che tanto assilla i Fratelli di Orvieto.

Luigi Rotella

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Il Pd rinnova il proprio impegno per la città: “Il meglio deve ancora venire”

“Tardani liquida con sconcertante leggerezza il programma di eutanasia dei territori varato dal Governo”

7 Luglio 2025

Anche sulla vicenda del "suicidio-omicidio programmato" dei territori segnati dal declino demografico, chiaramente sancito nella Nuova Strategia Nazionale per le...

Comune di Baschi, deliberato lo spostamento dei seggi in sedi alternative

Aree interne, Berbardini: “Riconoscere il ruolo strategico”

7 Luglio 2025

Il dibattito che si è sviluppato in questi giorni attorno al tema della Aree Interne, tra le altre cose, ha...

Impianti termici, il 1° agosto partirà il bollino digitale

Superbonus Caldaie, la Regione Umbria copre buco di bilancio relativo al 2025 e rilancia con 1,8 milioni nel 2026-2027 destinati alle aree urbane inquinate

7 Luglio 2025

    La Regione Umbria lancia il Superbonus Caldaie annunciando la copertura integrale per le 24 domande rimaste in sospeso...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy