ORVIETOSì
sabato, 19 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Politica

“Qual’è lo stato di salute della Rupe di Orvieto?” Lo chiede in un’interrogazione l’Opposizione

Redazione by Redazione
30 Settembre 2024
in Politica, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

I consiglieri di Opposizione Cristina Croce, Stefano Biagioli, Federico Giovannini e Mauro Caiello hanno formulato un’interrogazione a risposta scritta indirizzata al sindaco Roberta Tardani e al presidente del consiglio comunale Stefano Olimpieri avente per oggetto lo stato di salute della Rupe di Orvieto. Di seguito l’atto in forma integrale:

I sottoscritti consiglieri comunali
Premesso che:
– Negli anni ’80 e ’90 Orvieto ha rappresentato un esempio nazionale ed europeo di come il patrimonio culturale ed ambientale potesse essere tutelato, preservato, valorizzato diventando una risorsa per lo sviluppo della città.
– A seguito dell’approvazione da parte dello Stato delle “legge speciale” furono investiti diversi miliardi di vecchie lire per i lavori di consolidamento del masso tufaceo e la regimentazione delle acque alle pendici della rupe.
– Oggi, a 35 anni di distanza le pendici della rupe versano nel più totale stato di abbandono dal momento che non si effettuano più i monitoraggi dei numerosi piezometri e inclinometri posti a guardia dei movimenti sotterranei delle acque. Moltissime strumentazioni di controllo sono fuori uso, invase dalla vegetazione oppure senza protezione.
– Questo stato di totale abbandono dei versanti di Orvieto ha determinato, oltre al proliferare di animali selvatici, anche una serie di frane che sono senza un reale controllo e fonte di serio rischio per l’incolumità dei cittadini.
– Un esempio dei danni causati dalla situazione sopra descritta è rappresentato dalla strada Fontana del Leone alle pendici della rupe dove appunto l’incuria ha determinato la frana della storica Fontana del Leone nel più assoluto silenzio dell’amministrazione che sarebbe dovuta intervenire, nonostante le tante sollecitazioni anche giornalistiche.
– Tale versante è totalmente abbandonato tanto che la vegetazione incolta ha invaso tutta l’area, mentre continui sono i crolli delle piante che vengono soltanto rimosse dal piano stradale e accantonate sul ciglio.
– Dal maggio 2020, nei terreni a ridosso della strada ci sono stati degli affioramenti di acqua che hanno lesionato e danneggiato le limitrofe abitazioni, mentre la bomba d’acqua del 2022 che tra le altre cose ha causato il crollo del muro di Piazza Cahen ancora oggi non ripristinato, ha ulteriormente aggravato le già precarie condizioni dell’intera zona
Considerato che
– Nel luglio 2020 è stato firmato tra Regione Umbria e comuni di Orvieto e Todi un accordo che prevedeva risorse pari a complessivi 3 milioni di euro, per il triennio 2020-2022, per la manutenzione e salvaguardia del Territorio del patrimonio paesistico, archeologico, storico e artistico delle città dai movimenti franosi attuali e potenziali;

Quanto premesso e considerato, si chiede di conoscere:

– Quali interventi sono stati effettuati ad Orvieto per riattivare i processi virtuosi volti al monitoraggio dei movimenti sotterranei della Rupe?
– Quali progetti sono stati realizzati al fine di salvaguardare il masso tufaceo su cui sorge Orvieto?
– Come e quante risorse sono state impiegate a fronte del finanziamento derivato dall’accordo tra la Regione Umbria ed i due Comuni di Orvieto e Todi?
– Quali risposte ha dato l’amministrazione alle numerose segnalazioni pervenute dagli abitanti della Strada della Fontana del Leone?

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Una Comunità Energetica solo comunale? Si può fare. È una grande occasione per Orvieto

“La Corte dei Conti denuncia le carenze della Giunta Tardani, non è la prima volta”

19 Luglio 2025

  Il nuovo rapporto della Corte dei Conti sul Comune conferma ciò che Proposta Civica denuncia da tempo: l’amministrazione non...

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

18 Luglio 2025

  A Porano, presso Via Marconi n. 5 (di fronte all’ingresso del Parco di Villa Paolina), sarà possibile partecipare alla...

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

18 Luglio 2025

  ORVIETO – Partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf “Self Contro 40th anniversary”, un ciclo di concerti...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy