ORVIETOSì
lunedì, 16 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Cronaca

Esequie di Luigi Pelliccia, Mons. Sigismondi: “Con ‘fedeltà e cuore integro’ e la sua telecamera in spalla, ha fatto la cronaca della nostra comunità orvietana”

Redazione by Redazione
22 Luglio 2024
in Cronaca, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

La mattina del 18 luglio, Orvieto si è svegliata con la triste notizia della morte di Luigi Pelliccia, fondatore dell’emittente locale Rtua Aquesio. Il decesso è avvenuto proprio alla vigilia del suo 84° compleanno. L’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi, di cui Luigi era generoso collaboratore, grato al Signore per il dono della sua vita e del suo prezioso operato, si unisce alla preghiera di suffragio ed esprime ai familiari le più sentite condoglianze.

La Messa esequiale è stata presieduta da Mons. Gualtiero Sigismondi nel pomeriggio di oggi, 19 luglio. “E’ scomparso in silenzio, senza fare rumore – ha detto il Vescovo nella omelia -, ma la sua morte ha fatto notizia; egli, del resto, anche quando stava zitto parlava, consapevole com’era che il ‘peso specifico’ delle parole dipende dall’onestà intellettuale, cioè dalla capacità di coniugare verità e libertà”. Con riferimento alle letture della Liturgia odierna, ha poi detto che “Luigi, ‘con fedeltà e cuore integro’ e con la sua telecamera in spalla, ha fatto la cronaca della nostra comunità orvietana”.

Il silenzio della sua morte “racconta la partenza di un uomo veramente libero, che ha saputo unire, in armonica sintesi, mitezza e umiltà, semplicità e prudenza, gratuità e generosità, serenità e sofferenza. La mitezza è il ‘microfono’ dell’umiltà; la semplicità è il ‘cavalletto’ della ‘telecamera’ della prudenza; la gratuità è l’unico ‘obiettivo’ della generosità; la serenità è la ‘redazione’ della sofferenza. Di queste virtù, vissute da Luigi ‘in tandem’, siamo stati tutti testimoni oculari”. Ora, “nel silenzio di Dio” , [….] “ti basterà ‘zumare’, in profondo silenzio, sul ‘volto mite e festoso di Cristo Salvatore’”.

Il testo integrale dell’omelia:

Un’ingente misura di gratitudine ci vede raccolti davanti all’Altare, per presentare al Signore la nostra preghiera di suffragio per Luigi e di conforto per i suoi familiari. È scomparso in silenzio, senza fare rumore, ma la sua morte ha fatto notizia; egli, del resto, anche quando stava zitto parlava, consapevole com’era che il “peso specifico” delle parole dipende dall’onestà intellettuale, cioè dalla capacità di coniugare verità e libertà.

“Signore, ricordati che ho camminato davanti a te con fedeltà e cuore integro e ho compiuto ciò che è buono ai tuoi occhi” (Is 38,3). Ezechia, in punto di morte, così si rivolge al Signore, il quale vedendo le sue lacrime aggiunge ai suoi giorni quindici anni. Queste parole mi sembrano adatte a tracciare il profilo di Luigi che, “con fedeltà e cuore integro” e con la sua telecamera in spalla, ha fatto la cronaca della nostra comunità orvietana, raccontandone pregi e difetti, senza filtri, come testimoniano i suoi Tg, rigorosamente locali, trasmessi dalla sua Rtua Aquesio in maniche di camicia. I giornalisti, se professionisti dell’informazione, nel rispetto delle norme sul diritto di cronaca e dei loro principi deontologici, sanno andare alla ricerca della verità sostanziale dei fatti, attraverso la verifica delle fonti, al fine di garantire un’informazione attendibile, equilibrata e documentata, attenta a descrivere i dettagli essenziali e a trasmetterne il significato e la portata. Carissimi familiari e amici di Luigi, qualche giorno fa, un grande scrittore e giornalista Erri De Luca, sulle colonne di Avvenire ha fatto una confidenza personale che mi pare adatta a questa circostanza. “Il mio modo di stare attento è stare zitto, che non è passivo stare in ascolto. L’indole mi rende taciturno dall’infanzia. Invitato a parlare, non mi sottraggo (…). In casa sono abituato al monologo del fuoco nel camino, tra i campi a quello del vento tra i cespugli, a quello della pioggia sulle tegole del tetto. Sono voci autentiche, non rumori. Raccontano partenze e arrivano a chi le accoglie zitto. Secondo il Salmo 65, il silenzio è addirittura una lode”.

Il silenzio della morte di Luigi racconta la partenza di un uomo veramente libero, che ha saputo unire, in armonica sintesi, mitezza e umiltà, semplicità e prudenza, gratuità e generosità, serenità e sofferenza. La mitezza è il “microfono” dell’umiltà; la semplicità è il “cavalletto” della “telecamera” della prudenza; la gratuità è l’unico “obiettivo” della generosità; la serenità è la “redazione” della sofferenza. Di queste virtù, vissute da Luigi “in tandem”, siamo stati tutti testimoni oculari. Oggi, il Signore ascolta l’invocazione di Ezechia, risuonata come Salmo responsoriale (cf . Is 38,10-12.16), che Luigi ci chiede di amplificare: “Spero in te, Signore, che mi dai vita”.

Luigi carissimo, nel silenzio di Dio, comprenderai fino in fondo la richiesta avanzata dal Signore nel Vangelo: “Misericordia io voglio e non sacrifici” (Mt 12,7). Egli ti farà entrare con la “telecamera” della tua anima, ma non avrai bisogno del “grandangolo”, perché ti basterà “zumare”, in profondo silenzio, sul “volto mite e festoso di Cristo Salvatore”.

+ Gualtiero Sigismondi

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Tutto pronto per la 43esima edizione della Mille Miglia, la corsa di regolarità per auto storiche che...

Corpus Domini 2023, ordinanza anti-vetro nel centro storico

Corpus Domini 2025, il programma delle iniziative dal 16 al 22 giugno

16 Giugno 2025

    ORVIETO – La città di Orvieto si prepara a festeggiare la Solennità del Corpus Domini. Ricco il programma...

Chiude la 25A edizione di Orvieto Musica, concerto finale a Palazzo del Popolo

Prende il via l’edizione 2025 di “Orvieto Musica”, in programma concerti e workshop

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Prende il via martedì 17 giugno con il primo concerto, la 32esima stagione di “Orvieto Musica “,...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy