ORVIETOSì
giovedì, 19 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Sponsorizzate

Costruire una casa in legno: pianificazione, tempistiche e vantaggi

Redazione by Redazione
16 Luglio 2024
in Sponsorizzate, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

 

Costruire una casa in legno richiede una pianificazione dettagliata e una gestione efficace delle varie fasi, dalla progettazione iniziale alla costruzione finale. In questo articolo, con l’aiuto di Fabrizio Silvi dell’azienda Fass 2001 con sede a Castel Giorgio, esploreremo le tempistiche per ciascuna fase per offrire una chiara panoramica del percorso che porta alla realizzazione della vostra nuova casa in legno.

Oltre ai vantaggi di cui si parla spesso quali il comfort abitativo, l’efficienza energetica, la robustezza e la possibilità di personalizzazione, una delle caratteristiche più apprezzate è la rapidità di costruzione, decisamente superiore rispetto alle tradizionali abitazioni in muratura. Se, ad esempio si tratta di una giovane coppia in affitto che decide di far costruire una casa in legno, grazie proprio ai tempi di costruzione notevolmente ridotti, per solo per poco occorrerà pagare mutuo e affitto, a meno che, ovviamente, non si abbia già disponibilità economica tale da permettersi di non prendere prestiti. Ecco le fasi:

1. Progettazione:
La progettazione architettonica è solitamente gestita dall’architetto del cliente, ma può essere affidata a Fass 2001 e alla sua rete di esperti professionisti, seguendo le indicazioni e le esigenze del cliente.
Tempo stimato: 1-3 mesi
La fase di progettazione è fondamentale per definire ogni dettaglio della casa, dal design all’uso degli spazi. Questa fase è importante per capire i desideri del cliente e una prima valutazione economica.

2. Burocrazia
Tempo stimato: 2-6 mesi
La fase burocratica può variare notevolmente a seconda della località e della complessità del progetto.
Include:

  • Ottenimento dei Permessi
    Richiesta e ottenimento delle autorizzazioni di costruzione necessarie, come permessi edilizi e autorizzazioni ambientali.
  • Documentazione Aggiuntiva
    Preparazione e presentazione di ulteriori documenti richiesti dalle autorità locali, come valutazioni di impatto ambientale o studi geologici.
  • Approvazioni Finali
    Verifica e approvazione finale da parte degli enti preposti.

3. Realizzazione
Tempo stimato: 4-8 mesi

La costruzione effettiva della casa in legno è generalmente più veloce rispetto a una casa tradizionale in muratura, grazie alla prefabbricazione. Le fasi principali includono:

  • Preparazione del Cantiere – Livellamento del terreno, scavi e preparazione delle fondamenta. Contestualmente alla preparazione delle opere fondali, in azienda vengono prodotti moduli parete e il tetto
  • Montaggio della Struttura – Installazione delle pareti prefabbricate, dei solai e del tetto.
  • Impiantistica – Installazione degli impianti elettrici, idraulici e di riscaldamento/raffreddamento.
  • Rifiniture Interne ed Esterne – Posa dei pavimenti, tinteggiatura, montaggio di infissi e porte, e realizzazione delle finiture esterne.
  • Ispezione Finale e Collaudo – Verifica finale della struttura e collaudo degli impianti, seguita dall’ottenimento del certificato di abitabilità.

In sintesi, la costruzione di una casa in legno, dalla progettazione alla realizzazione, richiede generalmente dai 6-7 mesi. Questa tempistica può variare in base a diversi fattori, tra cui la complessità del progetto, la località e la rapidità delle procedure burocratiche. Affidarsi a un’azienda con esperienza e competenza nella costruzione di case in legno può fare la differenza, garantendo una gestione efficiente di ogni fase e un risultato finale che soddisfi pienamente le aspettative dei clienti.

Per maggiori informazioni:
Nucleo Ind.le “La Torraccia” L.6
05013 – Castel Giorgio (Tr)
+39 0763-627901 +39 328-8693492
https://www.fass2001.it
https://www.facebook.com/Fass2001/
gnomo.fass2001@gmail.com

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Torna la “Staffetta dei Quartieri”, maxi schermo in Piazza Duomo e diretta streaming per la 58esima edizione

Torna la “Staffetta dei Quartieri”, maxi schermo in Piazza Duomo e diretta streaming per la 58esima edizione

19 Giugno 2025

  ORVIETO – Un maxischermo in Piazza Duomo e una diretta streaming per vivere le emozioni della Staffetta dei Quartieri...

Si prospettano tempi sempre più bui per i pendolari orvietani

Trasporti, pendolari orvietani: “Le dichiarazioni di Proietti? Un’offesa all’intelligenza”

19 Giugno 2025

Le recenti dichiarazioni della presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, sul rafforzamento del trasporto pubblico in vista del Giubileo 2025 ci...

Il “Camper” di Rai Uno a Orvieto per il Pozzo di San Patrizio e la città sotterranea

Il “Camper” di Rai Uno a Orvieto per il Pozzo di San Patrizio e la città sotterranea

19 Giugno 2025

    ORVIETO – Una nuova vetrina in televisione per le meraviglie di Orvieto. Hanno fatto tappa sulla Rupe le...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy