ORVIETOSì
lunedì, 16 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Sociale

“Educazione alla solidarietà” all’Istituto Omnicomprensivo “Laporta” di Fabro

Redazione by Redazione
9 Novembre 2022
in Sociale, Fabro, Territorio, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

 

 

“Educazione alla solidarietà”, questo è uno degli obiettivi formativi dell’Istituto Omnicomprensivo “Laporta” di Fabro diretto dalla Dirigente Scolastica Cinzia Meatta. L’obiettivo è legato alla consapevolezza che la complessità della realtà sociale e culturale in cui la scuola opera, impone una lettura  più “umana” del mondo contemporaneo e un imperativo categorico: “agire per cambiare”.
La scuola è ancora oggi la principale agenzia formativa  da cui ci si aspetta maggiore attenzione nell’educazione ai valori etici di convivenza civile, ed è  qui che  si inizia a formare la dimensione sociale e di cittadinanza di ragazze e ragazzi.

L’obiettivo dell’Istituto  è quello di far compiere alle bambine e ai bambini, alle alunne agli alunni, alle studentesse e agli studenti,  un percorso educativo ed emotivo che li conduca ad acquisire  consapevolezza dell’importanza di  essere cittadini attivi e solidali. La solidarietà è un valore fondamentale legato alla crescita delle giovani generazioni e  può trovare terreno fertile tra i banchi di una classe, soprattutto se intesa come educazione alla giustizia sociale, alla non-violenza, alla legalità, all’attenzione alla qualità della vita e alla crescita di beni comuni.

L’istituto ha un importante curriculum in questo campo, avendo sostenuto negli anni  numerose iniziative a sostegno dei più fragili es “Comitato per la vita Daniele Chianelli”, “Corsa contro la fame”, “My Marathon for Emergency” e partecipando attivamente  ai progetti proposti dalla Rete delle Scuole di Pace come “Io ho cura “ e “ per la pace -con la cura” legati all’educazione alla pace e alla cura dell’altro e dell’ambiente.
In questa prima parte dell’a.s. 22/23 le iniziative sono inserite nell’ambito della “ Mostra nazionale del Tartufo” che si terrà a Fabro nei giorni 11,12,13 novembre alla quale parteciperanno tutti gli ordini di scuola di Fabro.
Nello specifico la scuola Primaria e secondaria I grado Fabro hanno organizzato diverse attività  per raccogliere fondi per una  missione in Malawi in cui opera un sacerdote locale  e a sostegno dell’associazione “Daniele Chianelli”: Saranno realizzate una  pesca di beneficenza e un piccolo mercatino con i manufatti prodotti dalla popolazione del Malawi sostenuta dalla missione.

Saranno presenti, inoltre, anche le studentesse e gli studenti dell’Istituto Professionale Agrario  di Fabro con uno stand in cui proporranno laboratori e prodotti realizzati nell’ambito di attività didattiche volte alla valorizzazione e del recupero delle tecniche colturali tipiche dell’area dell’Alto Orvietano (vino, formaggio ,olio). La prospettiva solidale è quella che queste attività possano poi essere delle best practices per i Paesi con grandi carenze delle tecniche colturali , quali il Malawi, per costruire le basi per una fattiva solidarietà. (A.Z)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Tutto pronto per la 43esima edizione della Mille Miglia, la corsa di regolarità per auto storiche che...

Corpus Domini 2023, ordinanza anti-vetro nel centro storico

Corpus Domini 2025, il programma delle iniziative dal 16 al 22 giugno

16 Giugno 2025

    ORVIETO – La città di Orvieto si prepara a festeggiare la Solennità del Corpus Domini. Ricco il programma...

Chiude la 25A edizione di Orvieto Musica, concerto finale a Palazzo del Popolo

Prende il via l’edizione 2025 di “Orvieto Musica”, in programma concerti e workshop

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Prende il via martedì 17 giugno con il primo concerto, la 32esima stagione di “Orvieto Musica “,...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy