ORVIETOSì
lunedì, 16 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Montefiascone

Tutto pronto per la II edizione del Festival dell’Ecologia Integrale

Dal 23 al 26 giugno a Montefiascone (VT), la rassegna organizzata dall’associazione Rocca dei Papi per un’ecologia integrale

Redazione by Redazione
16 Giugno 2022
in Montefiascone, Territorio, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter
 
 
Montefiascone, 16 giugno 2022 – La persona, il pianeta, la prosperità. E sullo sfondo la pace, quale condizione indispensabile perché si possa percorrere fino in fondo il sentiero di uno sviluppo sostenibile che dia dignità ed equità all’essere umano, protegga le risorse naturali e il clima della terra per le generazioni future e garantisca vite prospere e in armonia con la natura. A questi grandi temi cercheranno di rispondere personalità della cultura, dell’ambiente, della politica e della solidarietà, che interverranno agli incontri, alle tavole rotonde e alle conferenze della II edizione del Festival dell’Ecologia Integrale, organizzato dall’associazione Rocca dei Papi per un’ecologia integrale, presieduta dall’arcivescovo titolare di Montefiascone e segretario della Congregazione delle Cause dei Santi, monsignor Fabio Fabene. La manifestazione tornerà ad animare il centro storico di Montefiascone (VT) dal 23 al 26 giugno, con più appuntamenti dal vivo rispetto al 2021 e un ricco cartellone di spettacoli tra musica, danza e poesia. Cuore pulsante del Festival dell’Ecologia Integrale sarà la Rocca dei Papi e piazzale Urbano V.
Tra gli ospiti del festival il giornalista Gianni Letta, ex sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri; il presidente della Comunità di Sant’Egidio Marco Impagliazzo; la presidente dell’ospedale Bambin Gesù Mariella Enoc; il presidente dell’Azione Cattolica Italiana Giuseppe Notarstefano; l’ex ministro dell’ambiente Alfonso Pecoraro Scanio; il direttore generale dell’associazione NeXt – Nuova Economia per Tutti Luca Raffaele; Mario Alì, consigliere del Centro Studi Americano. Il “Premio Rocca dei Papi”, riconoscimento attribuito a chi si impegna in modo costante e risoluto nella promozione di un’ecologia integrale, sarà consegnato alla scrittrice Susanna Tamaro; al climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli; a Sofia Elena Rovati, membro della famiglia Rovati proprietaria dell’isola Bisentina sul lago di Bolsena; e all’imprenditore Pierluigi Presciuttini, titolare di un oleificio che ha recuperato per la produzione centinaia di olivi abbandonati.
“Con il tema scelto, si vuole evidenziare la stretta relazione che esiste tra la terra, la persona e i progetti di sviluppo, perché a tutti gli uomini siano riconosciuti i medesimi diritti e le stesse opportunità – afferma monsignor Fabio Fabene -. L’enciclica “Laudato si’” insegna che si devono “considerare gli effetti del degrado ambientale, dell’attuale modello di sviluppo e della cultura dello scarto” (n. 41). Il festival si svolgerà nel piazzale Urbano V, ai piedi della Rocca dei Papi. Tale scelta non è casuale: da una sommità tale si può ammirare tutta la variegata bellezza del pianeta. La bellezza attira l’occhio dell’uomo e gli ispira un pensiero capace di avvolgere l’intera realtà creata, così da accrescere la qualità della vita di tutti, la condivisione del pane della cultura, dell’istruzione e della conoscenza. La prosperità dipende dalla consapevolezza che il mondo è in costruzione.
D’altra parte il Creatore ha pensato tutto, affinché le sue creature vivessero la relazione fondamentale con Lui. In essa si potranno costruire il solido fondamento della solidarietà, della condivisione, della promozione. In una parola: della carità. Papa Francesco ci ricorda: “Niente e nessuno è escluso dalla fraternità. (…) Tutto è in relazione, e tutti noi esseri umani siamo uniti come fratelli e sorelle in un meraviglioso pellegrinaggio, legati dall’amore che Dio ha per ciascuno delle sue creature e che ci unisce anche tra noi (LS, 92)”.
Il Festival dell’Ecologia Integrale gode del sostegno della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo e del Comune di Montefiascone, dell’Accademia Nazionale di Danza, dell’Accademia Internazionale di Musica e Arte, di Trenitalia, della Banca di Credito Cooperativo di Roma, di GIVA Srl, d’Innovazione Servizi Tecnologia Srl. Le iniziative sono a ingresso libero. Per essere aggiornati e conoscere il programma completo è possibile seguire la pagina Facebook “Festival dell’Ecologia Integrale”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Tutto pronto per la 43esima edizione della Mille Miglia, la corsa di regolarità per auto storiche che...

Corpus Domini 2023, ordinanza anti-vetro nel centro storico

Corpus Domini 2025, il programma delle iniziative dal 16 al 22 giugno

16 Giugno 2025

    ORVIETO – La città di Orvieto si prepara a festeggiare la Solennità del Corpus Domini. Ricco il programma...

Chiude la 25A edizione di Orvieto Musica, concerto finale a Palazzo del Popolo

Prende il via l’edizione 2025 di “Orvieto Musica”, in programma concerti e workshop

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Prende il via martedì 17 giugno con il primo concerto, la 32esima stagione di “Orvieto Musica “,...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy