ORVIETOSì
lunedì, 16 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Montefiascone

Dante e la filosofia: tra Pitagora, Aristotele, San Tommaso e Sigieri di Brabante

Redazione by Redazione
19 Aprile 2022
in Montefiascone, Territorio, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

 

Nell’ambito della collaborazione tra il Club per l’UNESCO Viterbo Tuscia e il Centro di iniziative culturali di Montefiascone, mercoledì 20 aprile alle ore 16,30, alla Biblioteca comunale di Montefiascone si terrà la conferenza del prof. Luciano Dottarelli sul tema “Vir philosophie domesticus. Vita, filosofia e poesia in Dante”. La conferenza ricostruirà l’itinerario di Dante dall’iniziale conversione alla vita filosofica come descritta nel Convivio all’originale pensiero poetante della Commedia.

La ricerca di carattere storico-filosofico e filologico-letterario di questi anni, avvantaggiandosi anche degli strumenti che le digital humanities mettono a disposizione, ha fatto passi enormi per ricostruire il contesto delle dispute filosofiche e teologiche degli ultimi decenni del XIII secolo, in cui ha un ruolo decisivo la tradizione averroista a cui Dante si dimostra particolarmente sensibile. Il riverbero di quelle dispute costringerà Dante a fare presto i conti con l’aporia della gioia e della tristezza del pensiero, dell’inquietudine che è all’origine e sempre accompagna la scelta di un modo di vivere che egli riconosce come il più autenticamente umano.
La condizione di estrema indigenza spirituale e la fame di senso, che Dante ha conosciuto e oltrepassato, benché mai completamente quietato, troverà momenti di ristoro nella maturazione della grandiosa esperienza del poema, che fa toccare con mano, in primo luogo a lui stesso, la possibilità di salire a una visione conciliata della vita.

È alla potenza dell’immaginazione poetica di Dante, ai cortocircuiti a cui quasi ci costringe l’autonoma vita delle figure che ha saputo generare, che forse dobbiamo rivolgerci per comprendere la discussa presenza in Paradiso di un’anima la cui travagliata vicenda esistenziale aveva intersecato in due momenti decisivi quella di Simone de Brion, il papa goloso Martino IV da cui prenderà avvio l’excursus di Luciano Dottarelli.
Si tratta di Sigieri di Brabante, l’esponente più significativo dell’averroismo nella Facoltà delle Arti a Parigi, combattivo protagonista di forti dispute con i maestri della Facoltà di Teologia. Il cardinale de Brion, come legato pontificio, nel 1275 si era impegnato a dirimere proprio quegli aspri conflitti teologici sorti nell’ università parigina ma nel 1277 diverse proposizioni tratte da opere di Sigieri, spesso estrapolate dal contesto, erano state solennemente condannate dal vescovo Stefano Tempier.

Secondo una lunga tradizione – che studi recenti tendono a ridimensionare – dopo essersi trovato costretto a lasciare l’insegnamento, benché non fosse nominato espressamente nella condanna, Sigieri avrebbe incrociato di nuovo il proprio destino con quello del cardinale de Brion, divenuto ormai papa Martino IV, proprio ad Orvieto, dove lo sventurato magister era giunto per appellarsi alla corte papale e dove poi sarebbe morto in circostanze non del tutto chiarite. Dante, con uno di quei gesti audaci e generosi che ne evidenziano l’originalità di pensiero e la tempra poetica, lo pone in Paradiso nel cielo degli spiriti sapienti. E a presentarlo al poeta è proprio uno dei suoi principali avversari in vita, san Tommaso d’Aquino, l’autore – come non ricordarlo in questo rincorrersi di suggestioni? – del Panis angelicus, composto su richiesta di papa Urbano IV per la festa del Corpus Domini intorno al 1264.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Tutto pronto per la 43esima edizione della Mille Miglia, la corsa di regolarità per auto storiche che...

Corpus Domini 2023, ordinanza anti-vetro nel centro storico

Corpus Domini 2025, il programma delle iniziative dal 16 al 22 giugno

16 Giugno 2025

    ORVIETO – La città di Orvieto si prepara a festeggiare la Solennità del Corpus Domini. Ricco il programma...

Chiude la 25A edizione di Orvieto Musica, concerto finale a Palazzo del Popolo

Prende il via l’edizione 2025 di “Orvieto Musica”, in programma concerti e workshop

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Prende il via martedì 17 giugno con il primo concerto, la 32esima stagione di “Orvieto Musica “,...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy