ORVIETOSì
lunedì, 7 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Corsivi

“Se vuoi la pace prepara la pace”, le parole inascoltate di un profeta dei nostri tempi

Redazione 2 by Redazione 2
7 Marzo 2022
in Corsivi, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

di Gabriele Marcheggiani

Non volano colombe sui cieli d’Europa mentre le sirene antiaeree suonano sinistre sopra i palazzi di Kiev. Nessuna voce messaggera di pace sembra in grado di alzarsi in volo e prendere quota, annichilita dagli echi delle esplosioni, dallo sferragliare dei cingoli dei carri armati e dalla rassegnazione, o forse sarebbe più corretto scrivere esaltazione, di chi, anche da questo lembo di continente, preferisce gettare benzina sul fuoco che divampa anziché una coperta.
“In questa guerra nessuno ha tutte le ragioni e nessuno ha tutti i torti”, ha scritto Toni Capuozzo, giornalista in prima linea che qualcosina ha visto in vita sua, tra bombe, guerre, dittatori, rivendicazioni etniche, stragi di civili e tutti quegli annessi e connessi che ogni conflitto reca con sé. Non abbiamo fatto in tempo a uscire da una pandemia che ha segnato e segnerà un’epoca, che siamo entrati armi e bagagli – è proprio il caso di dirlo – nel peggior incubo che la storia recente dell’umanità ricordi, forse anche peggiore della crisi dei missili a Cuba nel 1962.
Avevamo completamente rimosso dal nostro immaginario l’eventualità che l’umanità potesse incorrere anche solo lontanamente nella apocalittica prospettiva di un terzo conflitto mondiale che, stante le decine di migliaia di testate nucleari presenti di qua e di là, condurrebbe a un epilogo simile a quello dell’asteroide che ha estinto i dinosauri. Di fronte a uno scenario senza precedenti in Europa e nel mondo, i falchi la fanno da padrone nei cieli, accompagnando il rombo assordante dei caccia-bombardieri.
Solo ieri un analista di cose militari invocava su La Stampa una corsa all’immediato riarmo da parte dell’Italia e dei partner europei, mentre al contempo, per la prima volta dal 1945, la Germania annunciava uno stanziamento di cento miliardi di euro per potenziare il proprio arsenale. Fedeli al motto latino di Vegezio, tutti sembrano volere la pace preparandosi alla guerra, L’unica strada percorribile nelle cancellerie d’Europa, sembra quella di una corsa a riarmarsi e ad armare,  nessuno che osi fermare questa escalation schizofrenica che potrebbe sfuggire al controllo da un momento all’altro. “Si vis pacem para bellum” è il nuovo mantra e nessuno che si stracci le vesti di fronte a tanta insensatezza. Un uomo pericoloso messo con le spalle al muro, circondato e senza via di fuga, è un uomo che non ha più nulla da perdere e trascinerebbe senza esitazioni nella sua rovina, ben più che Sansone con tutti i Filistei. La stampa e la TV incalzano e a volte fomentano questo clima surreale dando per scontata e irreversibile la via di una nuova contrapposizione globale basata sull’equilibrio degli arsenali nucleari, sempre ammesso che l’uomo con le spalle al muro non anticipi la sua mossa folle.

A volte mi chiedo se nelle cancellerie abbiano mai visto quei film d’azione dove al cattivo di turno che prende in ostaggio qualcuno, viene sempre lasciato aperto un canale di dialogo, magari con la promessa di un elicottero pronto a portarlo via e una valigetta con un milione di dollari. Questo non significa che a Putin debba essere garantito sia l’elicottero per la fuga che il milione di dollari, certamente un canale di dialogo costante senza dargli l’impressione di essere spacciato, questo sì. Sanzioni economiche e finanziarie senza precedenti, la fornitura di armi all’Ucraina e la corsa al riarmo, sono quel muro invalicabile posto alle spalle del leader russo. Prima che sia troppo tardi, è ora che chi ha voce in capitolo ribalti il paradigma della violenza a tutti i costi e senza alternative e vada oltre la dura realpolitik che risponde al torto con un torto e mezzo.
Di fronte ad uno scenario tremendo, deve prevalere un nuovo imperativo categorico che fermi quella che appare l’ineluttabile corsa verso la catastrofe. Finirla con la pretesa di un allargamento a est degli interessi occidentali, così come la garanzia di un’Ucraina neutrale, potrebbero essere le vie di uscita onorevoli da quel vicolo cieco in cui Putin sembra essersi cacciato. E non lo dico io, lo dice anche Ian Bremmer, politologo molto ascoltato a Washington.

E mentre le notizie drammatiche si susseguono di ora in ora e il mondo sembra affannarsi in una nuova corsa agli armamenti, ripenso alle parole del mio maestro, padre Ernesto Balducci, uomo di pace, al suo messaggio profetico scritto nel pieno della Guerra Fredda: “gli uomini del futuro”, diceva, “o saranno uomini di pace o non saranno”. Nell’ora tragica che vede le colombe incapaci di librarsi in volo sui cieli d’Europa, qualcuno dovrebbe avere il coraggio di andare controcorrente ribaltando ogni pretesa di ragione a tutti i costi e di sopraffazione e dire, come sosteneva Balducci, che “se vuoi la pace devi preparare la pace”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Il Pd rinnova il proprio impegno per la città: “Il meglio deve ancora venire”

“Tardani liquida con sconcertante leggerezza il programma di eutanasia dei territori varato dal Governo”

7 Luglio 2025

Anche sulla vicenda del "suicidio-omicidio programmato" dei territori segnati dal declino demografico, chiaramente sancito nella Nuova Strategia Nazionale per le...

Comune di Baschi, deliberato lo spostamento dei seggi in sedi alternative

Aree interne, Berbardini: “Riconoscere il ruolo strategico”

7 Luglio 2025

Il dibattito che si è sviluppato in questi giorni attorno al tema della Aree Interne, tra le altre cose, ha...

Impianti termici, il 1° agosto partirà il bollino digitale

Superbonus Caldaie, la Regione Umbria copre buco di bilancio relativo al 2025 e rilancia con 1,8 milioni nel 2026-2027 destinati alle aree urbane inquinate

7 Luglio 2025

    La Regione Umbria lancia il Superbonus Caldaie annunciando la copertura integrale per le 24 domande rimaste in sospeso...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy