ORVIETOSì
lunedì, 16 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Psicovita

ATTACCHI DI PANICO, PERCHE’ VENGONO? 3 CAUSE PSICOLOGICHE

Redazione by Redazione
21 Giugno 2021
in Psicovita, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

 

 

Ma perché si verificano gli attacchi di panico?
In questo articolo voglio provare a dirti quelle che secondo me sono le prime tre cause degli attacchi di panico per imparare a gestirli meglio e iniziare a superarli.
Io sono Roberto Ausilio psicologo psicoterapeuta e mi occupo da ormai vent’anni delle tematiche relative all’ansia e gli attacchi di panico. Se vuoi approfondire questi argomenti ti consiglio di iscrivervi al canale youtube “PSICOLOGIA E VITA” e di entrare nella nostra community “PSYLIFE”.

Gli attacchi di panico NON insorgono perché hai sbagliato qualcosa, perché sei strano o perché se anormale: gli attacchi di panico insorgono innanzitutto perché il nostro cervello è in qualche modo “cablato” male, e in particolare per quello che riguarda il meccanismo del pericolo.
Mi spiego meglio: e cioè ciò che in qualche modo potrebbe spaventarti e preoccuparti “2” (da 0 a 10)  il tuo cervello lo interpreta come un imminente pericolo di morte e inizia a mandare tutta una serie di reazioni cerebrali e psicofisiche indipendenti dalla tua volontà che innescano il meccanismo del panico.
Se hai avuto almeno un attacco di panico sai di che cosa parlo: un senso di morte imminente, un’esplosione atomica nucleare nel petto una sensazione di stare per morire, tant’è che moltissima gente corre in pronto soccorso pensando di avere un attacco cardiaco.

Per fortuna gli attacchi di panico non sono di per sé pericolosi per la nostra salute anche se alla lunga tutte queste variazioni psicofisiche incidono potentemente sul nostro benessere.

Il motivo principale quindi per cui vengono gli attacchi di panico è un mancato cablaggio del sistema di pericolo: ed essendo sicuramente questa la prima causa, per superare l’attacco di panico dobbiamo aiutare la parte emotiva del nostro cervello, sistema limbico, amigdala, ipotalamo ( è lì che si fanno i giochi ) a modificare e a non interpretare più in maniera catastrofica, come direbbe Clark, quelli che sono i segnali che vengono dal corpo perché nell’attacco di panico noi tendiamo a interpretarli in maniera esagerata.
Pertanto oltre ad una ristrutturazione cognitiva cioè a pensare “ok è l’attacco di panico, non sono veramente in pericolo!” dobbiamo aiutare quella parte del cervello a non dare più quei segnali così forti; è un po come avere un sistema di allarme dentro casa settato male che quando entra una mosca inizia a suonare e a svegliare tutto il vicinato: va ricablato!

Il secondo motivo per cui insorgono gli attacchi di panico, possono essere degli eventi stressanti. Eventi stressanti nel presente anche prolungati nel tempo come una relazione di coppia che va male, un cambiamento lavorativo, come le preoccupazioni e le difficoltà protratte nel tempo che in qualche modo si accumulano e fanno noi diciamo da “trigger” cioè da detonatore di un’ansia che però era già preesistente; vanno quindi sicuramente ridotti gli eventi stressanti in senso negativo nella nostra vita.

Per far questo ci sono tante strade tra cui anche il metodo da me ideato “GreenStress” che ti può aiutare a ridurre il livello di tensione e evitare di oltrepassare la soglia di non ritorno che è la soglia oltre la quale si innesca l’attacco di panico e non riesci più a fermarlo come spiegato nel mio libro “ANSIA NO PROBLEM”

Il terzo motivo per cui insorgono gli attacchi di panico sono i traumi del passato.
I traumi del passato, in particolare dell’infanzia, contribuiscono notevolmente a quello che dicevamo prima e cioè a cablare a settare male il nostro cervello. Immaginati un bambino che ha subito violenza in famiglia o che ha assistito a violenza famigliare, a scoppi improvvisi di rabbia da parte dei genitori: il bambino incamera dentro di sé un segnale di allarme che può scattare facilmente in maniera ipersensibile; questi traumi del passato vanno assolutamente risolti in particolare con la psicoterapia EMDR che la terapia di elezione per le traumatizzazioni e che va a resettare il tuo cervello emotivo in modo da lasciare il passato nel passato e quegli antichi traumi non ti disturberanno più, non saranno più l’innesco per gli attacchi di panico; e questo è molto importante!

A mio avviso ci sono due grandi errori che attualmente si stanno facendo in psicologia. Il primo è quello di pensare che l’ansia e gli attacchi di panico derivino esclusivamente da situazioni del presente e da strategie che non funzionano; in parte questo è vero però lascia fuori tutto ciò che attiene alle traumatizzazioni del passato che invece rimarrebbero lì ferme: se ti occupi solo del presente il tuo cervello continuerà ancora a mandarti quei segnali di pericolo e a volte potrai sentirti sopraffatto. L’altro errore diametralmente opposto è quello che è stato fatto in passato dalla psicologia e dalla psicoanalisi classica e cioè di pensare che tutto derivi esclusivamente dal passato.
Secondo me una buona psicologia oggi deve sì tener conto dei fattori del passato ma integrarli con le strategie del presente: in questo modo aiutiamo veramente le persone a crescere ad evolvere e fiorire andando da una parte a risolvere le cause dei problemi che generano gli attacchi di panico e dall’altra insegnando delle strategie utili che ci possono aiutare oggi.

Dimmi come la pensi e qual è la tua esperienza: scrivilo qui nei commenti e parliamone in “PSYLIFE” la community di chi vuol vivere alla grande.

Ti lascio una frase di William Ralf Inge che dice che “l’ansia è l’interesse che si paga su un guaio prima che esso arrivi”. Ciao e Buona Vita

dr. Roberto Ausilio
Psicologo Psicoterapeuta
Studio “Psicologia e Vita”
ausiliopsicologo@gmail.com
tel. (+39) 328 4645207
www.robertoausilio.it

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Tutto pronto per la 43esima edizione della Mille Miglia, la corsa di regolarità per auto storiche che...

Corpus Domini 2023, ordinanza anti-vetro nel centro storico

Corpus Domini 2025, il programma delle iniziative dal 16 al 22 giugno

16 Giugno 2025

    ORVIETO – La città di Orvieto si prepara a festeggiare la Solennità del Corpus Domini. Ricco il programma...

Chiude la 25A edizione di Orvieto Musica, concerto finale a Palazzo del Popolo

Prende il via l’edizione 2025 di “Orvieto Musica”, in programma concerti e workshop

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Prende il via martedì 17 giugno con il primo concerto, la 32esima stagione di “Orvieto Musica “,...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy