ORVIETOSì
lunedì, 16 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Psicovita

MIGLIORA IL TUO DIALOGO INTERIORE

Redazione by Redazione
21 Maggio 2021
in Psicovita, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

 

Ma perché ogni volta che dobbiamo fare qualcosa sentiamo nel nostro cervello una vocina che dice: ”No! Non ce la puoi fare! Fai attenzione! Eh, ma tu non sei quel tipo di persona! “ Eccetera, eccetera, eccetera……
Il nostro dialogo interiore ha un peso specifico importante, fondamentale nella nostra vita e, se ci pensiamo, può determinare la strada verso il successo oppure verso il fallimento. Sia in amore, sia nella carriera lavorativa, sia nello sport, in qualsiasi tipo di performance e in generale nella vita se di te stesso pensi di non farcela, se di te stesso pensi di essere perdente, che non vai bene, che non meriti amore continuerai a crearti da solo problemi e ad entrare nel cosiddetto auto sabotaggio che tutti noi conosciamo.
Oggi voglio darti tre suggerimenti per cambiare il dialogo interiore e renderlo più “incoraggiante” anziché “sabotante”

Io sono Roberto Ausilio, psicologo psicoterapeuta, mi occupo da vent’anni di queste tematiche e cerco di aiutare le persone a vivere al meglio grazie alla crescita personale e alla psicologia pratica. Se ti interessano e vuoi approfondire questi argomenti iscriviti al canale Youtube “PSICOLOGIA E VITA” ed entra nella nostra communitry per la crescita personale “PSYLIFE” (www.psylife.it ) dove troverai tanti, tanti contenuti gratuiti

Rispetto a questo discorso del dialogo interiore è interessante capire  perché  noi continuiamo a pensare in questo modo di noi stessi, da dove deriva questo pensiero distruttivo, che spesso diventa anche di tipo “ossessivo”.
Le persone che si rivolgono alla mia psicoterapia sono spesso ossessionate da una serie di pensieri che entrano nel cervello come dei tarli e trovano difficile toglierli.
Questo molto spesso ha origine dai primi anni della nostra vita.
Se ci pensi, nell’infanzia si fanno un po’ i giochi della nostra personalità; se abbiamo avuto dei genitori molto dispotici che ci hanno bloccato e inibito, che nel tentativo di educarci hanno in qualche modo “segato” la nostra autostima, noi abbiamo interiorizzato quelle voci genitoriali, il genitore interiore ( Freud parlerebbe del Super Io, e nell’analisi transazionale parliamo di “Genitore” ) diventa troppo severo.
Quindi stai lì a dire a te stesso:” Hei, tu, non dovresti fare così. Si, hai ottenuto questo successo però potresti fare meglio, potresti fare di più.”
Un po’ come quando andavi a scuola e i professori dicevano: ”Il ragazzo è intelligente ma non si impegna abbastanza; potrebbe fare di più!” Che ansia!

E tutti, durante la nostra vita ci siamo portati dietro quest’ansia del “potresti fare di più”.  E questo genitore interiorizzato te lo ritrovi in tutte le salse, dappertutto.
Ad esempio, se devi comprare casa pensi a chissà cosa succederà, pensi a tutte le paure, le incertezze; ecco quindi i tre suggerimenti per riuscire a superare, ad ammorbidire pian piano questo dialogo interiore e a trasformarlo in qualcosa di più costruttivo.

Il primo suggerimento per te: diventa consapevole di quelli che in psicologia della Gestalt chiamiamo i “TU DEVI”
“Tu devi essere il primo”. Tu devi essere sempre preciso e perfetto. Tu devi essere socievole. Tu devi avere tanti soldi. Tu devi avere una relazione di coppia………
Tutti i “TU DEVI” sono dei grossi macigni che ci mettiamo sulle spalle e che ci portiamo sempre con noi.
Quindi riuscire a metterli per iscritto ed oggettivarli, a conoscerli è il primo passo per metterci un bel punto interrogativo e superarli.

Il secondo suggerimento : introduci “IO POSSO” , quindi trasforma i “TU DEVI” in  “IO POSSO”.
Io posso essere efficace in quello che faccio, io posso rischiare di sbagliare, io posso prendermi la responsabilità delle mie azioni eccetera eccetera…….e incominci a cambiare quel dialogo interiore iniziando a sostituire la vecchia playlist con una nuova playlist: “Io sono una persona capace, io posso riuscire, io posso amare” (come stiamo imparando in “Love Lab” la nostra psico-palestra per imparare ad amare)
Tutto ciò ti aiuterà a modificare il dialogo interiore e a renderlo più fluido.

Infine il terzo suggerimento: passa all’azione!
Prova cioè a fare finta di essere già il tipo di persona che vorresti essere, prova a fare qualcosa che faresti se già fossi “guarito” ( tra virgolette ) da quel malefico dialogo interiore.
Se ad esempio hai paura di parlare con uno sconosciuto, prova a farlo. Devi metterti un po’ in gioco passando all’azione e devi fare quello che finora non hai mai fatto perché convinto di non esserne capace, di non essere “quel tipo di persona”: Ti senti una persona timorosa e paurosa? Iscriviti a un corso di paracadutismo! Ok? Fai quello che non faresti e perciò passa all’azione. Se non lo fai non riuscirai a liberarti facilmente dei pensieri negativi che rimarranno sempre nella tua testa. Dimmi cosa ne pensi, scrivilo nei commenti, condividi, iscriviti al video canale, fai tutto ciò che ti serve per la tua crescita personale: io sono al tuo fianco e sai dove trovarmi.
Voglio salutarti con un vecchio proverbio cinese che dice “ meglio accendere una piccola candela che maledire l’oscurità.” Buona Vita!

dr. Roberto Ausilio
Psicologo Psicoterapeuta
Studio “Psicologia e Vita”
ausiliopsicologo@gmail.com
tel. (+39) 328 4645207
www.robertoausilio.it

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Tutto pronto per la 43esima edizione della Mille Miglia, la corsa di regolarità per auto storiche che...

Corpus Domini 2023, ordinanza anti-vetro nel centro storico

Corpus Domini 2025, il programma delle iniziative dal 16 al 22 giugno

16 Giugno 2025

    ORVIETO – La città di Orvieto si prepara a festeggiare la Solennità del Corpus Domini. Ricco il programma...

Chiude la 25A edizione di Orvieto Musica, concerto finale a Palazzo del Popolo

Prende il via l’edizione 2025 di “Orvieto Musica”, in programma concerti e workshop

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Prende il via martedì 17 giugno con il primo concerto, la 32esima stagione di “Orvieto Musica “,...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy