ORVIETOSì
martedì, 8 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Comune in Vetrina

Il Parco del Pinaro verso il riconoscimento di Luogo del Cuore Fai 2020: l’amministrazione invita a votare

Redazione by Redazione
2 Ottobre 2020
in Comune in Vetrina, Castel Viscardo, Territorio, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

Castel Viscado con il suo Parco del Pinaro è il quarto Luogo del Cuore Fai più votato in Umbria. Con oltre 1517 voti il belvedere della pineta di Castel Viscardo sta andando dritto verso l’obiettivo finale fissato alla data del 15 dicembre 2020. Mancano ancora 500 voti e il cuore verde del piccolo paese di Castel Viscardo diventerà ufficialmente Luogo del Cuore del Fai 2020. “Abbiamo fatto un grande lavoro di squadra – dice con fierezza l’amministrazione di Castel Viscardo – e questo primo obiettivo raggiunto per noi è motivo di grande orgoglio. Il fatto che il nostro Parco del Pinaro sia stato votato da oltre 1500 persone ci fa ben sperare verso il raggiungimento dell’obiettivo finale. Mancano almeno 500 voti e il nostro Parco sarà ufficialmente Luogo del Cuore Fai 2020″.
L’amministrazione comunale chiede dunque la collaborazione di tutti invitando a votare. Sulla pagina Facebook del Comune (https://www.facebook.com/comune.castelviscardo/) è possibile vedere anche un bellissimo video che racconta il Parco del Pinaro.

IL LINK PER VOTARE: https://www.fondoambiente.it/luoghi/belvedere-dalla-pineta-di-castel-viscardo?ldc

_____________________________

Il Pinaro è la parte più alta della pineta di Castel Viscardo, situata al centro del paese come un grande cuore verde. Dopo aver percorso il dolce pendio della pineta (detta anche “Prato”), all’osservatore si apre una delle più belle viste sulla valle del fiume Paglia: un arco geografico che include tre regioni (Toscana, Lazio, Umbria) e ben 5 province (Terni, Viterbo, Grosseto, Siena e Perugia).
Il punto di vista del Pinaro elevato e privilegiato grazie alla larga ansa dello stesso fiume, consente allo sguardo di abbracciare, in un’ampia veduta da sud-ovest (a sinistra) verso nord est (a destra), un panorama che va dal confine viterbese dell’Altopiano dell’Alfina (ben disegnati i contorni del castello del borgo di Torre Alfina), alla larga vallata dominata dal paese di Allerona e oltre verso la zona detta delle “Crete” fino a Città della Pieve passando, al centro, per il verde intenso e incontaminato della Riserva di Monte Rufeno e Selva di Meana (ben visibili i ruderi dell’antico insediamento medievale).
Sullo sfondo le cime del sud ovest toscano a corona con al centro l’Amiata, dove è sita la stessa sorgente del fiume Paglia, a un’altitudine di circa 1000 mt s.l.m.
Ma il Pinaro è già luogo del cuore per tutti i castellesi, la storia dei quali è strettamente legata a quella del parco, a partire dalla sua origine: i pini che lo costituiscono sono quelli piantati negli Anni Cinquanta del Novecento dai bambini durante la Festa degli Alberi. Prima di essere una pineta, con annessi impianti sportivi, il parco, è stato per secoli il giardino privato del Castello, al quale i castellesi non potevano accedere se non in tempi stabiliti.
Nei secoli passati era coltivato, poi aperto al pubblico passeggio solo in alcuni periodi dell’anno (quando non c’erano le colture, la trebbiatura o il pascolo delle erbe estive), solitamente tra le due festività di Sant’Angelo («da S. Angelo di Maggio a S. Angelo di Settembre», ossia dall’8 maggio – apparizione – al 29 settembre – dedicazione – di ogni anno). Dopo essere entrato a far parte del patrimonio della Partecipanza Agraria (in seguito alla decennale causa per il riconoscimento degli usi civici) è stato, finalmente, liberalizzato all’accesso di tutti coloro che lo desiderano, divenendo nel tempo uno spazio di infinite sensazioni, da sempre amato dai castellesi e villeggianti; non c’è famiglia del paese che non conservi una foto ricordo in questo luogo, segno di spensieratezza e ritrovo estivo per eccellenza.
Un luogo così importante e significativo da essere scelto per installare nel 2015 la Panchina Rossa a memoria di tutte le vittime del femminicidio e per la quale è stata scelta una frase di una canzone di Brunori Sas “Colpo di pistola” che con la poesia descrive l’orrore e la follia di questa piaga sociale. Un cuore rosso che pulsa all’interno del cuore verde della nostra comunità per dire un fermo no ad ogni forma di violenza.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Il Pd rinnova il proprio impegno per la città: “Il meglio deve ancora venire”

“Tardani liquida con sconcertante leggerezza il programma di eutanasia dei territori varato dal Governo”

7 Luglio 2025

Anche sulla vicenda del "suicidio-omicidio programmato" dei territori segnati dal declino demografico, chiaramente sancito nella Nuova Strategia Nazionale per le...

Comune di Baschi, deliberato lo spostamento dei seggi in sedi alternative

Aree interne, Berbardini: “Riconoscere il ruolo strategico”

7 Luglio 2025

Il dibattito che si è sviluppato in questi giorni attorno al tema della Aree Interne, tra le altre cose, ha...

Impianti termici, il 1° agosto partirà il bollino digitale

Superbonus Caldaie, la Regione Umbria copre buco di bilancio relativo al 2025 e rilancia con 1,8 milioni nel 2026-2027 destinati alle aree urbane inquinate

7 Luglio 2025

    La Regione Umbria lancia il Superbonus Caldaie annunciando la copertura integrale per le 24 domande rimaste in sospeso...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy