ORVIETOSì
sabato, 19 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Psicovita

Ossessioni, tre rimedi per il pensiero ossessivo

Redazione by Redazione
29 Agosto 2020
in Psicovita, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

In questi giorni sta capitando un po’ a tutti di avere dei pensieri ricorrenti, in alcuni casi ossessivi, e di non riuscire a fermare il nostro cervello che corre come un criceto nella ruota. Si chiamano pensieri ossessivi e in psicologia li conosciamo da un bel pezzo.
In alcuni casi sfociano in disturbi più gravi, come il disturbo ossessivo compulsivo, quando cioè una persona non riesce più a smettere di pensare ad una determinata cosa che può essere una preoccupazione, un’angoscia, un’ansia per il futuro piuttosto che una paura di contrarre qualche malattia, oppure l’ossessione per l’ordine eccetera. In effetti sono problemi che, se non risolti, possono diventare invalidanti perché il nostro cervello, lasciato libero e sguinzagliato, ci riporta sempre gli stessi contenuti rendendo difficile concentrarci su ciò che è utile e impedendoci di vivere la nostra vita in maniera serena, tranquilla e propositiva.

Nella fase che stiamo vivendo, probabilmente a causa del Covid, dell’incertezza del futuro, secondo le statistiche stanno aumentando le problematiche relative a ipocondria (paura eccessiva di ammalarsi) e ad alcune ossessioni (ci laviamo le mani compulsivamente) oppure facciamo eccessiva attenzione all’ordine, alla pulizia eccetera.
A volte questo può essere invalidante.
Oggi voglio provare a dare tre piccoli suggerimenti per aiutarti a superare i pensieri ossessivi, a superare questa rigidità del pensiero.  Nel mio studio di Psicoterapia da quasi vent’anni ricevo anche persone che hanno questo tipo di problematiche: fortunatamente con la psicoterapia questi problemi si riescono a risolvere anche nei casi più gravi. Ci sono tante tecniche e tanti sistemi che possono essere utili: vediamone tre, così al volo, con la raccomandazione, ovviamente, che se i sintomi persistono devi consultare lo psicologo; e ricordati che non è problematico chi va dallo psicologo ma è più problematico chi non ci va, chi non ha il coraggio e la forza di farsi aiutare.

 Primo sistema: accetta e osserva i tuoi pensieri.

Il tentativo di bloccarli non fa altro che far aumentare e peggiorare il problema. Perché?  Perché il nostro inconscio non riesce a recepire il “NON”. Quindi se io ti dicessi “NON pensare ad un elefante rosa su un filo dorato nel cielo in calzamaglia” tu a cosa penseresti? penseresti a quello!
E’ così che funzionano i pensieri ossessivi: più ci sforziamo di non pensare e più questi vengono a bussare alla nostra porta. Quindi impara a prendere una distanza da quei pensieri e ad osservarli. Per far ciò sono molto utili le tecniche di meditazione di mindfulness, le tecniche di rilassamento che ci permettono di non identificarci con i pensieri, di ricordarci che sono “pensieri”, pensieri nella realtà.

Secondo sistema: posticipa quel pensiero.

Tutte le volte che ti viene in mente ad esempio che potresti contrarre il coronavirus, anziché ossessionarti con questa idea prova a posticipare il fatto che te ne occuperai dopo: ad esempio potresti dire “ok vedremo, vedremo cosa succederà, me ne occuperò dopo, più tardi mi ossessionerò con questo pensiero” Quindi in qualche modo vai a posticipare quell’abitudine di pensiero che altrimenti ti riporterebbe sempre lì.

Terzo sistema: datti degli orari

Dedica ad esempio un quarto d’ora, venti minuti al giorno, ad un orario fisso prestabilito per farti tutte le cosiddette “paranoie” (come si dice in gergo popolare) quindi mettiti lì e scrivi questi pensieri ossessivi: è molto utile metterli per iscritto perché così tu li oggettivi, li leggi, e dopo strappi il foglio.
Quindi un quarto d’ora venti minuti dalle 19 alle 19 un quarto va bene mentre per il resto della giornata ti occupi di altro. E’ chiaro che questi sono solo tre piccoli suggerimenti ma spero che possano esserti utili.

Voglio salutarti con la frase di Jon Kabat-Zinn che dice:
“Non puoi fermare le onde, ma puoi imparare a cavalcarle “

Dr. Roberto Ausilio
Psicologo Psicoterapeuta Formatore
Studio PsicoVita Orvieto
tel 328 4645207 – info@robertoausilio.it 
www.robertoausilio.it – www.psylife.it 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy