ORVIETOSì
sabato, 19 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Lugnano in Teverina

R1kordami al Teatro Spazio Fabbrica di Lugnano in Teverina

Redazione 2 by Redazione 2
26 Gennaio 2020
in Lugnano in Teverina, Territorio, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

LUGNANO IN TEVERINA –  Al Teatro Spazio Fabbrica di Lugnano in Teverina, domenica 26 gennaio alle ore 17,15, andrà in scena la piece “R1kordami“. La Stagione del teatro di Lugnano in Teverina continua quindi la sua programmazione con uno spettacolo in occasione della Giornata della Memoria (27 gennaio) che nasce da un’idea di Antonio Fresa con Cristina Caldani e Massimo Manini.
Due fratelli, un uomo e una donna senza nome: lui introspettivo e contenuto negli atteggiamenti, lei più espansiva e con la gioia di vivere. Giocano, ricordando diversi momenti della loro vita passata: di svaghi quotidiani rubati all’infanzia e di un viaggio, di un ultimo viaggio fatto insieme ai propri genitori e a tantissima altra gente appartenente alla loro cultura: il popolo ebraico. Passano così dal clima sereno e protetto delle stanze della loro casa, ai paesaggi osservati attraverso i finestrini del treno, in cui il sole accendeva i colori e scaldava la tiepida aria vissuta in tante vacanze. Dall’odor di salsedine proveniente dal mare, a quello di resina di pinete e boscaglie. Man mano che il viaggio procede però, si restringono gli spazi attorno a loro; cambiano i paesaggi e la luce si fa sempre più fioca. I buoni e profumati odori spariscono, per far spazio ad un putrido e fetido olezzo. Fino a quando gli umori corporei prevalgono su quelli dei campi, e i mugugni di sofferenza delle persone accanto, vengono interrotti da cani che ringhiano e da brutali comandi in lingua tedesca.
È in questo momento, che il viaggio dei due fratelli, prende due strade diverse fino arrivare a far porre loro una domanda: “Quando l’ultimo dei nostri testimoni ebrei avrà cessato di vivere, chi si ricorderà di ricordare?” Una domanda che questo originale lavoro si pone, costituendosi “parte civile” di una vicenda drammatica, come la Shoah. Ed è originale perché non si limita a raccontare una delle tante “storie” capitate agli ebrei; ma perché, nel raccontare la vicenda di una famiglia, rende universale un dramma che è appartenuto ad altre culture. Dai curdi agli armeni, dai rohingya così come ad altre civiltà, lo spettacolo intende mettere lo spettatore di fronte alla responsabilità di “farsi ponte” tra il passato e il presente della propria storia. Perché il dramma vissuto dal popolo ebraico, a differenza di qualsiasi altro popolo, dai rastrellamenti alle deportazioni, dai campi di concentramento allo sterminio, è cosa che riguarda tutti: e tocca ognuno non solo da vicino, ma soprattutto da lontano. La nostra storia, nella fattispecie, è infatti intrisa di così tanta cultura ebraica, che la trasuda; e non solo quella parte dalla quale ha avuto origine la nostra religione. Dire quindi che “gli ebrei siamo noi”, non è un esercizio di stile o pura retorica da pronunciare solo il 27 gennaio di ogni anno allo scopo di lavarsi la coscienza: ognuno di noi è ebreo in quanto riflesso di ciò che gli ebrei non sono. Ma è solo nello specchiarci dentro la loro storia, che possiamo avere l’immagine più vera di noi e della cultura da cui proveniamo; quella più dura e fastidiosa da accettare e che spesso, per autocompiacimento è stata distorta per nascondere scomode verità. Un dovere morale quindi, quello di ricordare, che per rispetto dei popoli colpiti e dei nostri simili, ognuno dovrebbe necessariamente assolvere.
Lo spettacolo scritto da Antonio Fresa è interpretato dagli attori Cristina Caldani e Massimo Manini. Si concluderà con la partecipazione di Salvatore Federici reduce IMI (Internati militari italiani), che concluderà con la sua testimonianza di reduce di quell’incredibile e tragica esperienza di militare italiano deportato ed internato in un lager nazista.
Info e biglietti
Tutte le info sugli spettacoli del cartellone sono consultabili sulla pagina facebook SPAZIOFABBRICA oppure sui siti di www.athanoreventi.com e www.turismolugnanointeverina.it.
I biglietti o abbonamenti sono reperibili tramite il circuito regionale di www.ticketitalia.com.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy