ORVIETOSì
lunedì, 23 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Psicovita

 “Adolescenti e droga”

Redazione by Redazione
10 Febbraio 2020
in Psicovita, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

Matteo ha 17 anni e da quasi un anno non si droga più. Era venuto da me accompagnato dai suoi genitori perché in terzo superiore aveva grossi problemi di rendimento scolastico che lo stavano portando verso la bocciatura. Il ragazzo non dormiva più, mangiava poco e si sentiva depresso. Nel frattempo aveva iniziato a fare uso di cannabis, all’inizio insieme agli amici e poi anche da solo a casa. I genitori l’avevano scoperto e si erano molto allarmati. Ne avevano parlato con la scuola e su consiglio delle professoresse hanno deciso di rivolgersi ad uno Psicoterapeuta.
Ho svolto una prima seduta con la presenza congiunta di padre, madre e figlio. Poi ho seguito il ragazzo per altre 6 settimane e per chiudere ho rivisto tutta la famiglia. Spesso si pensa che il problema sia la droga, ma questo è vero solo in superficie. In realtà l’utilizzo di stupefacenti è solo un sintomo, un segnale di disagio, che va inquadrato nella STORIA della persona.
In Psicoterapia comprendiamo a fondo le cause emotive che hanno portato a quel comportamento e che lo mantengono.
Matteo aveva avuto un’infanzia apparentemente “normale”, senza grossi traumi. I genitori però erano un po’ assenti emotivamente, così presi dal lavoro da delegare il bambino ai genitori della madre. Matteo infatti si era molto legato a sua nonna, tanto da preferirla a sua madre Linda. Si era creato così un circolo vizioso: più il bambino si sentiva poco amato dalla madre (sentendosi inconsciamente “sbagliato” e “non degno”), più si affezionava alla nonna. Questa vicinanza con la nonna faceva sentire Linda incapace come madre, sviluppando così un segreto risentimento nei confronti del ragazzino, che di fatto preferiva la nonna alla madre.
In tutto ciò il padre di Matteo ha “assecondato” il figlio, lasciandolo dai nonni durante i weekend e le vacanze estive. In questo modo anche il fondamentale rapporto col padre non si è potuto sviluppare appieno. La nonna di Matteo è morta quando lui aveva 12 anni, un’età delicatissima per lo sviluppo cerebrale. In apparenza Matteo ha reagito bene, quasi non ha pianto, “è stato forte”, come volevano i suoi genitori. Ma interiormente questo lutto non elaborato, unito ai problemi di accudimento della prima infanzia, ha iniziato a lavorare inconsciamente e creare disagio psico-fisico.
Non poter esprimere adeguatamente le nostre emozioni ci porta ad ammalarci e cercare compensazioni sintomatiche al disagio. E così Matteo ha iniziato a sentirsi inspiegabilmente agitato, angosciato, ad avere mal di pancia, mal di testa, senso di stanchezza, ecc. Non riusciva a concentrarsi, ha iniziato ad andare male a scuola, a rispondere sgarbatamente ai propri genitori, ha rinunciato allo sport e nel frattempo è entrato in contatto con la cannabis.
Fumando si rilassava un po’ e poteva tollerare meglio quelle spiacevoli sensazioni di vuoto, di tristezza e di “noia”. In questo modo però il problema non si risolveva, piuttosto nel tempo si amplificava.
In Psicoterapia Matteo ha avuto modo di conoscere e ri-conoscere come la sua storia personale e i fatti apparentemente “normali” della sua infanzia hanno influito sul suo modo di essere. Ha riconosciuto che le canne gli sono servite per “addormentare un po’ il dolore” ma che esistono delle strade più sane e utili per stare bene. Con la Psicoterapia EMDR ha potuto elaborare il trauma della morte della nonna. Grazie alla Psicoterapia corporea e Bioenergetica ha imparato a conoscere meglio il suo corpo, gestire l’ansia e sentirsi libero e sereno anche senza droga. Ha ripreso alla grande gli studi e il rendimento scolastico è migliorato. Nel frattempo ha iniziato a praticare sport e cambiato giro di amici.
I suoi genitori hanno riconosciuto le qualità emotive e relazionali del figlio e hanno deciso di andare più a fondo nella relazione con lui. Per conoscersi meglio ed evitare comportamenti errati col figlio mi hanno chiesto di venire in Psicoterapia da me. Il padre si è già prenotato, dato che attualmente sto svolgendo un percorso con Linda che sta portando ad un ulteriore miglioramento del clima familiare. Sono davvero una bellissima famiglia adesso, e staranno sempre meglio!

dr. Roberto Ausilio
Psicologo Orvieto Psicoterapeuta – Psicoterapia online
tel. 328 4645207 – Seguimi su Facebook – Seguimi su YouTube

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Parcheggi lasciati vuoti e turisti cacciati via

“Oggi, 22 giugno, è un giorno importante per Orvieto”

22 Giugno 2025

    di Franco Raimondo Barbabella Sì, oggi 22 giugno 2025 è un giorno importante, un giorno di memoria strategica....

“Raccolte Differenziate”: torna ONE 2025, la rassegna estiva multiculturale di Orvieto

“Raccolte Differenziate”: torna ONE 2025, la rassegna estiva multiculturale di Orvieto

21 Giugno 2025

  L'Associazione Cantiere Orvieto lancia la 7° edizione di ONE - Orvieto Notti d'Estate - che propone, nelle serate estive,...

Parrano, attivato circuito multimediale per visite museo e beni turistico-naturalistici

5ª Conferenza Internazionale “Giuseppe Zamberletti – Acqua e Società”: al centro la valorizzazione delle opere idrauliche storiche

21 Giugno 2025

    Il Comune di Parrano e il Consorzio di Bonifica della Chiana Romana, in collaborazione con il Gruppo Nazionale...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy