ORVIETOSì
domenica, 20 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Sociale

Trame di Comunità – A Orvieto l’innovazione sociale comincia dal Terzo Settore

Redazione by Redazione
17 Dicembre 2019
in Sociale, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

ORVIETO – Si è concluso giovedì 12 dicembre il primo e intensamente partecipato evento di “Trame di Comunità”, il progetto di “innovazione sociale” presentato da un’associazione temporanea di imprese costituita dalla Coop.Soc. “Il Quadrifoglio”, la Cooperativa di Comunità O.A.S.I, l’Associazione “Val di Paglia bene comune” e l’associazione “Senza Monete”. Una tre giorni – pubblica, aperta, informale – organizzata sia per dare continuità agli impegni assunti in fase di progettazione sia per riunire gli attori reali della cittadinanza attiva e del Terzo settore in quella “comunità di pratiche” per lo sviluppo e il welfare di comunità che è l’obbiettivo principale di Trame di Comunità.
Tre i temi trattati nelle rispettive giornate: l’Economia del dono, Capitale sociale per lo sviluppo di comunità e per il welfare, Patrimonio territoriale per lo sviluppo di comunità e per il welfare. La finalità di questi ragionamenti e riflessioni “a voce aperta e libera” è stata tutt’altro che astratta: non un parlare teorico ma un’attività propedeutica necessaria alla creazione di servizi innovativi nel settore sociale a Orvieto e nell’Orvietano. L’idea da rendere reale è quella di una “fabbrica della comunità e del sociale” ossia di un “Community hub” che è, insieme “un osservatorio, un laboratorio, un catalizzatore, un presidio di innovazione sociale permanente che dà corpo a una ‘comunità di pratica’ fondata sulla partecipazione diffusa, la sussidiarietà e sulla reciprocità degli scambi tra pari”.
Nell’occasione, sono stati presentati gli strumenti di “Trame di Comunità”: il blog, il wiki, i forum telematici ma anche i laboratori “vis à vis”, i seminari, gli spazi di partecipazione e condivisione. Vediamo ora più dappresso i temi discussi nei tre forum.
Economia del dono – Secondo quali forme ed espressioni si definisce l’economia del dono nell’Orvietano? Anzi: di cosa è fatta questa economia? Anzitutto di esperienze reali, quali l’Emporio del Riuso e dello Scambio, il Market Solidale, o del costituendo “Mercato e vetrina dell’economia solidale”. Un’economia non monetaria, basata sullo scambio e che prefigura un rapporto diverso con il valore dei beni, lo spreco, le relazioni sociali ed ecologiche. Un’economia che si affianca a quella centrata sul valore di scambio che non produce profitto ma, essenzialmente, relazioni, reciprocità, mutuo-appoggio entro una cornice “ortodossa” che è quella dell’economia circolare.
Capitale sociale per lo sviluppo di comunità e per il welfare – questo focus, dedicato allo sviluppo e welfare di comunità, ha avviato un confronto su esperienze, strumenti e progetti – campeggi e laboratori estivi; animazione e sistema territoriale delle biblioteche e CAG; laboratori tematici di teatro e musica; eventi e giornate a tema su civismo, cittadinanza attiva e patrimoni culturali; orientamento e accompagnamento, individuale e di gruppo, verso l’autonomia e il lavoro; maggiordomo di comunità; Taxi rurale – destinati a definire un modello innovativo servizi di cittadinanza anche in connessione con le misure previste dalla Strategia delle Aree Interne. Patrimonio territoriale per lo sviluppo di comunità e per il welfare – giornata di confronto sulla governance dei beni comuni, sulla progettazione partecipata di interventi di riqualificazione e recupero di spazi fisici in ambito urbano e periurbano. Alcuni esempi di temi trattati: Parco Urbano del Paglia, P.A.A.O , Riserva MaB Unesco, Area Interna Sud-Ovest Orvietano.
Al termine della tre giorni – realizzata all’interno della nuova sede della Cooperativa Sociale “Il Quadrifoglio” sono stati costituiti tre gruppi di lavoro per dare continuità e contenuti ad una metodologia di innovazione sociale che, per la prima volta nell’Orvietano, assume una dimensione sistemica avvalendosi di risorse del bando per “Progetti sperimentali del terzo settore – Azioni innovative di welfare territoriale misure POR FSE 2014-2020 Regione Umbria” – , prefigurando una “pianificazione strategica sperimentale” delle attività del Terzo Settore del territorio.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Una Comunità Energetica solo comunale? Si può fare. È una grande occasione per Orvieto

“La Corte dei Conti denuncia le carenze della Giunta Tardani, non è la prima volta”

19 Luglio 2025

  Il nuovo rapporto della Corte dei Conti sul Comune conferma ciò che Proposta Civica denuncia da tempo: l’amministrazione non...

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

18 Luglio 2025

  A Porano, presso Via Marconi n. 5 (di fronte all’ingresso del Parco di Villa Paolina), sarà possibile partecipare alla...

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

18 Luglio 2025

  ORVIETO – Partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf “Self Contro 40th anniversary”, un ciclo di concerti...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy