ORVIETOSì
lunedì, 23 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Psicovita

Tragedia di Orvieto, l’opinione dello Psicologo 

Redazione by Redazione
19 Novembre 2019
in Psicovita, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

La tragedia familiare che purtroppo si è consumata negli ultimi giorni nella nostra città di Orvieto, ci ha gettato nello sconforto e nella perplessità allibita di chi continua a chiedersi “perché accadono queste tragedie?”
Un uomo che sembrava “normale”, ad un certo punto della sua vita “decide” di imbracciare il fucile e uccidere freddamente prima sua moglie, poi sua figlia e infine togliersi la vita in una maniera orribile e cruenta.
Anche per un professionista come me, Psicologo Orvieto dal 2005, che si occupa da più di 15 anni di salute mentale, di Psicoterapia a Orvieto e di disagio relazionale, non è facile accettare il fatto che possano accadere simili fatti di cronaca nera a due passi da casa, nelle strade e nei vicoli che conosciamo a memoria e che amiamo, che finora abbiamo considerato sicuri, familiari, rassicuranti.
Tutti noi ci stiamo chiedendo che cosa può scattare nella mente di una persona che non aveva dato grandi segni di difficoltà e di disagio, cosa scatta nella mente umana per far si che si verifichino simili terribili situazioni. Tutti noi abbiamo pensato con rammarico alle vittime e ci siamo chiesti “ma io posso sentirmi al sicuro?” Non è facile rispondere a queste domande perché bisogna conoscere e trattare ogni situazione nella sua specificità. Ogni generalizzazione, infatti, rischia a limite di banalizzare le tantissime sfumature dell’animo umano, lasciando spazio al sensazionalismo da social network piuttosto che ad una accurata analisi scientifica dell’accaduto.  E siccome, ahimè, è inutile piangere sul latte versato, o come in questo caso sui “colpi sparati”, che hanno tolto la vita a tre persone “comuni”, ciò che possiamo fare a mio avviso è far tesoro dell’esperienza passata, di quanto è accaduto, in modo da limitare le probabilità che alcune tragedie si verifichino ancora.

Mi unisco al cordoglio della famiglia e della nostra città di Orvieto per questa tragedia che si è consumata a un passo da casa nostra, ma purtroppo non possiamo tornare indietro e possiamo solamente guardare in avanti.  Oggi, dopo la tragedia di Orvieto, come Psicologo vorrei provare a suggerire 3 indicazioni per prevenire situazioni future e che spero possano aiutarci a fare in modo che determinate atrocità non accadano più nella nostra città e in nessun luogo, o almeno siano sempre meno frequenti. Il primo suggerimento che mi sento di dare è che tutti noi cittadini, supportati dalla politica, possiamo lavorare come società civile per costruire una maggiore prevenzione del disagio psicologico.
Ciò significa che tutta la rete sociale e territoriale dei servizi, insieme ai medici di base, smettiamo di sottovalutare i segnali di disagio che inizialmente possono sembrare anche piccoli.  Se il disagio psichico viene preso in tempo, è possibile evitare queste tragedie.
Atti di questa portata difficilmente sono solo un raptus momentaneo, piuttosto sono da considerarsi l’apice di un disagio psicologico, emotivo e relazionale che non è stato riconosciuto e canalizzato per tempo. Un atto del genere richiede una dose di freddezza, determinazione, pianificazione e può essere il frutto di “ragionamenti patologici” che nella mente delle persone ha messo radici e scavato nel tempo.
Quindi chiedo anche ai medici di base che rilevano segni di ansia, depressione, disagio psicologico anche lieve di inviare subito le persone dallo Psicologo a Orvieto, presso i servizi territoriali preposti, al centro di salute mentale e dai liberi professionisti, perché la Psicologia non è più una vergogna, ma è un’enorme risorsa che previene questi fenomeni aberranti.
Secondo suggerimento: per la detenzione delle armi bisognerebbe che a livello sia nazionale che locale si predispongano una serie di perizie psicologiche periodiche che vadano ad accertare che una persona è in grado di detenere armi da fuoco e che non costituisca un pericolo per se e per gli altri.
A una persona emotivamente instabile può capitare un momento in cui viene sopraffatta dalle sue emozioni. In questi casi, se egli ha a disposizione un fucile a portata di mano, diventa più facile commettere un gesto irreparabile.
La detenzione di fucili e armi da fuoco oggi a mio avviso dovrebbe essere subordinata a ben più frequenti e severi controlli psicologici. Le semplici visite mediche non sono da sole in grado di arginare o prevedere fenomeni di uso improprio derivanti dal disagio psichico. Eppure basterebbe poco: un controllo psicologico annuale obbligatorio comprendente colloquio e test standardizzati, e questi fatti di cronaca potrebbero ridursi notevolmente.
Terzo suggerimento è che i familiari e tutti noi impariamo a riconoscere nelle persone a cui vogliamo bene e che vivono con noi i segnali di disagio, che non li sottovalutiamo e non ci vergogniamo di farci aiutare dagli Psicologi Orvieto e Psicoterapeuti Orvieto prima che sia troppo tardi. Se ci sono dei segnali che indicano una situazione di disagio, dobbiamo essere in grado di conoscerli, di riconoscerli e di inviare ai professionisti e a strutture preposte per la cura, il sostegno e la reintegrazione sociale.  Determinate tragedie vanno prevenute e si possono evitare.
La Psicologia a Orvieto è la strada maestra per una società migliore e per una vera sicurezza dei cittadini.

dr. Roberto Ausilio
Psicologo Psicoterapeuta
Studio “Psicologia e Vita”
www.robertoausilio.it 
info@robertoausilio.it 
tel. (+39) 328 4645207

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Parcheggi lasciati vuoti e turisti cacciati via

“Oggi, 22 giugno, è un giorno importante per Orvieto”

22 Giugno 2025

    di Franco Raimondo Barbabella Sì, oggi 22 giugno 2025 è un giorno importante, un giorno di memoria strategica....

“Raccolte Differenziate”: torna ONE 2025, la rassegna estiva multiculturale di Orvieto

“Raccolte Differenziate”: torna ONE 2025, la rassegna estiva multiculturale di Orvieto

21 Giugno 2025

  L'Associazione Cantiere Orvieto lancia la 7° edizione di ONE - Orvieto Notti d'Estate - che propone, nelle serate estive,...

Parrano, attivato circuito multimediale per visite museo e beni turistico-naturalistici

5ª Conferenza Internazionale “Giuseppe Zamberletti – Acqua e Società”: al centro la valorizzazione delle opere idrauliche storiche

21 Giugno 2025

    Il Comune di Parrano e il Consorzio di Bonifica della Chiana Romana, in collaborazione con il Gruppo Nazionale...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy