ORVIETOSì
sabato, 19 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Montegabbione

Ospedale Città della Pieve:”Il Ministero si aggiunge alla battaglia per la riapertura dell’Ospedale e il Pronto Soccorso del territorio”

Redazione by Redazione
14 Giugno 2019
in Montegabbione, Territorio, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

MONTEGABBIONE – Si è concluso pochi minuti dopo le 12  di giovedì 13 giugno l’incontro sull’ex Ospedale ed il Pronto Soccorso di Città della Pieve presso il Ministero della Salute a Roma. Al tavolo del Sottosegretario di Stato, Luca Coletto, si sono presentati i Sindaci di Città della Pieve e Montegabbione, Fausto Risini e Fabio Roncella, l’Assessore ai Servizi Sociali di Città della Pieve Michela Nocentini, Nicola Peparaio, delegato del Sindaco di Fabro, il Senatore Luca Briziarelli, il Consigliere Regionale Valerio Mancini e, come uditori, i rappresentanti del Comitato art.32 di Città della Pieve.

Roncella e Risini hanno esposto, con chiarezza e determinazione, le numerose criticità, tecniche e politiche, scaturite dalla chiusura dell’Ospedale pievese. Criticità che ricadono tutte sulle spalle dei cittadini, un bacino di utenza di circa 70.000 anime, che non si può e non si deve continuare ad ignorare.  Sconvolgente il rapporto degli ultimi interventi del 118 nel Comune di Montegabbione, i cui tabulati registrano una tempistica nel prestare soccorso all’utente in difficoltà che il più delle volte supera, in alcuni casi anche di molto, la canonica ora. È impensabile far attendere così tanto chi è in pericolo di vita.

Il Sottosegretario Coletto, in risposta alle condivisibili istanze dei Sindaci dichiara il suo concreto impegno a lavorare sulla legittimità dell’interpretazione in giudizio al Consiglio di Stato della Golden Hour, agendo nel frattempo, sul piano politico, per il ripristino del Presidio di Città della Pieve nel breve periodo, e per un eventuale rilancio del progetto dell’Ospedale Unico del Trasimeno-Pievese nel lungo periodo. Ottime notizie quindi: il Ministero della Salute si aggiunge alla battaglia per la riapertura dell’Ospedale e del Pronto Soccorso di Città della Pieve.

“Un grazie di cuore al Sottosegretario alla Salute Luca Coletto, al Senatore Luca Briziarelli – Lega, al Consigliere Regionale Valerio Mancini, al collega Sindaco di Città della Pieve Fausto Risini Sindaco e al suo Assessore Michela Nocentini, al Consigliere Comunale di Fabro Nicola Peparaio e agli amici del Comitato per il Diritto alla Salute – Art. 32 –  commenta il sindaco Roncella –  È un onore avere la collaborazione dei comuni vicini e l’attenzione, concreta e estremamente competente, dai rappresentanti delle istituzioni e dagli esponenti di una forza di governo nazionale. Come detto più volte, e ora più che mai, non ci fermeremo fino a che non vedremo ripristinati dei servizi adeguati, specie dal cruciale punto di vista della Emergenza/Urgenza, purtroppo venuti meno con la chiusura del presidio di Città della Pieve avvenuta il 28 febbraio 2017″.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Una Comunità Energetica solo comunale? Si può fare. È una grande occasione per Orvieto

“La Corte dei Conti denuncia le carenze della Giunta Tardani, non è la prima volta”

19 Luglio 2025

  Il nuovo rapporto della Corte dei Conti sul Comune conferma ciò che Proposta Civica denuncia da tempo: l’amministrazione non...

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

18 Luglio 2025

  A Porano, presso Via Marconi n. 5 (di fronte all’ingresso del Parco di Villa Paolina), sarà possibile partecipare alla...

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

18 Luglio 2025

  ORVIETO – Partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf “Self Contro 40th anniversary”, un ciclo di concerti...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy