ORVIETOSì
lunedì, 23 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Terza pagina

“In viaggio. Grani di Saudade”, a Palazzo Farnese di Gradoli la mostra di Salvatore Ravo

Redazione by Redazione
3 Agosto 2018
in Terza pagina, Cultura, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

Sarà allestita a Gradoli dal 4 al 12 agosto nella bellissima cornice del Palazzo Farnese e per iniziativa del locale Comune, la mostra pittorica dell’artista Salvatore Ravo “In viaggio. Grani di Saudade”. L’inaugurazione della vernice, accompagnata da un evento performativo che si preannuncia di grande suggestione, è prevista per sabato 4 agosto alle ore 18, con la presenza del sindaco di Gradoli Luigi Buzi e della vice sindaco e assessora alla Cultura Rosanna Ceccarelli.
La mostra è collegata al libro di Laura Ricci e Salvatore Ravo In viaggio. Grani di Saudade – Travelling. Beads of Saudade, pubblicato nel 2015 con le edizioni La Vita Felice di Milano. Si tratta di un poema bilingue, composto sia in italiano che in inglese, che si dispiega attraverso 168 composizioni poetiche della scrittrice Laura Ricci, corredate da 15 opere pittoriche realizzate dall’artista Salvatore Ravo per dare vita alla copertina del libro e alle quattordici tavole di immagini che lo arricchiscono. Le tavole, insieme ad altre opere a tecnica mista e ad acquarello ispirate al tema del viaggio, saranno in mostra a Palazzo Farnese, accompagnate da poemetti a tema, sia in italiano che in inglese, estratti dal libro.
Attraverso una reale mappatura, che nelle tavole pittoriche è talvolta simboleggiata dallo sfondo realizzato su carte geografiche del Settecento, partendo dal castello di Amleto l’itinerario tocca, secondo la struttura di una Via Lucis, Scandinavia, Normandia, Bretagna, Cornovaglia, Portogallo, Provenza, terre di Partenope, Sicilia, Malta, Rodi, Turchia, Grecia, terre d’Otranto; per approdare a Venezia, quattordicesima risplendente stazione e luogo ponte tra Occidente e Oriente.
Apprezzato sia nel linguaggio pittorico che in quello visivo da Claudio Magris, che lo ha definito “una bellissima odissea che non è né partenza né ritorno, ma un navigare nell’Essere”, questo lavoro si contraddistingue per essenzialità e forte suggestione, così che come affermano gli autori “non importa comprendere tutto ma, come nel mito o nella mistica, l’attitudine migliore è abbandonarsi al viaggio, procedere, lasciarsi penetrare, sentire”. Per lasciarsi andare all’inevitabile sentimento di Saudade che, nel libro, viene snocciolato di stazione in stazione come i grani di un rosario.

Durante l’inaugurazione, la persuasiva efficacia delle opere di Salvatore Ravo sarà corredata da una lettura di Laura Ricci e Daniele Barcaroli, che condurrà il pubblico attraverso le stazioni del viaggio, e dalla straordinaria voce di Lisa Maroni, che declinerà le innumerevoli sfumature della Saudade che ogni viaggio nel profondo trasmette.Dopo aver esordito giovanissimo come pittore e disegnatore tessile, Salvatore Ravo ha vissuto ed esposto in diversi Paesi del mondo: Spagna, Inghilterra, Belgio, Scozia, Cuba, India, Polonia, Portogallo.
Da alcuni anni, tra un’esperienza internazionale e l’altra, ha scelto Orvieto come base di residenza. Ha partecipato a diverse rassegne internazionali e le sue opere sono accolte in musei e collezioni pubbliche e private di varie nazioni. Ha collaborato con il “Time in jazz” di Berchidda insieme a Paolo Fresu, artista per il quale ha firmato anche alcune copertine di album e, per molti anni consecutivi, con il Pomigliano Jazz Festival, partecipando a concerti live di jazzisti con la realizzazione di opere in progress. In anni recenti ha arricchito la sua espressione artistica utilizzando linguaggi quali la fotografia, la scenografia, le installazioni, la scultura. Ha curato mostre internazionali e tenuto seminari sul colore in diverse scuole d’Italia, Inghilterra, Cuba e Spagna. I suoi ultimi progetti realizzati sono: Le porte del futuro, progetto decorativo presso l’Istituto “Ugo Foscolo” di Roma (2014-2015); l’installazione Colore e forma, viaggio attraverso i sensi, presso IKE Gniezno, Università di Poznan, Polonia (2015); Il colore fuori e dentro, che dal 2015 al 2018 ha portato alla realizzazione di 1300 metri quadrati di murales della Casa di reclusione di Orvieto, con la partecipazione di un gruppo di detenuti per cui l’artista tiene seminari di formazione; L’albero che suona, murale effettuato, al suono della musica di Arturo Annechino, sulla parete esterna della Scuola dell’Infanzia “A. Ciatti” di Amelia. Ha inoltre realizzato murales all’interno di abitazioni e di studi medici privati.

Scrittrice, traduttrice, viaggiatrice, Laura Ricci vive tra Orvieto e Trieste. Scrive sia in versi che in prosa. Tra le sue ultime pubblicazioni figurano i racconti di Dodecapoli (LietoColle, 2010) con tavole fotografiche di Ambra Laurenzi, le traduzioni di e Io sono una Rosa (LietoColle, 2013), il poema In viaggio. Grani di Saudade – Travelling. Beads of Saudade (La Vita Felice, 2015) con tavole pittoriche di Salvatore Ravo, la silloge poetica Rose di pianto (La Vita Felice, 2017) con tavole pittoriche di Giuliano Baglion

Lisa Maroni, cantante, songwriter, compositrice, ha fatto dell’ascolto, della voce e del suono il cuore della sua ricerca e della sua pratica, che parte dal jazz e arriva ad abbracciare il canto vedico. Della sua attività ricordiamo Intwoition, assieme al pianista Alessandro Bravo (Dodicilune), Auditorio Intimo registrato in Brasile, la partecipazione in duo con Baba Sissoko a HUNGER and LOVE, tributo a Billie Holiday (Dodicilune), Dr Vynil & Mr Byte con il gruppo Nu-jazz Ostinato.

Daniele Barcaroli è attore, doppiatore e musicista. È diplomato in pianoforte jazz all’Accademia St. Louis di Roma e ha frequentato l’Accademia Permis de Conduire del teatro Agorà di Roma. Dal 2006 si divide tra Roma e Barcellona, dove insieme alla sua carriera di doppiatore e direttore di doppiaggio, si dedica alla professione di dialoghista e all’insegnamento delle tecniche del doppiaggio e della lettura a voce alta. Continua a coltivare la passione per la musica e, oltre a suonare e comporre nel tempo libero, pratica lo studio del canto, per chiudere idealmente il cerchio tra la voce e la musica.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Parcheggi lasciati vuoti e turisti cacciati via

“Oggi, 22 giugno, è un giorno importante per Orvieto”

22 Giugno 2025

    di Franco Raimondo Barbabella Sì, oggi 22 giugno 2025 è un giorno importante, un giorno di memoria strategica....

“Raccolte Differenziate”: torna ONE 2025, la rassegna estiva multiculturale di Orvieto

“Raccolte Differenziate”: torna ONE 2025, la rassegna estiva multiculturale di Orvieto

21 Giugno 2025

  L'Associazione Cantiere Orvieto lancia la 7° edizione di ONE - Orvieto Notti d'Estate - che propone, nelle serate estive,...

Parrano, attivato circuito multimediale per visite museo e beni turistico-naturalistici

5ª Conferenza Internazionale “Giuseppe Zamberletti – Acqua e Società”: al centro la valorizzazione delle opere idrauliche storiche

21 Giugno 2025

    Il Comune di Parrano e il Consorzio di Bonifica della Chiana Romana, in collaborazione con il Gruppo Nazionale...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy