ORVIETOSì
martedì, 8 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Territorio

“Orme di Argilla”, nelle pagine di un libro tutta la storia della storica fornace Sugaroni

Redazione 2 by Redazione 2
21 Luglio 2018
in Territorio, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

CASTEL VISCARDO – Si entra  nella Fornace Sugaroni  a Castel Viscardo, in occasione della presentazione del  libro Orme di argilla di Laura Sugaroni venerdì 20 luglio alle ore 17,30.
Fornace Sugaroni Vincenzo S.r.l. località Trobbie – azienda leader nella produzione di cotto fatto a mano dove terra, acqua, aria e fuoco, elementi semplici, alla base della vita, vedono l’unione nella Fornace, con le stesse tecniche e la stessa passione, fin dal 1685. L’incontro è a cura dell’Associzione Culturale Scrivi la tua storia e del Premio letterario Donne tra ricordi e futuro. Il libro della Sugaroni  ha ricevuto il primo premio della saggistica al teatro degli Antei del comune di Pratovecchio Stia (Arezzo).
Le successive presentazioni hanno portato la storia in molte regioni e comuni dell’Italia centrale e ora torniamo a casa, a Castel Viscardo, da dove è nata e si è dipanata la storia.

L’autrice, Laura Sugaroni, nata ad Arezzo e proprietaria amministratrice dell’azienda, ha ricostruito la storia dell’attività legata alla sua famiglia. Accompagnata da documenti d’archivio, ci racconta un lungo arco di tempo, porta alla luce vicende, avventure e protagonisti, che conducono al possesso dell’azienda dei Sugaroni e portano avanti un lavoro arricchito da un’impronta preziosa: quella della loro argilla. L’azienda, in effetti, realizza il cotto fatto a mano, che fa nascere, dall’acqua e dalla terra, un materiale prezioso che assume forme diverse per costruire, pavimentare, arredare abitazioni, chiese, luoghi prestigiosi.
Il libro ci conduce attraverso generazioni che, con il lavoro delle mani, hanno portato avanti un mestiere artigianale, hanno dato forma a produzioni che nel tempo si sono rinnovate fino ad assumere oggi una modernità dalle radici antiche.
Gli autori, le Istituzioni, gli amici, i giurati, e gli estimatori continuano ad accogliere il Premio nel suo peregrinare andando ad aprire porte di luoghi particolarissimi per un aggiornamento sulle Sezioni, che si stanno arricchendo della Sezione Novelle, di una prestigiosa giuria e della nascita nell’Alta Valle dell’Arno, in Casentino, del Parco Letterario Emma Perodi.
Successivamente è prevista a settembre una manifestazione a Roma. Seguirà la valutazione, da parte della giuria, delle opere pervenute e la premiazione a Pratovecchio Stia nel 2019.
L’evento si avvale del sostegno del Comune di Pratovecchio Stia, dell’Ente Parco Foreste Casentinesi Monte
Falterona e Campigna, della FIDAPA BPW Italy.

Saluto di benvenuto
Gianni Bellesini, prefetto
Daniele Longaroni, sindaco di Castel Viscardo
Giuseppe Germani, sindaco di Orvieto
Nicolò Caleri, sindaco di Pratovecchio Stia
Giuseppe Flamini, presidente Camera di Commercio Industria Artigianato e
Agricoltura di Terni
Alda Coppola, presidente FIDAPA BPW Italy Sezione Orvieto
Anna Petrangeli, presidente Croce Rossa Orvieto

Intervengono
Silvio Manglaviti, esperto geografo-storico, giurato del Premio: Storia e geografia di un territorio tra i
vulcani e il mare antico
Raffaela Saraconi, architetto: Il cotto, resilienza e modernità
Rocco Panunzi, presidente Ufficiali in congedo Esercito Italiano: Storie di famiglie nella storia d’Italia
Laura Sugaroni, imprenditrice, autrice: L’albero genealogico dentro Orme di Argilla
Lorena Fiorini, presidente del Premio letterario Donne tra ricordi e futuro: Il senso del ricordo
Coordina: Marco Danè, autore televisivo, presentatore, poeta, giurato del Premio

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Il Pd rinnova il proprio impegno per la città: “Il meglio deve ancora venire”

“Tardani liquida con sconcertante leggerezza il programma di eutanasia dei territori varato dal Governo”

7 Luglio 2025

Anche sulla vicenda del "suicidio-omicidio programmato" dei territori segnati dal declino demografico, chiaramente sancito nella Nuova Strategia Nazionale per le...

Comune di Baschi, deliberato lo spostamento dei seggi in sedi alternative

Aree interne, Berbardini: “Riconoscere il ruolo strategico”

7 Luglio 2025

Il dibattito che si è sviluppato in questi giorni attorno al tema della Aree Interne, tra le altre cose, ha...

Impianti termici, il 1° agosto partirà il bollino digitale

Superbonus Caldaie, la Regione Umbria copre buco di bilancio relativo al 2025 e rilancia con 1,8 milioni nel 2026-2027 destinati alle aree urbane inquinate

7 Luglio 2025

    La Regione Umbria lancia il Superbonus Caldaie annunciando la copertura integrale per le 24 domande rimaste in sospeso...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy