ORVIETOSì
domenica, 20 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Terza pagina

Dall’Alfina si apre il sipario su #FolkFest2018

Redazione 2 by Redazione 2
29 Luglio 2018
in Terza pagina, Cultura, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

CASTEL GIORGIO – Primo appuntamento per #FolkFestival2018 con due giorni di concerti “I Suoni dell’Alfina” a Castel Giorgio. Organizzato da Associazione Tema, Scuola di Musica di Orvieto “Adriano Casasole” , Gruppo Folk Agilla & Trasimeno, Compagnia de La Panatella, Comune e ProLoco di Castel Giorgio, il #FolkFest2018 si apre con un primo concerto sabato 28 luglio alle ore 21.30 in Piazza del Municipio a Castel Giorgio eseguito da “OYUN YERI FOLKLORE ASSOCIATION”, Istanbul, TURCHIA. Si prosegue mercoledì 8 agosto, sempre alle ore 21.30, con lo spettacolo de LA COMPAGNIA DE LA PANATELLA e le melodie del folk made in Etruria.

Dalle esperienze pluriennali di Umbria Folk Festival, dell’Orchestra Giovanile di Musica Popolare del “Centro Studi di Ricerca delle Tradizioni Popolari” promosso dall’Associazione TEMA insieme al Gruppo Folcloristico Agilla&Trasimeno organizzatrice della Rassegna Internazionale del Folklore, nasce #FOLKFEST, un contenitore di iniziative, rassegne, musica, danza, teatro, cinema, mostre, artigianato, prodotti tipici, convegni, conferenze, seminari, libri, dischi, audiovisivi, perfoming arts, storitelling, giochi tradizionali e popolari, feste popolari, riti tradizionali e religiosi che si susseguiranno nei mesi di luglio, agosto e settembre.

Nel contesto della Rassegna Internazionale del Folklore si apre il sipario sul #FolkFest2018 che da Castiglione del Lago prevede un appuntamento nel cuore del territorio orvietano, in una terra ricca di contaminazioni culturali come quella dell’Altopiano dell’Alfina, crocevia Etrusco tra Umbria, Lazio e Toscana. A dare voce ai “Suoni dell’Alfina”, Sabato 28 Luglio alle ore 21.30 in Piazza del Municipio a Castel Giorgio, sarà il gruppo “OYUN YERI FOLKLORE ASSOCIATION”, Istanbul, TURCHIA.

La musica popolare turca, tramandata di villaggio in villaggio attraverso il canto, è caratterizzata da sonorità particolari e riconoscibili che hanno anche influenzato i ritmi su cui si sono create varie danze che rispecchiano ognuna le peculiarità del territorio in cui hanno avuto origine. Pur riconoscendo elementi comuni nello stile e nel ritmo, ogni regione ha la propria danza che rappresenta tradizioni e aspetti culturali autoctoni. Nell’Anatolia centrale, ad esempio, si ballano l’halay e la danza del cucchiaio, mentre tipica della Tracia è la karsilama, di origine balcanica, anche conosciuta come danza dell’accoglienza.

il #FolkFest2018 – i Suoni dell’Alfina continuerà poi Mercoledì 8 Agosto, sempre alle ore 21.30 in Piazza del Municipio a Castel Giorgio, con lo spettacolo de LA COMPAGNIA DE LA PANATELLA e le melodie del folk made in Etruria. Il gruppo nato dalla collaborazione tra Scuola Comunale di Musica di Orvieto “Adriano Casasole”e la Filarmonica “Luigi Mancinelli” Banda città di Orvieto porta in scena il folk verace delle terre orvietane, dell’antica Etruria rurale grazie ad una ricerca storica dei balli e dei canti della tradizione popolare della Tuscia.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Una Comunità Energetica solo comunale? Si può fare. È una grande occasione per Orvieto

“La Corte dei Conti denuncia le carenze della Giunta Tardani, non è la prima volta”

19 Luglio 2025

  Il nuovo rapporto della Corte dei Conti sul Comune conferma ciò che Proposta Civica denuncia da tempo: l’amministrazione non...

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

18 Luglio 2025

  A Porano, presso Via Marconi n. 5 (di fronte all’ingresso del Parco di Villa Paolina), sarà possibile partecipare alla...

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

18 Luglio 2025

  ORVIETO – Partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf “Self Contro 40th anniversary”, un ciclo di concerti...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy