ORVIETOSì
domenica, 20 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Territorio

Sante De Sanctis, “Le origini della Neuropsichiatria infantile nell’Università di Roma”

Redazione by Redazione
18 Giugno 2018
in Territorio, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

ORVIETO – Prosegue il programma di iniziative per festeggiare i 900 anni dalla costituzione del Feudo di Parrano promosso dal Comune di Parrano con il patrocinio di: Regione Umbria, Provincia di Terni, Comuni di Orvieto, Marsciano e Ficulle. Un programma articolato nel corso dell’anno con vari appuntamenti che comprendono iniziative culturali per ricordare vari personaggi illustri la cui storia è legata all’antico borgo medioevale dell’Orvietano.

E’ in agenda, infatti, per venerdì 15 giugno alle ore 17:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Orvieto la presentazione del libro SANTE DE SANCTIS Le origini della Neuropsichiatria infantile nell’Università di Roma: la dementia precocissima, realizzato nel 2017 per conto della collana Maestri della Sapienza da Giorgia Morgese, Borsista del Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica di Sapienza Università di Roma e Giovanni Pietro Lombardo, Professore  del Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica di Sapienza Università di Roma.

Dopo i saluti dell’Assessore alla Cultura del Comune di Orvieto, Alessandra Cannistrà, del Sindaco di Parrano, Valentino Filippetti e del Presidente Fondazione Sante De Sanctis, Marco De Sanctis  ne parleranno con gli autori: Massimo Marchino Psichiatra, responsabile SERT Orvieto, Mirella Cleri, Docente di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni Facoltà di Medicina Università di Perugia, Claudia Mazzeschi Direttrice del Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali, umane e della formazione Università degli Studi di Perugia.

Sante De Sanctis nacque a Parrano il 7 febbraio 1862 e morì Roma il 20 febbraio 1935. Psicologo e psichiatra illustre dell’Università di Roma, è stato da molti considerato uno dei pilastri della Psicologia sperimentale in Italia e tra i fondatori, a livello internazionale, della Neuropsichiatria infantile.
Il volume a lui dedicato ricostruisce le basi scientifiche della Neuropsichiatria infantile con particolare riferimento al contributo da lui dato dal 1907 al 1935 presso l’Università di Roma.
Analizzando l’evoluzione del costrutto di “infanzia anormale”, gli autori fanno emergere l’originale impegno dello scienziato che, tra i primi al mondo, riconobbe scientificamente un quadro diagnostico di malattia mentale nell’età evolutiva.
È sulla base di questa “scoperta” clinica che venne istituzionalmente avviato un nuovo indirizzo per la presa in carico dei fanciulli “anormali”. Per questi motivi De Sanctis è considerato un “pioniere” indiscusso della Neuropsichiatria infantile, intesa come “autonoma” disciplina medica, che ha sostenuto scientificamente il diritto del fanciullo “malato” alla diagnosi e alla terapia e sancito il diritto “sociale” alla sua “educabilità”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Una Comunità Energetica solo comunale? Si può fare. È una grande occasione per Orvieto

“La Corte dei Conti denuncia le carenze della Giunta Tardani, non è la prima volta”

19 Luglio 2025

  Il nuovo rapporto della Corte dei Conti sul Comune conferma ciò che Proposta Civica denuncia da tempo: l’amministrazione non...

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

18 Luglio 2025

  A Porano, presso Via Marconi n. 5 (di fronte all’ingresso del Parco di Villa Paolina), sarà possibile partecipare alla...

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

18 Luglio 2025

  ORVIETO – Partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf “Self Contro 40th anniversary”, un ciclo di concerti...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy