ORVIETOSì
martedì, 8 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Politica

Orvieto Ludica: Occorre uno spazio di Coworking per le associazioni

Redazione by Redazione
10 Aprile 2017
in Politica, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

Nel Consiglio Comunale aperto svoltosi ad Orvieto il contributo delle associazioni è stato fecondo di proposte; per la prima volta presente l’associazione Orvieto Ludica, che sostiene la diffusione del gioco da tavolo come mezzo di aggregazione, ha consegnato le proprie proposte ed iniziative all’assemblea comunale. Questo l’intervento del presidente e ludologo Raimondo Cecere.
“Iniziamo col dire che il settore del gioco da tavolo è sempre più presente negli spazi fieristici di molte città, faccio l’esempio di Modena che questo fine settimana ha registrato 32 mila visitatori paganti al giorno e e di Lucca che per 4 giorni all’anno organizza un evento il cui impatto costringe l’amministrazione a limitare gli ingressi ad un massimo di 85 mila visitatori paganti al giorno.
In Italia intorno a questo settore non sono le aziende ma le molte associazioni, come la nostra, ad essere il vero mettendo a valore le loro esperienze creando qualcosa di nuovo ed il cui successo non era per nulla scontato. Il mondo del gioco, del resto, è entrato a far parte integrante del mondo del lavoro nel quale la formazione e la selezione, nelle aziende migliori, avviene sempre più spesso attraverso quei meccanismi ludici come la ludodidattica, o gamification della formazione, ed il roleplaying.
Per il rilancio del centro storico cittadino la chiave di volta attivabile dal basso, da noi cittadini autorganizzati, e che non impegna creazione di infrastrutture è semplicemente la creazione ed organizzazione calendario eventi dedicati a specifici target, citando il prof. Forlani dell’università di Perugia che ha anticipato il nostro intervento dedicando la comunicazione a ben specifiche tipologie di visitatori o residenti, per i quali si possono e devono organizzare manifestazioni di livello e festival, ad esempio come quello dei Ludi quello che stiamo proponendo assieme a decine di associazioni alla Fortezza Albornoz, però è necessario, ed è questa la nostra proposta, che vengano messi a disposizioni degli spazi, luoghi di incontro in cui le esperienze di tutti noi appassionati ed impegnati no profit per animare il centro possiamo lavorare assieme.
Per organizzare queste cose infatti e per organizzarsi serve un luogo comune ove fondere le proprie idee e cominciare a fare delle attività per promuovere il territorio. Ci sono molte persone che hanno volontà di fare ma hanno bisogno di quel coworking che il Comune aveva da tempo promesso, negli spazi cittadini la cui ricognizione lo stesso presidente del Consiglio Comunale Pettinacci ha voluto porre in premessa di questo nostro intervento. Inoltre va considerato che queste associazioni non solo sono luogo di confronto per le diverse generazioni, ma possono offrire il loro supporto ad altre manifestazioni già collaudate. La prospettiva è quella di organizzare eventi non solo locali ma di tale specificità da essere di richiamo internazionale per poi puntare a diventare di massa.”.
Alla fine del lungo dibattito con gli interventi dei consiglieri e del Sindaco di Orvieto Giuseppe Germani, tesi a ricordare la necessità di fare rete con gli altri comuni del comprensorio previsti nella strategia delle aree interne, il vicepresidente dell’associazione Orvieto Ludica, Silvio Torre, aggiunge: “Il ministero ha appena approvato la strategia delle Aree Interne dell’orvietano, che permetterà l’accesso ai fondi europei per quella programmazione strategica basata non solo sulle risorse che abbiamo ma anche sulle interrelazioni con altri territori. Ebbene proprio le previste azioni MS, Misure di Sistema, focalizzate sul sostegno all’associazionismo, sull’animazione culturale e sulle imprese culturali e creative ed AC, Attrattore Culturale, permetterebbero di inserire la proposta del dott. Cecere come base per l’aggregazione delle potenzialità che il territorio sta già esprimendo in maniera diffusa ma non coordinata, e dotarle dei mezzi per un obbiettivo più alto che porti ricadute positive per tutti.”

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Il Pd rinnova il proprio impegno per la città: “Il meglio deve ancora venire”

“Tardani liquida con sconcertante leggerezza il programma di eutanasia dei territori varato dal Governo”

7 Luglio 2025

Anche sulla vicenda del "suicidio-omicidio programmato" dei territori segnati dal declino demografico, chiaramente sancito nella Nuova Strategia Nazionale per le...

Comune di Baschi, deliberato lo spostamento dei seggi in sedi alternative

Aree interne, Berbardini: “Riconoscere il ruolo strategico”

7 Luglio 2025

Il dibattito che si è sviluppato in questi giorni attorno al tema della Aree Interne, tra le altre cose, ha...

Impianti termici, il 1° agosto partirà il bollino digitale

Superbonus Caldaie, la Regione Umbria copre buco di bilancio relativo al 2025 e rilancia con 1,8 milioni nel 2026-2027 destinati alle aree urbane inquinate

7 Luglio 2025

    La Regione Umbria lancia il Superbonus Caldaie annunciando la copertura integrale per le 24 domande rimaste in sospeso...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy