ORVIETOSì
lunedì, 16 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Territorio

“Shiatsu&Alzheimer”: attraverso il corpo una via per entrare in relazione

Redazione by Redazione
26 Marzo 2017
in Territorio, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

CASTEL GIORGIO – “Shiatsu&Alzheimer” è un progetto sostenuto dall’Associazione Alzheimer Orvieto e realizzato all’interno della Residenza Protetta per malati di Alzheimer “Non ti scordar di me” di Castel Giorgio. Ha ottenuto risultati interessanti per entrambi gli obiettivi che si era prefisso: portare un miglioramento nella qualità della vita della persona malata d’Alzheimer e raccogliere dati e informazioni per l’elaborazione di uno studio clinico dell’esperienza.
Il Vice Presidente dell’Associazione Alzheimer Orvieto, Fabio Salomone, ci parla di come è nato il progetto: «Lo Shiatsu è una tecnica a mediazione corporea rivolta al potenziamento e al miglioramento dello stato di benessere della persona attraverso l’armonizzazione delle sue risorse naturali; agisce a livello profondo e quindi sul sistema nervoso viscerale e in particolare può avere effetti su rilassamento, umore, irrequietezza, sonno. È grazie alle caratteristiche dello Shiatsu e all’esperienza professionale su pazienti fragili (oncologici e in fase terminale) dell’operatrice che ce lo ha proposto che abbiamo deciso di realizzarlo prima in via sperimentale (6 mesi da novembre 2015 ad aprile 2016) e, visti i risultati incoraggianti, di proseguire (da settembre 2016 le attività sono riprese fino ad aprile 2017)».
Al 31 dicembre 2016 le persone trattate sono state in totale 18 ed i trattamenti 160, diversamente distribuiti sui pazienti reclutati in base alle loro condizioni psico-fisiche. Tenendo conto che i pazienti residenti alla “Non ti scordar di me” sono perlopiù in fase avanzata della malattia, si può dire che l’esperienza si è rivelata molto positiva.
L’operatrice e insegnate Shiatsu, Daniela Piola, responsabile del progetto spiega: «Lo Shiatsu ha dimostrato di essere una disciplina che aiuta la persona malata di Alzheimer a rilassarsi, ad avere una respirazione più profonda, a calmare gli stati di agitazione psicomotoria. Tra le cose più importanti emerse c’è il fatto che la persona mostra una risposta allo stimolo offerto dal trattamento: lo sguardo da assente e perso nel vuoto si fa presente, attento, anche se appare chiaramente che non è in grado di comprendere cosa sta succedendo. Il trattamento viene vissuto come un’esperienza sensoriale profonda e, pur non riuscendo ad elaborarlo dal punto di vista cognitivo, è comunque una via per stabilire una relazione con l’altro.
Il corpo parla un linguaggio non verbale che l’ascolto attento dell’operatore Shiatsu sa cogliere e interpretare, allo stesso modo la pressione profonda ma sempre calibrata consente a chi riceve di sentire e di sentirsi: sono qui con te, ti ascolto, ti sento, tu ci sei e ti senti perché io ti sto toccando, tu senti te stesso attraverso me che ti tocco. Per una buona comunicazione non verbale con il malato di Alzheimer è fondamentale iniziare bene e trovare la giusta chiave d’accesso. Se l’operatore sbaglia punto o forza della pressione la persona si chiude. A volte basta l’osservazione per entrare in contatto nel modo giusto, può essere la stessa postura ad indicare dove iniziare, altre volte invece bisogna cercare. Ma anche il cercare è un dialogo: prendo la mano, ascolto, non c’è risposta o la risposta non è di apertura… mi sposto e contatto un’altra zona, stessa cosa? cambio ancora. In questo modo la persona mi sta già guidando verso il luogo dove sarà possibile passare un po’ di tempo insieme». 

Il progetto “Shiatsu&Alzheimer” si è dimostrato utile ed efficace e l’Associazione Alzheimer Orvieto ha avviato una raccolta fondi specifica per poter continuare a sostenerlo. Vi invitiamo a vistare nel sito la pagina dedicata a questo progetto dove è stata anche pubblicata una relazione dettagliata. Per fare una donazione troverete tutte le informazioni su Rete del Dono.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Tutto pronto per la 43esima edizione della Mille Miglia, la corsa di regolarità per auto storiche che...

Corpus Domini 2023, ordinanza anti-vetro nel centro storico

Corpus Domini 2025, il programma delle iniziative dal 16 al 22 giugno

16 Giugno 2025

    ORVIETO – La città di Orvieto si prepara a festeggiare la Solennità del Corpus Domini. Ricco il programma...

Chiude la 25A edizione di Orvieto Musica, concerto finale a Palazzo del Popolo

Prende il via l’edizione 2025 di “Orvieto Musica”, in programma concerti e workshop

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Prende il via martedì 17 giugno con il primo concerto, la 32esima stagione di “Orvieto Musica “,...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy