ORVIETOSì
domenica, 22 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Cultura

Liberalismo, Riflessioni sul libro del professor Paolo Savona

Redazione 2 by Redazione 2
11 Aprile 2016
in Cultura, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

di Valentino Saccà

ORVIETO – In occasione dell’ultima pubblicazione del professor Paolo Savona, la sala di palazzo Coelli (fondazione cassa di risparmio) viene illuminata dall’illustre presenza di grandi relatori attivi nello studio del settore economico.

conf paolo savonaNella mattinata di venerdì 8 aprile, presieduta e moderata da Toni Concina, si è potuto assistere ad una capziosa disamina del volume del professor Savona “Dalla fine del Laissez-faire alla fine della liberal-democrazia” da parte dei diversi relatori, ognuno dei quali ha analizzato uno snodo ben preciso del lavoro analitico e storico di Paolo Savona, il quale ha chiuso la conferenza.

Tra rimandi ad Habermas e Mommsen l’economista Elvio Dal Bosco è partito da una sottolineatura di carattere storico. “Nel testo di Savona c’è una grande ricerca storica sui problemi del liberalismo che parte dall’antica Grecia e arriva fino alla contemporaneità. L’attrazione fatale per la giustizia sociale è uno snodo per me interessante da ripensare in base al periodo storico, e se democrazia, stato e mercato sono i tre pilastri che costituiscono il liberalismo, questa attrazione fatale per la giustizia sociale ha creato degli scompensi nel liberalismo stesso, creando un problema di carattere storico “.

La parola è poi toccata al professor Antonio Maria Fusco, docente di economia politica. ” Il vero protagonista dell’interessante volume di Savona è proprio il liberalismo, dottrina che riflette una concezione spesso associata a forme di individualismo esasperato. C’è un’esigenza nel saper mettere in relazione la libertà al singolare con la libertà al plurale, e la prima non esiste se non c’è la seconda, questo è un punto ben sottolineato da Savona.

Nelle pagine che richiamano al problema di libertà in cerca di giustizia sociale, i liberali non appaiono come un’accolita di conservatori, ma c’è una consapevolezza che va a loro riconosciuta. Uguaglianza è un termine per dare senso alla giustizia sociale, che altrimenti scatena la già citata attrazione fatale, abilmente paragonata da Savona ad una mantide religiosa“.

Interessante anche l’apporto teorico fornito da Gustavo Visentini, professore in diritto commerciale e membro della fondazione Bruno Visentini, fondazione che festeggia il centenario della propria nascita. ” Il libro di Paolo Savona è scritto in bella lingua ed è un testo che porta a fare una riflessione con sé stessi. Una lettura che stimola una sorta di autoriflessione sull’argomento, in cui  è fondamentale comprendere durante la lettura che non ci stiamo occupando del liberalismo radicale di Robespierre ma di un liberalismo moderato basato sulla tolleranza reciproca “.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Parcheggi lasciati vuoti e turisti cacciati via

“Oggi, 22 giugno, è un giorno importante per Orvieto”

22 Giugno 2025

    di Franco Raimondo Barbabella Sì, oggi 22 giugno 2025 è un giorno importante, un giorno di memoria strategica....

“Raccolte Differenziate”: torna ONE 2025, la rassegna estiva multiculturale di Orvieto

“Raccolte Differenziate”: torna ONE 2025, la rassegna estiva multiculturale di Orvieto

21 Giugno 2025

  L'Associazione Cantiere Orvieto lancia la 7° edizione di ONE - Orvieto Notti d'Estate - che propone, nelle serate estive,...

Parrano, attivato circuito multimediale per visite museo e beni turistico-naturalistici

5ª Conferenza Internazionale “Giuseppe Zamberletti – Acqua e Società”: al centro la valorizzazione delle opere idrauliche storiche

21 Giugno 2025

    Il Comune di Parrano e il Consorzio di Bonifica della Chiana Romana, in collaborazione con il Gruppo Nazionale...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy