ORVIETOSì
venerdì, 20 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Sette Giorni

“Frecciabianca” Perugia-Orvieto-Roma, c’è il Sì del Ministero. Intanto però i pendolari viaggiano in piedi e in ritardo

Redazione by Redazione
20 Novembre 2015
in Sette Giorni, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

ORVIETO Freccia bianca Perugia-Orvieto-Roma, c’è il sì del ministero. Nella migliore delle ipotesi, a causa di continui ritardi e disservizi vari, gli orvietani per raggiungere la Capitale (e viceversa) con il treno impiegano almeno un’ora e mezza. Nelle peggiori, almeno 2 o 3.
Appena diventerà effettivamente operativa l’Alta Velocità, l’obiettivo è quello di ridurre i tempi di percorrenza a 45 minuti. Con il via libera del ministero dei Trasporti (annunciato dal vice ministro Riccardo Nencini in una sua recente visita ad Orvieto) disposto a coprire il disavanzo di gestione ipotizzato da Trenitalia, il primo step è fatto. Ora manca la Regione che dovrà valutare l’inserimento del progetto nel Prt dell’Umbria, il Piano Regionale Trasporti.
«Sono state affrontate tutte le alternative possibili, con i tecnici di Trenitalia e con quelli del Ministero – ha spiegato il sindaco Giuseppe Germani – Il progetto ‘Freccia Bianca’ Perugia-Roma passante per la direttrice Terontola-Chiusi-Orvieto al momento è l’unica soluzione realmente sostenibile per portare l’Alta Velocità ad Orvieto. Altre ipotesi, certamente vantaggiose per i nostri concittadini e per il territorio, come quelle che prevedono di far fermare treni Roma-Milano o Roma-Venezia, non sono altrettanto sostenibili sia per l’aspetto commerciale sia per quello dei costi».
pendolari roma firenze. 18.11.15Oltre a vedersi ridotti i tempi di attesa, l’altro aspetto positivo per i pendolari, è che non avranno costi aggiuntivi (che come annunciato si accollerà il Ministero) ma il prezzo per l’Alta Velocità rientrerà nella carta “Tutto Treno”. «Un ulteriore aspetto al vaglio di Trenitalia, del Ministero e della Regione – ha annunciato il sindaco – riguarda la possibilità di realizzare con lo stesso materiale rotabile una doppia relazione Perugia-Roma. Se ciò fosse fattibile ne beneficerebbero anche altre fasce d’utenza».comitato pendolari roma firenze 18.11.15
Una notizia indubbiamente positiva ma vedendo le foto dei pendolari che ieri mattina hanno viaggiato ammassati lungo i corridoi – nonostante avessero in mano le prenotazioni – per raggiungere la Capitale, l’auspicio è che si possa passare in tempi rapidissimi all’alta velocità (senza giochi di parole).
«Da alcune settimane – denuncia il comitato dei pendolari Roma-Firenze – la coppia di treni IC 598 e 581, utilizzati prevalentemente da pendolari delle tratte intermedie della Roma-Firenze, sta registrando pesantissimi ritardi e irregolarità nel servizio. Le cause non sono di norma comunicate agli utenti. Quello che si può verificare direttamente è che spesso ci sono vetture mancanti o chiuse. Ciò determina ritardi in partenza che superano sovente i 60 minuti e condizioni di viaggio inaccettabili».
Ieri mattina ad esempio, sul treno 581, la vettura 7 era chiusa e la vettura 3 era mancante (quest’ultima era già fuori servizio sul 598 di martedì pomeriggio). Risultato: chi aveva cotanto di posto prenotato ha dovuto viaggiare, insieme agli altri, in piedi lungo i corridoi. (Sa.Simo)

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Autobus in arrivo anche nel quartiere medievale. Novità per la circolare C del Tpl

Corpus Domini 2025, le modifiche al servizio urbano del trasporto pubblico

20 Giugno 2025

  ORVIETO – Bus Italia comunica che in occasione delle manifestazioni in programma per il Corpus Domini, il servizio urbano...

Restaurato il prezioso Cabreo dell’Opera Pia della Consolazione: “Un Tesoro Ritrovato per la Comunità Tuderte”

Restaurato il prezioso Cabreo dell’Opera Pia della Consolazione: “Un Tesoro Ritrovato per la Comunità Tuderte”

20 Giugno 2025

      Il restauro sarà presentato alla cittadinanza il giorno sabato 13 settembre 2025 nell'ambito del programma dei festeggiamenti...

Il Pd rinnova il proprio impegno per la città: “Il meglio deve ancora venire”

Interrogazione del Pd su rete defibrillatori e distribuzione mappe defibrillatori

20 Giugno 2025

  Orvieto, rete DAE e mancata cardioprotezione: interrogazione del gruppo consiliare PD dopo nuovi episodi gravi Il gruppo consiliare del...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy