ORVIETOSì
domenica, 20 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Archivio notizie

Il seminario del Pensare: Invisibile, Naturale, Sovranità

Redazione by Redazione
7 Settembre 2015
in Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

front 1

Il Centro Studi “Città di Orvieto” ospita il 4 e 5 settembre p.v. a palazzo Negroni (ex Tribunale) in piazza Corsica, la II edizione delle giornate di studio interdisciplinare del Seminario del Pensare dal titolo INVISIBILE, NATURALE, SOVRANITA’.

I lavori sui apriranno Venerdì 4 Settembre alle ore 9,15 e proseguiranno fino alle 9,45 con il racconto di Chiara Atalanta Ridolfi / Lettura di Andrea Brugnera “Margheritina Invisibilina che fu Regina due volte”.
A seguire la Prima Sessione del seminario dedicata a Villaggio Globale, Intuizione, Destino
a  cura di Emilio G. Berrocal (antropologo) su “Evviva l’animismo: villaggi globali a confronto”
Zaira Cestari (psicologa) su “Definizioni del reale, la realtà dell’inconscio e intuizione”
e Francesca Bellini (psicologa): “Dalle dee fatate all’amor fati: approfondimenti sul tema del destino”.
Si prosegue con la Seconda Sessione – Invisibile come Inquinamento con Fabio Orecchini (poeta) “Incorporati d’asbesto: il corpo-fabbrica dismesso”, Francesca Romana Orlando, scrittrice / Associazione Amica su “Inquinamento elettromagnetico: l’invisibile rapporto tra cause ed effetti”,
Andrea Moneta (filosofo/scultore/graphic animation) su “Libertà invisibili, illusione e inganno come forme di inquinamento. Proiezione cortometraggio ICARO”.
La Terza Sessione affronta il tema La Crisi dello Stato Sovrano a cura di Pier Luigi Leoni (scrittore) sul tema “Sovranità popolare e divisione dei poteri nello Stato contemporaneo”
Francesco Fanoli (antropologo) “Governamentalità, occulto e sovranità ai margini dello Stato senegalese”, Lorenzo Benini (imprenditore) su “Commercio, vie di comunicazione e confini” e Angelo Marocco (filosofo) su “La nuova era digitale: promesse e pericoli”. Mentre la Quarta Sessione prende in esame la questione Naturale come Benessere con Paolo Bianchini (biologo nutrizionista): “La dieta come strategia anti-tumorale”, Michele Marchesani (operatore shiatsu): “Meridiani: suggestione o percezione?” e Andrea Giordano (medico reumatologo) con “Istruzioni per uso ed abuso in medicina”.
Sabato 5 settembre i lavori si apriranno alle ore 9,30 con la Quinta Sessione dedicata al Naturale come Energia con Giorgia Maimone (permacultura): “La rivoluzione del filo di paglia”,
Marco Viaggiano (architetto del territorio) “Dalla crisi cognitiva alla crisi ambientale” e Roberto Minervini (Accademia Kronos) su “Energie: ma cosa vogliamo veramente?”.
La Sesta Sessione riguarda La Sovranità Musicale con Emiliano Li Castro (archeomusicologo): “Le rotte sonore etrusche”, Arystan Petzold (musicista/musicologo): “Musica e trance: il potere curativo dello gnawa in Marocco” e Angelica Ridolfi (filosofa): “Riverbero dell’invisibile”.
La Settima Sessione riguarda l’Invisibile come Smania per il Tutto con i contributi di: Adrian Fartade (divulgatore scientifico/link4universe) “Viaggio gravitazionale nell’invisibile”, Luca Umena (fisico/filosofo) “Il visibile e l’invisibile”, Eugenio Mozzarelli (filosofo) “Sapere l’invisibile”, Riccardo Cambri (pianista), Alberto Romizi (pediatra) e Nothing Else (fisico dei quanti): “La realtà dell’invisibile”.
L’Ottava Sessione approfondisce il Naturale come Arte con l’incontro con La Serpara e Salvatore Ravo. Infine, la Nona Sessione è aperta ed è quella del confronto collettivo. Si intitola, infatti: “Riannodando i Fili. I lavori si concluderanno intorno alle ore 20,00.

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Una Comunità Energetica solo comunale? Si può fare. È una grande occasione per Orvieto

“La Corte dei Conti denuncia le carenze della Giunta Tardani, non è la prima volta”

19 Luglio 2025

  Il nuovo rapporto della Corte dei Conti sul Comune conferma ciò che Proposta Civica denuncia da tempo: l’amministrazione non...

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

18 Luglio 2025

  A Porano, presso Via Marconi n. 5 (di fronte all’ingresso del Parco di Villa Paolina), sarà possibile partecipare alla...

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

18 Luglio 2025

  ORVIETO – Partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf “Self Contro 40th anniversary”, un ciclo di concerti...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy