ORVIETOSì
lunedì, 16 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Politica

Politiche sociali: presentato concorso per studenti “Umbria che sì Umbria che no – rispettiamo il cibo, combattiamo lo spreco”

Redazione by Redazione
16 Gennaio 2015
in Politica, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

“Un progetto articolato che vuole coinvolgere i giovani umbri in una riflessione sullo spreco alimentare, partendo dalla consapevolezza che la tutela dell’ambiente passa anche attraverso un consumo consapevole”: lo ha affermato stamani a Perugia la vicepresidente della Regione Umbria con delega al Welfare, Carla Casciari, nel corso della presentazione del concorso “Umbria che sì Umbria che no – Rispettiamo il cibo, combattiamo lo spreco”, rivolto agli studenti delle scuole umbre. All’incontro, oltre alla vicepresidente Casciari, sono intervenuti il presidente del Cesvol di Perugia, Giancarlo Billi, la referente del progetto “Zero Waste” per il Cesvol, Alessandra Stocchi, i rappresentanti della Rete Zero Waste, del Tavolo Idee Realizzabili, dell’Associazione Amica Sofia e di Actionaid Umbria che hanno collaborato alla realizzazione del concorso, e i referenti delle aziende private che hanno sponsorizzato l’iniziativa.

“Il concorso – ha spiegato la vicepresidente Casciari – è promosso dal Centro Servizi per il Volontariato di Perugia e dalla Regione Umbria nell’ambito degli interventi del progetto ‘Zero Waste’ che ha come finalità la promozione e la valorizzazione della rete di solidarietà sociale a supporto delle situazioni di disagio sociale e che si propone di diffondere tra i cittadini una cultura del consumo consapevole e sostenibile. La riduzione dello spreco alimentare – ha aggiunto – parte proprio dalla sensibilizzazione delle famiglie e quindi da un modo consapevole di fare la spesa. In questo contesto, l’educazione dei ragazzi è fondamentale in quanto serve a fortificare quelle azioni messe in campo con un lavoro capillare nella comunità”.

“Il Cesvol, attraverso ‘Zero Waste’ – ha proseguito la vicepresidente – ha contribuito a creare una rete di associazioni e aziende per realizzare un progetto di crescita della cultura contro lo spreco da una parte, e dall’altra per andare incontro alle esigenze delle famiglie che, strette nella morsa della crisi economica, hanno bisogno, anche momentaneo, di sostegno”.

“Umbria che sì, Umbria che no” – ha riferito Billi – “rappresenta la seconda edizione di un progetto nato in seno al Cesvol su proposta delle associazioni facenti parte del Tavolo cultura, che ha proposto nella prima edizione un concorso fotografico rivolto alle scuole secondarie superiori dedicato a rappresentare e contrapporre aspetti positivi e negativi del territorio. Con questa seconda edizione si vuole sollevare l’attenzione sui comportamenti negativi in contrapposizione a quelli positivi che gli umbri mettono in atto rispetto al consumo del cibo”.

Alessandra Stocchi del Cesvol, ha sottolineato che “il concorso è riservato agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado dell’Umbria. Possono partecipare le singole classi per ogni ordine di scuola e i gruppi di studenti provenienti da classi diverse dello stesso ordine di scuola”.

Saranno ammessi 3 diversi tipi di elaborati, tutti finalizzati a diventare materiale educativo sul tema del bando. Tra questi: manifesti di dimensioni massime 70x 100, corredati da slogan che evidenziano il comportamento scorretto e lo stile di vita consono. Il manifesto potrà essere realizzato con diverse tecniche (collage, disegno, fumetto, immagine grafica e fotografica); pieghevole il cui testo dovrà essere il risultato di una ricerca che intende comunicare le problematiche riguardanti gli sprechi alimentari e le possibili soluzioni. Il pieghevole può contenere elementi grafici (disegno, fumetto, immagine grafica e fotografica); spot o breve filmato sullo stesso tema della durata di 3 -5 minuti massimo.

Tutti i materiali prodotti dovranno essere presentati (entro il 20 aprile 2015) in formato multimediale e dovranno essere inviati al seguente indirizzo e-mail: info@zerosprechi.net.

Gli elaborati saranno giudicati da una commissione scelta dagli organizzatori che stilerà una graduatoria secondo criteri di originalità, efficacia del messaggio comunicativo, percorso didattico seguito, modalità di diffusione del lavoro svolto.

Sono previsti premi per ogni ordine di scuola per i primi tre vincitori classificati. Alla classe o gruppo di studenti che si classificheranno primi per ciascuna graduatoria (primarie, secondarie di primo, secondarie di secondo grado) sarà assegnato un premio di 600 euro, un premio di 500 euro per le classi seconde classificate e 400 euro per le terze classificate, per un budget totale di 4.500 euro.

Gli elaborati saranno pubblicati sul sito www.zerosprechi.net e in un DVD. I vincitori saranno nominati nel corso di una giornata dedicata alla riduzione degli sprechi e i loro elaborati serviranno a lanciare una campagna promozionale regionale rivolta ai cittadini.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Tutto pronto per la 43esima edizione della Mille Miglia, la corsa di regolarità per auto storiche che...

Corpus Domini 2023, ordinanza anti-vetro nel centro storico

Corpus Domini 2025, il programma delle iniziative dal 16 al 22 giugno

16 Giugno 2025

    ORVIETO – La città di Orvieto si prepara a festeggiare la Solennità del Corpus Domini. Ricco il programma...

Chiude la 25A edizione di Orvieto Musica, concerto finale a Palazzo del Popolo

Prende il via l’edizione 2025 di “Orvieto Musica”, in programma concerti e workshop

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Prende il via martedì 17 giugno con il primo concerto, la 32esima stagione di “Orvieto Musica “,...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy