ORVIETOSì
sabato, 19 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Cultura

Presentazione del libro UNA CHIESA COME IDENTITA’ E MEMORIA

Redazione by Redazione
6 Gennaio 2013
in Cultura, Territorio, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

La chiesa Collegiata di Ficulle, voluta dalla Comunità, che si fece carico direttamente degli oneri per edificarla, fu consacrata nel1612, adistanza di 6 anni dalla posa della prima pietra, preceduta dalla stipula di un importante atto notarile del18 agosto 1605, con la quale era stato affidato “detto lavoro et fattura di detta Chiesa (…) conforme al modellato disegno fatto da Messere Hippolito (Scalza) architetto”. La ricorrenza del quarto centenario dalla Fondazione della chiesa parrocchiale è stata l’occasione per la presentazione dell’ultimo lavoro del GruppoStoriaFiculle, che da anni è impegnato a riesumare memorie storiche del nostro paese per consegnarle alle future generazioni e così evitarne l’oblio. L’evento culturale ha avuto luogo nella Pieve di S. Maria Vecchia in presenza di sua eccellenza monsignor Benedetto Tuzia vescovo della Diocesi di Orvieto-Todi il quale, sottolineando l’importanza dell’identità e della memoria della Comunità, ha proposto la sua riflessione a conclusione di precedenti dotti interventi. Infatti, dopo il saluto del sindaco ed il minuto di raccoglimento a ricordo del parroco don Rinaldo Magistrato e del maestro Francesco Miscetti, il primo ispiratore ed il secondo coautore della pubblicazione, hanno preso la parola, apportando il loro qualificato contributo, Sandro Banella, past-president della Banca Credi-Umbria, che ha finanziato la stampa del volume, il prof. Eligio Pandolfi, membro del GruppoStoriaFiculle, l’architetto Alberto Satolli, studioso di storia locale e di Ippolito Scalza,  il prof. Mario Morcellini, direttore del dipartimento di comunicazione e ricerca sociale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e l’attuale parroco don Piero Brancaccia, coordinati dalla prof.ssa Immacolata Graziani.

La celebrazione della ricorrenza è proseguita con la solenne processione, che ripercorrendo simbolicamente lo stesso tragitto della processione conclusasi con la posa della prima pietra, è stata accompagnata dalle melodie della banda musicale “Pietro Vannucci”di Città della Pieve. Il corteo, cui hanno preso parte le Confraternite della parrocchia, si è snodato dalla Pieve di S. Maria Vecchia a piazza della Repubblica, dove il regista-sceneggiatore Roberto Ivan Orano ha dato lettura di un brano del documento “Istrumento dell’erezzione e benedizione della nuova Chiesa di Ficulle”, che descrive la cerimonia della posa della prima pietra. La benedizione del Vescovo e l’intonazione del Te Deum hanno preceduto l’ingresso nella Chiesa di Santa Maria Nuova, dove è stata celebrato il rito eucaristico presieduto dal parroco e animata dal coro diretto dal maestro Aurelio Bruni.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy