ORVIETOSì
lunedì, 7 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Politica

Castel Giorgio. Tilli all’attacco di Peparello

Redazione by Redazione
2 Febbraio 2013
in Politica, Territorio, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

Riceviamo dall’ex assessore  al Comune di Castel Giorgio Tilli e pubblichiamo

Con riferimento ai recenti comunicati stampa giornalieri delsSindaco dimissionario, rimango basito dalle affermazioni fatte ed è con rammarico e per senso di responsabilità che mi trovo costretto a precisare quanto segue:

Pierluigi Peparello si lamenta di essere stato abbandonato e tradito. Ma forse non ricorda di essere stato lui 4 mesi fa a sfiduciarmi come assessore nel corso di una riunione di Giunta sul tema cruciale dell’applicazione del Piano Economico di Gestione. Di averlo fatto più di una volta, nel caso non avessi capito che si aspettava le mie dimissioni. E di aver in pratica sfiduciato nella stessa riunione anche il vicesindaco, che sosteneva le stesse tesi. Entrambi volevamo una effettiva applicazione del PEG.

Si tratta di uno strumento che consente un maggiore controllo sui flussi di spesa del Comune. La sua applicazione faceva parte del programma della nostra piattaforma elettorale, ma non siamo riusciti ad applicarlo per le resistenze “assolutiste” del sindaco.

Già in precedenza i consiglieri di SEL erano usciti dal Consiglio ritenendo la sua gestione più da podestà che da Sindaco democratico.

Peparello si lamenta poi della mia ubicazione fisica nel tavolo dell’opposizione: forse non si è mai accorto del fatto che ci sono due soli tavoli nella sala consiliare, quello per la maggioranza e quello per la  minoranza. Quale secondo lui la sistemazione per i consiglieri autonomi?  Tra il pubblico? O per terra a gambe incrociate alla maniera indiana ?

E’ molto singolare l’atteggiamento di Peparello: sfiducia gli assessori, li invita a dimettersi, e poi, una volta che l’hanno fatto, si lamenta che non ha più la maggioranza, che hanno cambiato posto, che sono degli irresponsabili, che non ha i numeri per amministrare.

Poteva pensarci prima, visto che la maggioranza è fatta da almeno 7 consiglieri e proprio il capo della coalizione è responsabile della sua tenuta per assicurare un solido governo del Comune.

Il mandato del sindaco Peparello si è rivelato un vero e proprio fallimento. Bisogna prenderne atto con serenità, ma con fermezza. Per evitare di ripetere nel futuro i gravi errori compiuti in questa gestione.

Pierluigi Peparello, nel dare le dimissioni, accusa persone del suo partito e della sua coalizione di averlo in pratica tradito. Ma una  semplice osservazione dimostra il contrario.

In soli due anni ha perso ben 7 collaboratori su 13, che facevano parte della squadra che sosteneva e componeva la sua amministrazione. E che hanno dato le dimissioni. Un vicesindaco, quattro consiglieri, due assessori e un assessore esterno.

Tutti questi elementi, di diverse estrazioni, non sono riusciti a procedere nel loro cammino, in quanto hanno ritenuto che il sindaco o non applicava il programma concordato o non condivideva in modo armonico le responsabilità di governo del Comune.

E’ chiaro che proprio Pierluigi Peparello era responsabile di mantenere la compattezza della propria squadra. Questo uno dei suoi compiti principali. Questa forte emorragia è la cartina tornasole di una evidente carenza gestionale e politica. Non appare possibile che tanti collaboratori abbandonino tutti per loro personalismi. E’ più facile trovare una adeguata spiegazione negli eccessivi personalismi del sindaco.  Oppure nella intenzione di promuovere politiche e provvedimenti che non corrispondevano più a quelli concordati nel programma di maggioranza.

Forse è troppo impegnato a fare comunicati stampa per riflettere seriamente sui motivi che hanno portato a questa situazione . Non è che chi lo spinge a farli, esponendolo in una situazione come questa ad attacchi immancabili, ha un proprio interesse personale…?

Forse non ha considerato che questi comunicati dai toni accesi, che chiudono mentre dicono di aprire, espongono lui, soltanto lui, mentre salvaguardano altri…  Ed allontanano sempre di più un’eventuale possibile ricucitura.

Forse potrebbe recuperare ora quella riflessività, quella memoria e quella ponderazione che avrebbero consentito alla sua Giunta di non cadere.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Il Pd rinnova il proprio impegno per la città: “Il meglio deve ancora venire”

“Tardani liquida con sconcertante leggerezza il programma di eutanasia dei territori varato dal Governo”

7 Luglio 2025

Anche sulla vicenda del "suicidio-omicidio programmato" dei territori segnati dal declino demografico, chiaramente sancito nella Nuova Strategia Nazionale per le...

Comune di Baschi, deliberato lo spostamento dei seggi in sedi alternative

Aree interne, Berbardini: “Riconoscere il ruolo strategico”

7 Luglio 2025

Il dibattito che si è sviluppato in questi giorni attorno al tema della Aree Interne, tra le altre cose, ha...

Impianti termici, il 1° agosto partirà il bollino digitale

Superbonus Caldaie, la Regione Umbria copre buco di bilancio relativo al 2025 e rilancia con 1,8 milioni nel 2026-2027 destinati alle aree urbane inquinate

7 Luglio 2025

    La Regione Umbria lancia il Superbonus Caldaie annunciando la copertura integrale per le 24 domande rimaste in sospeso...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy