ORVIETOSì
sabato, 19 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Cultura

Tre giorni tra jazz, cultura e territorio nel Castello di Montegiove

Redazione by Redazione
2 Gennaio 2013
in Cultura, Territorio, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

Ormai ci siamo: da domani, giovedì 27 dicembre il Castello di Montegiove, nel Comune di Montegabbione (Tr), ospiterà una tre giorni di eventi dedicata alla divulgazione di un importante tesoro del suo territorio, l’Ecomuseo del Paesaggio Orvietano.

L’evento di apertura della tre giorni è affidato al jazz ed alla voce della cantautrice Ilaria Patassini, in arte Pilar (*) accompagnata da Federico Ferrandina (chitarra, arrangiamenti, direzione) ed Alessandro Belli (contrabbasso).

Il concerto, che vuole essere una cornice di apertura sulla popolarissima rassegna Umbria Jazz Winter, è in programma, appunto per domani a partire dalle 17.30.

Ma le note jazz saranno introdotte da altri due eventi che accompagneranno tutta la rassegna. Alle ore 15.00 ci sarà l’apertura degli stand con esposizioni agroalimentari e produzioni artigianali, con particolare riferimento a quelle tradizionali come il ferro battuto e i giocattoli in legno. Il tutto condito, a partire dalle ore 16, da numerose attività folkloristiche.

 

“Queste ultime – spiega il primo cittadino di Montegabbione Andrea Ricci – puntano alla riscoperta della storia ed a tramandare scorci di vita popolare e contadina. Ci saranno, ad esempio le degustazioni dei prodotti tradizionali ad opera della Proloco di Montegabbione, il tradizionale “Sega la Vecchia”, realizzato dal Piccolo Teatro “La Torre”, il “Cantamaggio” messo in scena dal Circolo Culturale e Ricreativo “Faiolo” e le interpretazioni della banda di interesse Comunale “Filarmonica di S. Cecilia”.

 

Ricco di appuntamenti anche il secondo giorno di rassegna, venerdì 28 dicembre alle 10.30, con il convegno “LʼEcomuseo – Strumento di valorizzazione del territorio” .

Saranno presenti: la presidente della Giunta Regionale Catiuscia Marini, l’on.Carlo Emanuele Trappolino, il sindaco Montegabbione Andrea Ricci, il presidente dell’Ecomuseo Paesaggio Orvietano Maura Gilibini, dall’Università di Agraria di Perugia i professori Luciano Giacché e Mario Falcinelli,  il direttore del Cra-Unità di ricerca per la viticoltura Paolo Storchi, presidente Il Cervim, Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana Roberto Gaudio, l’assessore regionale all’agricoltura Fernanda Cecchini e il presidente di Crediumbria Palmiro Giovagnola.

 

A seguire, alle 12.30, la degustazione dei prodotti tipici locali con la mostra dei prodotti artigianali.  Le attività, poi, riprenderanno nel pomeriggio. Alle ore 15 seguiranno infatti le dimostrazioni pratiche  dei lavori artigiani e tradizionali. Un vero e proprio tuffo nel passato.

 

La tre giorni si chiuderà sabato 29 dicembre con attività folkloristiche, degustazioni e stand aperti dalle 11 alle 18.

 

(*) PILAR (Ilaria Patassini), cantante, autrice, performer è nata e vive a Roma. Nel 2007 pubblica il suo primo album Femminile singolare (VCM/01), nel 2009 è la voce del disco Spartenza (IncipitRecords/Egea) in collaborazione con l’ensemble Sinenomine, gruppo acustico di musica etno-jazz. Nel febbraio 2010 “Meduse”, canzone scritta con Bungaro, viene candidata dalla rivista musicale inglese New Musical Express agli NME Awards 201

 

 

I luoghi dell’Ecomuseo

 

 

Comune di Montegabbione

 

Via Achille Lemmi, 5 05010

http://www.comune.montegabbione.tr.it

 

Il paese di Montegabbione è un borgo circolare che denota chiaramente il modello della centuriazione romana cardo-decumano con struttura viaria a maglia ortogonale, la piazza al centro affiancata al cardo nord-sud e la protezione delle torri e del castello. Fuori dalle mura la chiesa di proprietà comunale della Madonna delle Grazie eretta nel 1625 fu una preesistente cappella. Il territorio del Comune di Montegabbione è ricco di siti di interesse culturale come i ruderi dell’Abbazia di Aqualta, il convento francescano della Scarzuola, il Castello di Montegiove e Il Castel di Fiori. Quest’ultimo è un piccolo borgo militare con la piazza d’armi dedicata all’Arcangelo San Michele, che mantiene intatto il fascino medievale, cinto da mura e da sette torri alcune delle quali ancora visibili è dominato dal Maschio, sicuramente esistente nel 1350, con la sua Torre che risale ai primi del 1200.

 

Scarzuola

 

Scarzuola, loc. Montegiove comune di Montegabbione (Tr)

Per prenotare la visita tel. 0763 837463

http://www.scarzuola.net/

 

La Scarzuola è la costruzione surreale progettata da Tomaso Buzzi, architetto, artista e uomo di cultura tra i più importanti del ‘900. Sorge a Montegiove, nel comune di Montegabbione (Tr).

E’ costruita sulle adiacenze di un convento del ‘200 fondato da San Francesco. Tomaso Buzzi l’acquista nel 1957 e costruisce alle sue adiacenze una città ideale, tracciando un percorso simbolico neo-illuminista riferito a conoscenze esoteriche e sue intuizioni.

La Scarzuola è formata da costruzioni raggruppate in sette scene teatrali, metafora della vita di ciascuno. Alla sua morte, nel 1981, la proprietà passa al nipote Marco Solari che ne continua la costruzione, utilizzando i progetti lasciati dallo zio; oggi è praticamente conclusa.

L’attuale proprietario, Marco Solari, è nipote del Buzzi. Venuto in possesso del luogo dopo il 1981, decide di stabilirvisi per terminare l’opera dell’Architetto attraverso i disegni lasciatigli in eredità. Non potrà aggiungere altro, relativamente alle strutture esteriori, visto che l’opera è vincolata dalla Soprintendenza dagli anni settanta. Quindi La Scarzuola, basata sul primo poema illustrato italiano “Hypnerotomachia Poliphili”, altro non è che un viaggio iniziatico all’interno di noi stessi dove possiamo incontrare luoghi, a forma di scene teatrali, metafora della vita di tutti noi, insomma un viaggio nell’anima, attraverso il non luogo ideato dalla fertile mente del Buzzi.

 

Castello di Montegiove 

 

Via Beata Angelina, 27 Frazione di Montegiove

http://www.castellomontegiove.com

 

Nascosto tra le verdi e rigogliose colline umbre, in uno scenario mozzafiato, il Castello di Montegiove risale al XIII secolo e da quattro secoli appartiene ai Marchesi Misciattelli.

Oggi, è al centro di una tenuta che si estende per 1200 ettari nella splendida campagna umbra e comprende un’operosa azienda agricola e un esclusivo agriturismo.  Grazie a un impegnativo ma appassionante progetto di restauro portato avanti dai proprietari, questa scena bucolica e sognante è stata preservata con cura nel corso del tempo, di generazione in generazione.

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy