ORVIETOSì
lunedì, 23 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Cultura

Un appuntamento con tradizione e genuinità: la 25° Mostra Mercato del Tartufo di Fabro

Redazione by Redazione
9 Ottobre 2012
in Cultura, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

Ritorna la Mostra-Mercato Nazionale del Tartufo e dei Prodotti di Qualità di Fabro che quest’anno compie i suoi primi 25 anni. La manifestazione andrà in scena dal 9 all’11 novembre 2012, nel comune di Fabro.

In questi lunghi 25 anni, la Mostra del Tartufo di Fabro si è evoluta, ampliata ed è diventata un appuntamento fisso per tutti gli amanti del Tartufo Umbro. La mostra nacque alla fine degli anni ’80 in un padiglione di Fabro Scalo, in seguito negli anni ’90 si trasferì nel grande centro espositivo in loc. Colonnetta, fino a giungere alla fine di quest’ultimo decennio nel Centro Storico di Fabro.
La mostra collocata per le vie del borgo antico di Fabro sarà composta dei tradizionali 50 stand dove, oltre al Re Tartufo Bianco di Fabro, si potranno degustare e acquistare pregiati prodotti agro-alimentari, provenienti dalle terre orvietane, dall’Umbria e dal resto d’Italia. Non mancheranno eventi atti a celebrare questo venticinquennale come concerti, convegni tematici, animazioni e succulenti pasti a base di tartufo e non solo.
Nel contesto del borgo antico, il visitatore avrà poi la possibilità di riscoprire gusti dimenticati: l’odore delle castagne arrostite, il profumo del vino e gli aromi del tartufo miscelate in un momento unico. Affacciandosi dal torrione del Castello di Fabro, potrà cogliere in un unico colpo d’occhio tutto il territorio dell’Alto Orvietano con i suoi antichi borghi, un territorio ricco di sapori e profumi che durante la Mostra del Tartufo potrà essere conosciuto non solo con gli occhi ma anche con il palato.
Questa 25° edizione vedrà il ritorno del polo espositivo di Fabro Scalo. In questa zona sarà presente il padiglione per degustare le eccellenze del territorio, come le carni bovine e suine, vino e olio e prodotti da forno, sarà possibile passeggiare attraverso un piccolo mercato dell’artigianato, dove artigiani locali fabbricheranno manufatti sul posto e fare acquisti nei negozi di Fabro Scalo che per l’occasione resteranno aperti fino a tarda notte.
Come di consueto sarà attivo un servizio navetta, completamente gratuito, che collegherà i due punti focali della mostra. Basterà lasciare l’auto o il camper nei punti di sosta adibiti, pagando una cifra simbolica per il parcheggio, e lasciarsi condurre verso il tartufo e i prodotti genuini! I camperisti potranno usufruire di una zona attrezzata vicina allo Stadio in prossimità del polo espositivo di Fabro Scalo.
Per tutte le informazioni sulla mostra e sugli eventi potrete contattare il Centro Servizi Turistici di Fabro (TR), segreteria organizzativa, ai seguenti numeri: cell. 331 6742260 – tel. 0763 831075; o tramite e-mail mostratartufofabro@gmail.com o visitando il sito internet www.tuttinterra

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Parcheggi lasciati vuoti e turisti cacciati via

“Oggi, 22 giugno, è un giorno importante per Orvieto”

22 Giugno 2025

    di Franco Raimondo Barbabella Sì, oggi 22 giugno 2025 è un giorno importante, un giorno di memoria strategica....

“Raccolte Differenziate”: torna ONE 2025, la rassegna estiva multiculturale di Orvieto

“Raccolte Differenziate”: torna ONE 2025, la rassegna estiva multiculturale di Orvieto

21 Giugno 2025

  L'Associazione Cantiere Orvieto lancia la 7° edizione di ONE - Orvieto Notti d'Estate - che propone, nelle serate estive,...

Parrano, attivato circuito multimediale per visite museo e beni turistico-naturalistici

5ª Conferenza Internazionale “Giuseppe Zamberletti – Acqua e Società”: al centro la valorizzazione delle opere idrauliche storiche

21 Giugno 2025

    Il Comune di Parrano e il Consorzio di Bonifica della Chiana Romana, in collaborazione con il Gruppo Nazionale...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy