ORVIETOSì
sabato, 19 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Cultura

PASSAGGIO DELLA CAMPANELLA AL LIONS CLUB DI ORVIETO

Redazione by Redazione
24 Ottobre 2012
in Cultura, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

di Santina Muzi

Il Lions club di Orvieto ha un nuovo presidente. Il passaggio della prestigiosa carica dal Gen. Ferdinando Sanzò al dottor Walter Esposito è avvenuto nel corso di una conviviale in cui tra l’altro si è parlato dell’impegno sociale e si è ricordato il vicepresidente Lucio Bufalini, prematuramente scomparso:

<<Questa era una serata in cui io, sia come amico che come presidente, avrei dovuto passare la mano a Lucio Bufalini.>> ha esordito il presidente uscente che è poi passato ad illustrare il programma svolto nel corso del suo mandato.

<<Abbiamo cercato di ricompattare conoscenze ed amicizie anche con l’iniziativa del week end “famiglie Lions”, abbiamo pensato ai Leo ed ora abbiamo nuovi ingressi… Ѐ stato un anno di lavoro intenso, un’esperienza nuova, interessantissima, che ci ha dato la possibilità di fare qualcosa, è chiaro che si può fare sempre di più e sempre di meglio….>>

Quindi, nell’invitare i soci Lions ad attivarsi, giocando sulla presenza alla conviviale della socia Alessandra Cannistrà responsabile del FAI, Ferdinando Sanzò ha invitato tutti a pensare alla forma plurale del presente indicativo del verbo fare:

<<Affinché il club abbia maggiore risonanza a livello locale e soprattutto a livello distrettuale e nazionale, è opportuno farsi carico della prima persona plurale e dire, anziché fai, “facciamo”! Perché, con l’aiuto di tutti, si possono raggiungere grandi traguardi.>>

Tra le numerose le iniziative attuate dal Lions club orvietano, va ricordato il sostegno al Corteo storico. C’è poi il progetto sulla sicurezza stradale portato avanti nelle scuole del territorio. E c’è anche un’esperienza nuova che, grazie all’intenso lavoro organizzativo della professoressa Graziella Lardani, sotto il patrocinio del Lions ha introdotto il discorso della prevenzione dei tumori nel carcere di Orvieto dove l’oncologo medico Franco Buzzi, responsabile scientifico, e la psicologa-psicoterapeuta Silvia Pilardi hanno potuto attuare il progetto “Obiettivo salute” parlando di prevenzione e trattamento.

<<Ѐ stato dimostrato che il principale cancerogeno è il fumo di tabacco.- ha spiegato il dottor Buzzi -E si conoscono i danni del fumo sia attivo che passivo. Ma non è tutto, è nocivo anche il fumo terziario. Ossia, quando si fuma, il fumo va sugli abiti, sui capelli, sulla moquette. In casa, ad esempio, il bambino che gioca e gattona respira quel fumo, che sicuramente procura nocumento. Anche le cicche gettate a migliaia per strada sono pericolose perché la sigaretta contiene tante sostanze nocive, lo stesso filtro, contenendo sostanze radioattive, può creare un’infinità di guai.>>

Nelle carceri non esiste un censimento relativo a fumatori e non fumatori. E nemmeno è possibile separare gli uni dagli altri. Un dato però è certo: in Italia oltre 90 mila tra carcerati e operatori penitenziari sono esposti sia al fumo passivo che a quello terziario. Uno studio effettuato dalla Commissione europea Eu-Osha sostiene che il fumo di tabacco può causare diverse e gravi patologie quali malattie cardiovascolari, respiratorie e tumorali mentre, secondo i dati del Ministero della salute, il fumo di sigaretta in Italia causa circa 85mila morti all’anno.

Il progetto “Tabagismo nelle carceri: prevenzione e trattamento” è partito mettendo in luce i danni provocati dal fumo. L’obiettivo mirava al fatto che, portando a conoscenza della popolazione carceraria i rischi derivati dal fumo, la stessa poi decidesse di prevenirli evitando il tabacco.

Data la naturale diffidenza degli interlocutori il tema affrontato con i 10 detenuti entrati nel progetto “Obiettivo salute”, è stato svolto con molta gradualità e si è iniziato con il programma solamente dopo una serie di incontri volti ad ottenere il vero “contatto”. Per la maggior parte i partecipanti che avevano una dipendenza molto forte dal fumo di tabacco, hanno iniziato a fumare intorno ai 14 anni e in carcere per risparmiare denaro comprano tabacco e fumano soprattutto per ammazzare la noia. A progetto concluso si sono riscontrati buoni risultati: il 10% dei fumatori ha smesso di fumare mentre il 90 % ha ridotto il consumo di tabacco del 50 %.

Da non trascurare l’approccio umano con gli operatori esterni: “La cosa più importante che mi porterò dietro” scrive un detenuto “è la parte umana di questo corso, essersi interessati delle nostre problematiche senza creare quel distacco di giudizio che purtroppo molti eminenti scienziati mettono in pratica quotidianamente”.

Infine, considerato che il 15,34 % dei detenuti è afflitto da deficit della masticazione, il dottor Armando Fratini ha parlato di prevenzione dei disturbi del cavo orale a partire dall’infanzia, di impegni e progetti indirizzati alle scuole del territorio.

Per l’anno sociale appena iniziato il neopresidente dottor Esposito prevede ulteriore grande impegno per il Lions orvietano perché nell’anno solare che verrà, il 2013, la nostra città vivrà un evento eccezionale: l’apertura del Giubileo straordinario!

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy