ORVIETOSì
sabato, 19 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Cultura

Migrazioni di Primavera

Redazione by Redazione
30 Ottobre 2012
in Cultura, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

MIGRAZIONI DI PRIMAVERA

Il Teatro del Tempo Presente

Teatro Mancinelli

Teatro del Carmine

(23 marzo – 21 aprile 2013)

Al Teatro del Carmine, luogo che da tempo fotografa e declina i nuovi linguaggi scenici, Ar.Té. Teatro Stabile d’Innovazione dà spazio ad una giovane generazione teatrale capace di rappresentare il nostro tempo, un tempo liquido in cui gli artisti sono naufraghi e portano avanti i loro progetti culturali grazie ad una grande vocazione in grado di fare luce sul futuro. Con questa rassegna di Teatro Contemporaneo, Ar.Té. vuole raccontare, almeno in parte, il tempo presente attraverso spettacoli previsti nei mesi di marzo e aprile al Teatro Mancinelli e al Teatro del Carmine.

 

Teatro Mancinelli

Sabato 23 marzo  –  Domenica 24 marzo

CHIARA CASELLI

MOLLY

da Ulisse di J. Joyce

traduzione Gianni Celati

adattamento Chiara Caselli

scena e costumi Barbara Bessi

luci Roberto Rocca

regia Maurizio Panici

produzione Ar.Tè Teatro Stabile d’Innovazione

in collaborazione con Spoleto55 Festival dei 2Mondi

MOLLY è il monologo finale dell’Ulisse, nella nuova traduzione di Gianni Celati, un testo semplice e nello stesso tempo complicatissimo e molto impegnato, incentrato sui pensieri di una donna, perfettamente interpretata da una Chiara Caselli in scena carnale, duttile, fortemente sensibile, al centro di un allestimento delicato, non realistico, dove troneggia un grande letto blu che, come una zattera nel vuoto, evoca un naufragio in una notte di ricordi.  Diretta da Maurizio Panici, regista e curatore della messinscena, la Caselli, attrice di livello internazionale versatile e interessante, in questo spettacolo conferma la qualità di un percorso artistico che l’ha portata a lavorare con registi come Antonioni, Cavani, M.T.Giordana e Gus Van Sant.

Teatro del Carmine

Giovedì 4 aprile

MACELLERIA ETTORE

AMLETO E’ MORTO

Un tradimento di William Shakespeare

con Woody Neri e Maura Pettorruso

sound designing e musiche originali Chiarastella Calconi

testo e regia Carmen Giordano

Macelleria Ettore incontra Amleto. Lo fa a pezzi, lo seziona e lo rimonta.

Una nuova tappa di un percorso sul linguaggio, che combina artificio e verità. Che ricerca semplicità e mistero. Amleto è lo specchio di questa ricerca e Il punto da cui partiamo.
Rinunciamo alla scena per la parola che si fa immagine. Accettiamo la sfida elisabettiana. Un palco nudo. Due attori interpretano Amleto e si pongono le sue domande. Il montaggio di parole, suoni, rumori, silenzio, s’impasta con le voci amplificate. L’ambiente acustico costruisce lo spazio in cui si muovono.
Siamo in Danimarca. Siamo al cimitero. Siamo a teatro. È uno studio sulla presenza nell’assenza. L’immagine si presenta in assenza dell’oggetto. Amleto produce immagini e ci ricorda che l’essenza dell’uomo non sta nelle cose, ma nella possibilità che queste si svelino.

 

Teatro del Carmine                                                                                           Domenica 7 aprille                                                                                                                ALESSANDRO ROJA                                                                       MISTERMAN                                                                                                                               di Enda Walsh                                                                                               traduzione di Lucia Franchi
con Alessandro Roja
scene Katia Titolo
musiche originali ed effetti sonori Antonello Lanteri
voci off di Daria Deflorian, Irene Splendorini
e di Veronica Cruciani, Giordano De Plano, Andrea Di Casa, Federica Festa, Lucia Franchi, Francesco Montanari, Alessandro Riceci
regia Luca Ricci

Un solo attore in scena, Alessandro Roja, rivelatosi al grande pubblico nel ruolo del “Dandi” della serie “Romanzo Criminale”. E’ lui Thomas Magill, giovane impegnato nell’opera di redenzione dei propri concittadini che sulla scena si trasforma in una decina di personaggi del suo villaggio, li imita, dialoga con loro in un racconto corale, ironico e

commovente, mentre si fa strada un oscuro presentimento di tragedia.

Prima traduzione e messa in scena italiana di uno dei testi dell’autore irlandese Enda Walsh, considerato uno dei maggiori drammaturghi contemporanei, “Misterman”, è il racconto di una follia vendicativa celata dietro un’apparente, ostentata innocenza. In una scena composta da pochi elementi, la regia di Luca Ricci crea una scenografia immaginaria creata dalle voci del villaggio registrati e riascoltati da Thomas con maniacale ritualità, tenendo il pubblico sospeso tra divertita adesione al personaggio e inquieta attesa.

Teatro Mancinelli

Venerdì 12 aprile  –  Sabato 13 aprile

RAEP – racconto del presente   

di Mauro Santopietro

Finalista Premio Scenario per Ustica 2011 – Menzione Speciale 11°Festival della Resistenza_Premio Museo Cervi

con Sina Habibi, Tiziano Panici, Mauro Santopietro

musiche dal vivo Sina Habibi

disegno luci Alessandro Calabrese

progetto visivo Andrea Giansanti

produzione Ar.Tè Teatro Stabile d’Innovazione

Il tema affrontato è molto attuale: il lavoro. Il problema della sicurezza “del” e “nel” lavoro. Problema visto dagli occhi di un operaio deceduto sul proprio posto, ma soprattutto dagli occhi di uno studente imbrigliato nelle redini di un sistema che non offre garanzie. Attraverso un lungo Rap le rime recitate da Tiziano Panici e Mauro Santopietro verranno colorate dagli ambienti visivi realizzati da Andrea Giansanti e dalle note composte e eseguite dal vivo da Sina Habibi. Nello scegliere il linguaggio dei personaggi l’autore Mauro Santopietro ha creato nel testo una musicalità, un rap appunto, affidandosi al dialetto romano considerato nella specifica circostanza di messa in scena un efficace strumento di rappresentazione. La musicalità data da assonanze ed immagini create non è però sufficiente a farne una drammaturgia; per questo si è cercato di trasformare le dinamiche di suono della parola in dinamiche di senso e di rapporto nella parola. “RaeP” vuole essere quindi una esplorazione sul linguaggio, dove non solo corpo e parola, ma anche luce e scenografia, diventano scrittura scenica. Il tema affrontato è il lavoro.

La trama prende spunto da due articoli di cronaca: “Uno studente decide di suicidarsi presso la stazione della metro di Roma Tiburtina (11-2009)”; e “Un operaio muore scivolando in un dirupo nel tratto ferroviario Roma-Napoli (09-2009)”. Dalla relazione dei due personaggi emergerà l’impossibilità per la nostra società di risolvere i problemi senza far appello all’aggregazione.

Teatro del Carmine

Domenica 14 aprile

CIRO MASELLA

I SOGNI PRIGIONIERI

di Francesco Niccolini, Laura Montanari e Fabio Galati

con la collaborazione di Luigi Rausa e Filippo Quezel

con Simone Martini, Ciro Masella e altri due giovani attori

regia Ciro Masella

Colonnello astrale, ingegnere astronautico minerario, scassinatore nucleare.

Si firmava NOF4, stava per Nannetti Oreste Fernando, 4 invece per i posti in cui è stato rinchiuso, un orfanotrofio, un carcere, due manicomi. Uno di questi ultimi a Volterra. Arriva nel 1959. E’ stato arrestato a Roma per oltraggio a pubblico ufficiale e assolto per infermità mentale. La diagnosi per lui è: psicotico grave. Finisce nel padiglione Ferri, quello in cui c’erano le persone che avevano avuto guai con la giustizia. Lì ci resta, con qualche breve spostamento all’interno del manicomio fino alla chiusura della struttura per la legge Basaglia. Muore nel 1994 in una casa famiglia a Volterra.

NOF4 voleva scrivere, non gli davano penne e fogli. Allora lui comincia a incidere sui muri esterni del padiglione. Ha lasciato centottanta metri di pensieri incisi.

Pensieri che fanno tremar le vene e i polsi. Per dolore, follia, solitudine e bellezza.

 

Teatro Mancinelli

Venerdì 19 aprile

ROBERTO LATINI

IAGO

concerto scenico con pretesto occasionalmente shakespeariano per voce dissidente e musica complice

di Roberto Latini e Gianluca Misiti                                                   

con Roberto Latini                                                                                                musiche originali Gianluca Misiti                                                                                luci Max Mugnai

IAGO è una riscrittura dell’Otello di Shakespeare. O meglio, un modo diverso di suonare parti del testo. Pensato come un concerto, lo spettacolo è un lavoro sulla parola, nel confine tra il senso e il suono, con Shakespeare come pretesto.
Non quindi un riallestimento ma un approfondimento dell’architettura della tragedia del Moro di Venezia, per evidenziarne gli snodi fondamentali. IAGO è la riproposizione, in rinnovata veste sonora, di un precedente JAGO, distante circa dieci anni.
Dal ragno che tesseva la tela per intrappolare il moscone nero, ci concentriamo stavolta sulla recita di Iago. Semplicemente, come fosse capace di replicarsi, dalle prove alla messa in scena, destinato, condannato, al piacere di un inganno. Un modo altro di essere l’autore in scena, il burattinaio di tutta la tragedia e anche il suo primo spettatore. In un teatro apparentemente disarmato.

 

Teatro del Carmine

Sabato 20 aprile

ELENA ARVIGO

4:48 PSYCHOSIS

di Sarah Kane

traduzione Barbara Nativi

con Elena Arvigo

musiche Susanna Stivali

regia Valentina Calvani

Uno dei testi più assoluti e intimi del teatro contemporaneo mondiale quello con cui si misura l’interprete genovese Elena Arvigo, già attrice per i maggiori registi italiani e internazionali, quali Giorgio Strehler, Alvis Hermanis,  E. Nekrosius e allieva di Carmelo Bene, Jan Fabre, Carolyn Carlson, Geraldine Baron, Elizabeth Kemp (protagonista anche di cast cinematografici e televisivi quali la serie  tv americana “Mental”, il film “Mangia, Prega, Ama” con Julia Roberts, la “Piovra 10”, le fiction “Perlasca” e“Marcinelle). 4.48 Psychosis è infatti il testamento di Sarah Kane, l’autrice ‘arrabbiata’ inglese, come fu definita la nuova corrente di drammaturgia neo-elisabettiana degli anni ’90, morta suicida nel 1999, anno di pubblicazione dell’opera, rappresentata per la prima volta nel 2000 al Royal Court di Londra. Una partitura lirica sull’amore e sull’assenza che va oltre ogni possibile definizione, ma che pure, quando il fiume della vita pare attraversato tutto e la barca della speranza respinta al largo, lascia parlare la verità. Elena Arvigo ne è straordinaria interprete, spingendosi fino alle corde più profonde e dando immagini emotive al silenzio.

Teatro Mancinelli

Domenica 21 aprile

PRIMA DI ANDAR VIA

di Filippo Gili

con Giorgio Colangeli, Filippo Gili, Michela Martini, Vanessa Scalera,

Silvia Siravo

e con l’amichevole partecipazione di Rossana Mortara

musiche originali Roberto Angelini
scenografia Francesco Ghisu
luci Beppe Filipponio
costumi Bianca Gervasio
regia Francesco Frangipane

Una bella famiglia unita. Una normale famiglia felice. Una tranquilla cena familiare che si trasforma in tragedia a causa di un inaspettato annuncio.

Lo spettacolo rappresenta la prima tappa di un intenso percorso drammaturgico e teatrale in cui si vogliono affrontare grandi temi universali come la vita e la morte, il destino e il

libero arbitrio. Qui la morte viene vista come possibilità di salvezza e il protagonista la invoca in nome della libertà e della volontà di poter essere artefice del proprio destino,

assumendosi la responsabilità degli effetti devastanti che proprio questa scelta provocherà nelle dinamiche sociali, e in particolare nel luogo in cui si è scelto di focalizzare l’attenzione: la famiglia. Un microcosmo che ci permette, proprio grazie alla riconoscibilità di situazioni familiari quotidiane, di predisporre il pubblico ad un meccanismo automatico d’immedesimazione e di catarsi. Tutto ciò facilitato da un’idea di allestimento che vuole tenere il pubblico dentro la scena, che accompagna lo spettatore per mano dentro la storia stessa e lo induce a condividere le emozioni dei personaggi, tanto da farsi carico delle domande e dei dilemmi che travolgono i protagonisti.

Per informazioni

Ar.Tè Teatro Stabile d’Innovazione

Ufficio Promozione e Stampa

Tel. 0763.340422

promozione@teatromancinelli.it

www.teatromancinelli.it

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy