ORVIETOSì
sabato, 19 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Politica

Marco Marino. Una tassa utile alla città

Redazione by Redazione
1 Settembre 2012
in Politica, Sette Giorni, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

Marco Marino, assessore al turismo ed al commercio, ha seguito  tutto l’iter che ha condotto il Consiglio comunale ad approvare la tassa di soggiorno ed ha dovuto mediare tra interessi che, in occasioni come queste, si attivano con particolare virulenza. Comunque, una scelta è stata presa, di buonsenso, che potrebbe soddisfare tutti gli operatori turistici della città. Un osservatorio ad hoc determinerà l’applicazione del balzello e la sua utilizzazione secondo un progetto di promozione condiviso. Quei pochi soldi  che pagherà ciascun turista potranno movimentare cifre significative per rendere più attraente la città. Così l’idea funziona, ma è ovvio che se fosse stata soltanto un’odiata tassa in più per ripianare debiti avrebbe trovato una ferrea opposizione, che sembra attenuata. Ne parliamo con l’assessore.

 

D.  A proposito dell’imposta di soggiorno già si dice “tanto rumore per nulla” visto che è stata approvata, ma diventerà operativa non si sa neppure quando. Perché allora non rinviarla a quando si avranno maggiori certezze?

R. E’ proprio per costruire queste maggiori certezze che era necessario adottare da subito questo provvedimento. A qualsiasi persona accorta non può essere sfuggito che il punto fondamentale non è il valore dell’imposta, ma la creazione dell’osservatorio che  determinerà tale valore e la sua destinazione ai fini dello sviluppo turistico.

D. Tutto questo non si poteva fare prima?

R. Certo ed infatti è stato fatto in larghissima misura. Nei numerosi incontri con le organizzazioni più rappresentative del settore turistico alberghiero si sono discusse anche animatamente tutte le problematiche legate all’applicazione dell’imposta  e che nel regolamento sono state prese in considerazione ed inserite, salvo quelle a carattere contingente o provvisorio che andranno valutate al momento in cui la Giunta sarà in grado di determinare le tariffe concordate in sede di osservatorio.

D. Però gli albergatori erano sostanzialmente contrari all’imposta.

R. Posizione questa comprensibile, ma non condivisibile. È comprensibile perché questi si troveranno di fronte a nuovi adempimenti che andranno a gravare sul loro lavoro ed inoltre temono che questa imposta finisca per gravare sulle loro tasche; non è condivisibile perché senza uno strumento che porti nuove risorse alla promozione turistica, Orvieto non potrà mai crescere e le cifre individuali di cui si parla sono minime e non possono creare rifiuti o cambiamenti di destinazione da parte del turista. Se immaginiamo un turismo fatto di soggetti che fuggono di fronte a poco più o. in alcuni casi, poco meno di un euro, significa che c’è ben altro da rivedere nella nostra accoglienza.

D. In consiglio comunale qualcuno ha sostenuto che il rifiuto veniva dalle tariffe da te indicate e sulle quali hai dovuto fare una repentina marcia indietro.

R. Nulla di più fantasioso. Negli incontri ho sempre parlato di modelli di riferimento che prevedevano una sorta di zonizzazione, differenziando il centro storico dalle altre località periferiche e su questo non ho trovato sostanziali contrapposizioni e neppure si sono stabiliti importi. Tuttalpiù si è parlato di cifre per tutti uguali o di un tanto a stella, ma solo sul piano metodologico.
A conferma di questo si era convenuto che l’importo dell’imposta potesse variare da zero a cinque euro massimo, ma per un errore era rimasto sul documento approvato in giunta la dicitura da uno a cinque e per questo ho dovuto portare alla votazione del consiglio anche la modifica al testo licenziato.
Anche l’altra modifica che portava dalla mensilità alla trimestralità del versamento dell’imposta riscossa era stata concordata. Questo fa capire come aldilà delle impostazioni ideologiche, il dialogo è stato ampio e costruttivo.

D. In conclusione?

R. Per concludere posso dire che ritengo utilissima questa imposta non per quanto potrà portare di beneficio economico alle casse del Comune, ma per l’uso che se ne potrà fare. Ritengo che mettere intorno ad un tavolo permanente una serie di soggetti che si incarichino di programmare lo sviluppo del settore turistico, che possano suggerire programmi finalizzati all’accoglienza destinando a questi anche le risorse necessarie senza gravare sui cittadini orvietani, sia il vero risultato da ottenere.
Mi è stato chiesto dai banchi della minoranza di elaborare e portare programmi di sviluppo e di nuovo rispondo che, non essendo né un genio, né un vate, voglio farlo insieme a quelli che quotidianamente combattono per mantenere livelli di competitività in questo momento di grave crisi economica.
Molte sono le cose da fare e molte le cose da correggere, anche in vista del prossimo biennio giubilare, se non vogliamo che diventi un flop al pari di tanti eventi costosissimi programmati come toccasana per il turismo e che appunto sono stati fallimentari proprio perché pensati e gestiti senza il contributo degli operatori destinatari delle finalità ipotizzate.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy