ORVIETOSì
sabato, 19 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Sette Giorni

Il “progetto” della sinistra

Redazione by Redazione
2 Settembre 2012
in Sette Giorni, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

Nella seduta del consiglio comunale del 27 agosto, durata 15 ore, c’è stato tutto il tempo anche per il solito scontro tra maggioranza e opposizione sulle responsabilità della crisi orvietana. La tesi della maggioranza, questa volta confermata con particolare foga dall’assessore Maurizio Romiti, è che il comune è stato finanziariamente sfasciato dalle precedenti amministrazioni e che non c’è da fare altro che cercare di evitare il fallimento (ma va di moda dire default, che mi pare sia l’abbreviazione di default in paying, cioè inadempienza nei pagamenti). La tesi dell’opposizione, come sempre tenacemente sostenuta dalla consigliera comunista Cecilia Stopponi  è che la maggioranza manca di “progetto” e cerca scuse nelle difficoltà finanziarie.

Ho smesso da molto tempo di inserirmi in questo scontro, perché una serena riflessione su quel grande bene che è la democrazia mi porta a spostare il riflettore dalle sale del palazzo comunale alla porzione della penisola italiana dove vive e vota il popolo orvietano. Ebbene, la politica che ha portato il comune di Orvieto vicino, forse irreparabilmente, al default  non è stata fatta da extraterrestri, ma da orvietani eletti e sovente riconfermati dal corpo elettorale. Il popolo non si può chiamare fuori, perché ogni euro di debito comunale è debito del popolo orvietano, che ha usufruito di servizi, feste, affaroni e affarucci, posti di lavoro, evasioni fiscali  ecc. Certo, c’era chi stava all’opposizione. Ma l’opposizione, in democrazia, se non riesce a diventare maggioranza, è perché le sue armi sono spuntate, in quanto fatte di metallo scadente o in quanto la maggioranza popolare  è dura come la pietra.

Ma il meccanismo della democrazia, come tutte le cose di questo mondo, non è perfetto. Infatti nel 2009, in Orvieto, s’è inceppato. Per sbloccarlo c’erano due strade: il commissariamento e il ritorno alle urne o il trasformismo, cioè una maggioranza consiliare non corrispondente alla scelta dell’elettorato. Entrambe le soluzioni sono previste dalle democratiche leggi della repubblica italiana. Certo, il trasformismo è una deroga ai principi democratici, ma il commissariamento prefettizio del comune lo è ancora di più. Molto più pesante, fatte le debite proporzioni ma stando agli stessi principi, è il trasformismo che si sta verificando a livello nazionale, perché Concina è stato eletto dal popolo e Monti no.

Resta il problema del “progetto”. La maggioranza mi sembra che per progetto intenda il risanamento finanziario, la salvezza dei servizi salvabili, la valorizzazione del patrimonio comunale, la razionalizzazione della gestione dei beni e dei servizi culturali, la promozione del turismo, la limitazione dei danni derivanti dai famigerati contratti derivati e altro che si può leggere sul sito web del comune. La minoranza che cosa intenderebbe fare? Qual è il suo “progetto”? È bene che lo dica, nel suo interesse e nell’interesse di tutti. Le elezioni si avvicinano.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy