ORVIETOSì
sabato, 19 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Sette Giorni

”Buon ferragosto”: auguri dal sindaco

by
18 Agosto 2012
in Sette Giorni, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

ORVIETO – Il pareggio di bilancio è cosa fatta. Ancora sacrifici per quest’anno ma dal 2013 meno pressione sul bilancio. Il sindaco della città Toni Concina, in un messaggio di auguri di Ferragosto agli orvietani, traccia un bilancio dell’attività di questo ultimo anno, accennando ai principali impegni che attendono l’amministrazione. Proprio dalle finanze pubbliche parte il sindaco, ringraziando tutta la dirigenza comunale, in articolare quella di settore, per il lavoro svolto.

“Il pareggio di bilancio è praticamente cosa fatta – esordisce Concina – con l’avvio delle alienazioni del patrimonio non strategico, l’eliminazione dei costi inutili, la contrazione delle spese fisse, la lotta all’evasione, con le decisioni avverso la pesante situazione dei derivati (Swap) ottenendo dalla magistratura provvedimenti favorevoli mai finora così espressi. L’indebitamento dell’ente finalmente non è aumentato, anzi”. “Tutto questo – ammette il sindaco – chiedendo certamente nuovi sacrifici alla comunità, ma salvando al massimo i servizi essenziali e la protezione delle fasce più deboli. Dal prossimo anno – aggiunge – la pressione sul bilancio dovrebbe essere più leggera, nonostante gli insopportabili tagli del Governo, che speriamo si fermino. E quindi saranno liberate risorse anche per i programmi manutentivi in città e nelle frazioni”. Quindi un appello all’opposizione.

“Speriamo – dice – di sconfiggere così anche i sostenitori di quella che i tedeschi chiamano ‘Schadenfreude’, cioè il compiacimento, il piacere per le disgrazie altrui, che spesso si manifesta in dichiarazioni velleitarie o maligne”. Concina si compiace poi per la gestione diretta dei parcheggi che – annuncia – “potrà essere resa ancora più attraente, portando degli immediati benefici alla cittadinanza, che dovrà essere sempre più invogliata a servirsi dei parcheggi insilati, evitando i famosi parcheggi selvaggi, che sono soltanto un’offesa al decoro della città”. Per le politiche ambientali il sindaco si dice soddisfatto soprattutto per il “cambiamento radicale della politica dei rifiuti, con il progressivo abbandono dello smaltimento in discarica e finalmente con l’estensione della raccolta differenziata sull’intero territorio comunale. Concina cita anche la “realizzazione di un polo tecnologico sul recupero e riciclo dei rifiuti”. E saluta “una rinnovata concordia con i sindaci del comprensorio, anche in vista della nuova, imminente unione speciale dei Comuni. Infrastrutture e patrimonio. “Partiti finalmente i lavori della complanare, l’attenzione ora si concentra di nuovo sul casello nord – annuncia il sindaco – pratica complessa, resa ancora più complessa dalla congiuntura economica. Nuovo, interessante approccio alla gestione del patrimonio immobiliare – prosegue Concina – con accordi in fase di convenzione con importanti player nazionali. Particolare attenzione alla razionalizzazione del polo scolastico, in particolare nel centro storico, che deve tener conto di inattese difficoltà esterne all’amministrazione”. “Nonostante la carenza di risorse e la ‘ritirata’ di storici sponsor, manterremo la qualità degli eventi culturali e non solo – si avvia a concludere il sindaco – Di particolare importanza, il concerto che il 7 settembre il grande maestro Salvatore Accardo terrà al Mancinelli, che si è rilanciato con una intensa stagione teatrale, anche attraverso l’accordo con Argot, diventando di conseguenza Teatro stabile di innovazione, aumentando il numero degli abbonati e chiudendo finalmente la stagione con un utile di bilancio. La struttura del teatro (Te.Ma.) potrebbe essere chiamata a allargare le sue competenze, per una migliore coordinamento e operatività delle iniziative culturali e turistiche della città, con l’utilizzazione diffusa di tutti gli spazi e attrezzature disponibili”.

E ancora: attenzione per lo sport con “un discorso avviato con Coni Servizi, per esaminare la possibilità di realizzare l’agognato palazzetto dello Sport” e per gli anziani “con un possibile nuovo e più significativo ruolo per l’istituto Piccolomini”. “In conclusione, nonostante il momento difficile per tutti, l’impegno non viene meno nella squadra di governo e tra i consiglieri comunali. Come non viene meno l’orgoglio di essere stati chiamati, con tutti i nostri limiti, a dedicare il nostro tempo alla nostra magnifica città. E dunque un appello all’orgoglio e all’impegno di tutti – conclude il primo cittadino – E alla soddisfazione di un lavoro ben fatto. Un saluto e un augurio affettuoso per questo Ferragosto, che confidiamo benedetto dalla Madonna Assunta patrona del Comune. Con un pensiero rubato a Martin Luther King: Un uomo chiamato a fare lo spazzino dovrebbe spazzare così come Michelangelo dipingeva, o Beethoven componeva o Shakespeare scriveva poesie. Egli dovrebbe spazzare le strade così bene al punto che tutti gli ospiti del cielo e della terra si fermerebbero per dire che qui ha vissuto un grande spazzino che faceva bene il suo lavoro”.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Una Comunità Energetica solo comunale? Si può fare. È una grande occasione per Orvieto

“La Corte dei Conti denuncia le carenze della Giunta Tardani, non è la prima volta”

19 Luglio 2025

  Il nuovo rapporto della Corte dei Conti sul Comune conferma ciò che Proposta Civica denuncia da tempo: l’amministrazione non...

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

18 Luglio 2025

  A Porano, presso Via Marconi n. 5 (di fronte all’ingresso del Parco di Villa Paolina), sarà possibile partecipare alla...

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

18 Luglio 2025

  ORVIETO – Partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf “Self Contro 40th anniversary”, un ciclo di concerti...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy