ORVIETOSì
martedì, 8 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Territorio

Vitivinicoltura: piano di valorizzazione del vino umbro al giro di boa

Redazione by Redazione
15 Luglio 2012
in Territorio, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

In uno scenario caratterizzato da un calo dei consumi interni (-34 per cento), una crescita dell’export (+78 per cento), più visibile nei paesi extraeuropei (+27 per cento), soprattutto nei paesi del “Bric” (Brasile, Russia, Cina e India), con importanti prospettive che si stanno sviluppando negli Stati Uniti, il mondo del vino umbro deve mettere a punto piani e strategie mirate di promocommercializzazione, non tanto e non più sulla base di un modello unico e generalizzato, ma mettendo a punto azioni specifiche che tengano conto delle tipologie dei diversi mercati, concordate e coordinate con gli operatori locali, in una stretta interazione sul campo. È quanto è stato sottolineato a Palazzo Donini, nel corso della riunione operativa, convocata dall’assessorato regionale all’agricoltura per fare il punto sullo stato di avanzamento del “Piano di Valorizzazione del Vino Umbro/ Il vino umbro nel mercato globale: punti di forza e di debolezza, scenari evolutivi e percorsi di sviluppo”, chela Regionedell’Umbria ha promosso, coinvolgendo nella sua redazione l’Inea (Istituto Nazionale per l’Economia Agricola) e la società di ricerca “Nomisma”. Il progetto (al quale è stato ufficialmente dato inizio il 27 gennaio scorso) dovrà entro luglio, sulla scorta di un’indagine che ha coinvolto una quarantina di aziende sottoposte a questionario, definire un quadro analitico dei punti di forza e di debolezza del sistema, per poi dedicarsi, focalizzandosi su “buyers” e importatori, ad analizzare il posizionamento del vino umbro rispetto ai mercati internazionali, così da giungere, in autunno, alla definizione di obiettivi, strategie e rischi per il futuro dei produttori vitivinicoli umbri. “La vitivinicoltura è un comparto importante della nostra agricoltura e della nostra economia – ha detto l’assessore all’agricoltura della Regione Umbria Fernanda Cecchini -, e questo piano, che abbiamo fortemente voluto, aiuterà i produttori e le imprese a comprenderne con esattezza il potenziale produttivo e a cogliere le migliori opportunità di valorizzazione sui mercati mondiali”.

“Le analisi macroeconomiche sono certamente importanti – ha detto l’esperto di promocommercializzazione del vino Fabio Piccoli, che con Denis Pantini e Raffaella Pergamo ha curato la presentazione dello stato attuale del progetto -, ma per un’azione efficace occorre andare sul campo e studiare con gli operatori locali come porsi sui singoli mercati, unico modo per sfuggire alle insidie di uno scenario complessivo fluido, in continua mutazione e sostanzialmente privo di solide certezze”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Il Pd rinnova il proprio impegno per la città: “Il meglio deve ancora venire”

“Tardani liquida con sconcertante leggerezza il programma di eutanasia dei territori varato dal Governo”

7 Luglio 2025

Anche sulla vicenda del "suicidio-omicidio programmato" dei territori segnati dal declino demografico, chiaramente sancito nella Nuova Strategia Nazionale per le...

Comune di Baschi, deliberato lo spostamento dei seggi in sedi alternative

Aree interne, Berbardini: “Riconoscere il ruolo strategico”

7 Luglio 2025

Il dibattito che si è sviluppato in questi giorni attorno al tema della Aree Interne, tra le altre cose, ha...

Impianti termici, il 1° agosto partirà il bollino digitale

Superbonus Caldaie, la Regione Umbria copre buco di bilancio relativo al 2025 e rilancia con 1,8 milioni nel 2026-2027 destinati alle aree urbane inquinate

7 Luglio 2025

    La Regione Umbria lancia il Superbonus Caldaie annunciando la copertura integrale per le 24 domande rimaste in sospeso...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy