ORVIETOSì
lunedì, 16 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Politica

Il Libero comitato civico “Orvieto città del Corpus Domini” si presenta alla città

Redazione by Redazione
27 Giugno 2012
in Politica, Cultura, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

di Libero comitato civico “Orvieto città del Corpus Domini”

Siamo un comitato di liberi cittadini, spontaneo, espressione di sentimento popolare.

Condividiamo l’amore per orvieto ed il suo territorio geostorico.

Non si è orvietani per nascita: lo si è per amore. Nel cuore. Nella testa. Nella pancia.

Non rappresentiamo alcun particolare settore sociale o tipo antropologico.

Pur non avendo intenzione alcuna di essere alternativi o di sostituirci alla chiesa locale, che rispettiamo – come ogni altra espressione religiosa e confessionale – ed alla quale ci rendiamo in ogni caso disponibili per qualsiasi apertura e collaborazione, vogliamo poter dichiarare i nostri sogni e portarli ai livelli più alti.

We have a dream: il santuario di orvieto città del corpus domini.

“ponte tra l’Umbria e la Tuscia”: un concetto un’idea un sogno.

Quello che rifiutamo categoricamente:

Chiacchiere; invidie; gelosie; ipocrisie; disconferme; pregiudizi; preconcetti; presunzioni; strumentalizzazioni; scontri; delazioni; diffamazioni; divisioni; arroganze; snobismi; indifferenze.

Quello che ci piacerebbe poter fare:

Aggregazione, partecipazione, condivisione e solidarietà.

Non siamo club, ente, associazione, istituto, setta, lobby, cenacolo, salotto.

La partecipazione è totalmente libera. Su base volontaria. Chi c’è c’è.

Non è prevista alcuna iscrizione né sottoscrizione di quote.

Non siamo strutturati. Non vi sono organi, presidenze, consigli, tesorerie.

 

Chi intenda condividere i nostri sogni può già farlo, qui, stasera, o, su santuario.orvietano@bunkerbunker.it – www.facebook.com/pages/orvieto-città-del-corpus-domini/

 

Non vogliamo che Orvieto affondi, tra i flutti degli interessi di parte nell’indifferenza generale

Portate le vostre visioni, considerazioni, proposte; i desideri, i … sogni

Riguardo ad “Orvieto città santuario del corpus domini, ponte geostorico tra umbria e tuscia”.

Condividendoli, proveremo insieme a promuoverli

Finalità

Nella consapevolezza del particolare momento storico e della gravità delle contingenze, detto comitato intende farsi portavoce verso la comunità orvietana e tutte le forze politiche e di governo – in primis quelle locali, per il bene presente e futuro del popolo orvietano; superando calcoli e divisioni di parte e/o ideologici, strumentalizzazioni; nella condivisione dell’identità culturale orvietana; per una nuova dignità e valenza territoriale e come bene comune e risorsa, anche di politica economica,  da donare in eredità alle generazioni di ieri, di oggi e di domani – consapevole del proprio diritto – dovere di:

Promuovere e sostenere:

 

–        Il ruolo di «Orvieto città del corpus domini».

Derivante da storia e tradizione di luogo da cui papa urbano iv – qui residente con la propria corte – l’11 agosto 1264, con bolla “transiturus de hoc mundo”, indisse la solennità cristiana universale del “corpus et sanguis domini”. Studi e ricerche sul culto eucaristico in orvieto e nel territorio; ruolo di: premonstratensi; movimenti ereticali patarini; cavalieri: templari, teutonici e gerosolimitani,  presenti in città e contado.

–        La specificità del “santuario orvietano”.

Orvieto e territorio, luoghi del sacro ab immemorabili. Sacralità almeno trimillenaria; individuata, coltivata e tramandata fin dall’epoca della civiltà villanoviana (sepolture nella rupe, emerse durante lo scavo del pozzo di s. Patrizio) ed etrusca: presso velsna (nome etrusco di orvieto) – “volsinii caput etruriae”, per i romani – aveva sede il santuario federale etrusco del fanum voltumnae; qui annualmente si riuniva il popolo della dodecapoli, con i relativi lucumoni, aruspici e sacerdoti. Il bosco sacro di Velsna; le necropoli; invenzione e commercio delle ‘macine’.

–        La tradizione del «Miracolo di Bolsena»:

Orvieto – bolsena e territorio: luoghi dell’eucarestia. Superamento delle divisioni pregiudiziali e pretestuose, degli opportunismi strumentali ricondotti a false letture storiche, tra due realtà territoriali simbionti, legate da sempre per geografia, storia e cultura: bolsena ed orvieto. La forza di un asse interregionale e diocesano, in tuscia.

Presenza dell’ordine premonstratense di s. Norberto, nella badia dei ss. Severo e martirio; innocenzo iii; i movimenti ereticali patarini; s. Pietro parenzo.

 

–        Naturale predisposizione di Orvieto, polo regionale di riferimento territoriale.

“Orvieto – Bolsena”, sistema bipolare geostorico e Alfina, suo cordone ombelicale. Un ponte geografico storico tra Tuscia orvietana (già longobarda ed aldobrandesca) ed Umbria storica, che lega tra loro: maremme; Valdipaglia; Amiata – Val d’Orcia; Valdichiana – Colli del Trasimeno; “montanea” orvietana; Teverina; Valdilago. Si veda: carta del territorio orvietano nel 1334 di Egnatio Danti (1583) (vedasi s. Manglaviti, “urbisveteris antiquae ditionis descriptio” in bollettino dell’istituto storico artistico orvietano l-lvii – Orvieto 2002).

Una situazione territoriale peculiare quale risorsa anche per una nuova politica economica, incardinata sull’identità culturale di Orvieto che deriva dalla storia ed anche dalla storia della chiesa. Un’operazione di recupero della memoria propedeutica al recupero di un ruolo territoriale, non di predominio ma di riferimento, per le ricadute e le interazioni con gli altri soggetti territoriali che potranno beneficiare di quel totem culturale dell’orvietano.


Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

Arriva la Mille Miglia, ecco il percorso della Corsa più bella del Mondo

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Tutto pronto per la 43esima edizione della Mille Miglia, la corsa di regolarità per auto storiche che...

Corpus Domini 2023, ordinanza anti-vetro nel centro storico

Corpus Domini 2025, il programma delle iniziative dal 16 al 22 giugno

16 Giugno 2025

    ORVIETO – La città di Orvieto si prepara a festeggiare la Solennità del Corpus Domini. Ricco il programma...

Chiude la 25A edizione di Orvieto Musica, concerto finale a Palazzo del Popolo

Prende il via l’edizione 2025 di “Orvieto Musica”, in programma concerti e workshop

16 Giugno 2025

  ORVIETO – Prende il via martedì 17 giugno con il primo concerto, la 32esima stagione di “Orvieto Musica “,...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy