ORVIETOSì
venerdì, 18 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Cronaca

Continua l’impegno dei volontari della Protezione Civile nelle zone terremotate dell’Emilia

Redazione by Redazione
17 Giugno 2012
in Cronaca, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

La visita della governatrice dell’Umbria Catiuscia Marini che ha confermato l’impegno della Regione nei tre campi di Finale Emilia, Massa Finalese e San Prospero.

Catiuscia Marini Presidente della Giunta Regionale dell’Umbria ha visitato tutti i campi allestiti dalla Protezione Civile regionale in Emilia, compreso quello gestito dal gruppo comunale di Orvieto e dal VAP / Volontari Antincendio Boschivo dell’Emilia Romagna.
Presso il campo di Finale Emilia, la governatrice ha anche incontrato gli amministratori locali comunicando loro che, nell’ambito dell’emergenza ancora in atto, l’Umbria continuerà a garantire il proprio sostegno alle popolazioni nei tre campi dove è presente: Finale Emilia, Massa Finalese e San Prospero.
Il campo 6 di Finale Emilia ospita attuale circa 300 persone, di cui un terzo extracomunitari di religione musulmana. Proprio per questo il servizio mensa, che è gestito dalla Protezione Civile di Orvieto, è attrezzato per la predisposizione di menù differenziati rispettosi delle culture e tradizioni degli ospiti.
Nello stesso campo la Protezione Civile sta anche svolgendo le attività di formazione / informazione con i bambini sul tema delle misure di prevenzione e sui comportamenti da tenere durante il terremoto.  Il corso, si avvale dell’utilizzo del cartone animato “Civilino e il terremoto” curato dall’ANCI e dalla Regione Umbria.  Nella prossima settimana, tale iniziativa verrà estesa anche agli altri campi e ai centri estivi attivati per i bambini dal Comune di Finale Emilia.
Intanto, stanno procedendo velocemente con l’impiego di diverse squadre di tecnici, le verifiche di agibilità o inagibilità delle abitazioni civili, primo passo importante per poter far tornare per molte famiglie alla normalità uscendo dalla condizione di disagio che è pur sempre rappresentata da una tendopoli.
A tale proposito, quantunque il campo 6 di Finale Emilia sia allestito in un giardino pubblico ombreggiato e attrezzato con i giochi per bambini al fine di fronteggiare e alleviare i disagi dell’annunciata ondata di calore, la protezione civile ha già avanzato la richiesta di condizionatori d’aria da mettere nelle tende.
Presso il campo, intanto, ieri sera si è svolta l’assemblea pubblica dei cittadini di Finale Emilia con il sindaco Fernando Ferioli che ha illustrato alla popolazione i primi interventi e le prospettive rispetto alla ricostruzione; specificatamente il sindaco ha sottolineato che il modello sul quale si sta basando la strategia di quella Amministrazione comunale è il modello umbro. Il sindaco Ferioli ha ringraziato il lavoro e il ruolo svolto dai volontari della Provincia di Terni e del Comprensorio Orvietano che, frattanto, nel campo di San Prospero ha completato anche l’allestimento della tensostruttura adibita a mensa di proprietà della Provincia di Terni che era già stata utilizzata durante il terremoto dell’Abruzzo.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy