ORVIETOSì
domenica, 20 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Territorio

Turismo del vino: un comparto da 5 mld di euro all’anno

by
24 Maggio 2012
in Territorio, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

In occasione del festival internazionale dedicato all’Acqua, Umbria Water Festival, non poteva mancare il Vino, elemento nei secoli imprescindibilmente legato ad essa, così come dimostrato dal noto archeologo Claudio Bizzarri e l’enogastronomo Antonio Boco, firma prestigiosa del Gambero Rosso, che a Guardea hanno piacevolmente intrattenuto e interessato i convenuti, nel corso della conferenza di presentazione degli itinerari apertasi con i saluti del Presidente dell’Associazione Luigi Petrangeli.

Ed è proprio l’Acqua uno dei tematismi  individuati da Danca Caccavello e Mara Quadraccia, autrici della progettazione degli itinerari della Strada. Un potente fil rouge che accompagna il turista nel suo viaggio tra immaginazione e realtà, tra emozionalità e suggestioni, tra passato e presente, e lo porta ad emozionarsi nella scoperta dei luoghi nascosti e insoliti, e delle bellezze ed eccellenze che questo meraviglioso territorio cela.

Un nuovo modo di far conoscere il territorio, quindi, proponendo percorsi tematici articolati in cui l’ospite diventa il protagonista e con lui le sue emozioni, continuamente stimolate da angolazioni e sensazioni differenti. Tra olfatto, udito e vista l’ospite esplora l’incanto dei luoghi più suggestivi del territorio.

D’altronde il Turismo del Vino, che in Italia si è sviluppato a partire dal 1993,  come enfatizzato dal Presidente Petrangeli, è diventato oggi un comparto economico con un giro di affari del valore di cinque miliardi di euro l’anno (dati 2011). E’ un turismo che può dare molto alle zone agricole e soddisfare i bisogni dei nuovi viaggiatori desiderosi di esperienze e di luoghi autentici.

Censis Servizi, stima il potenziale di sviluppo ancora esprimibile dal turismo del vino intorno all’80% e prevede una crescita da 5 a 8 milioni dei visitatori delle cantine italiane.

Pertanto il Vino, con il territorio e la cultura di cui è espressione, è sicuramente una delle ricchezze più importanti del sistema Italia, riconosciuto nel mondo e quindi potenziale veicolo di forte sviluppo produttivo e turistico al pari del patrimonio artistico e monumentale. Ed il turismo del vino è dunque una calamita importante per l’Italia e quindi un fattore determinante per lo sviluppo del settore turistico nel suo complesso.

Nei più recenti sondaggi l’accoppiata cibo-vino batte l’arte, la campagna e i centri termali, sia (e specialmente) nella classifica di interesse della stampa, sia in quella dei Tour Operators.

L’iniziativa   è stata realizzata  con il contributo dei fondi FEASER- PSR  2007/2013 Bando 3.1.3  della Regione dell’Umbria e grazie alla collaborazione dei soci dell’Associazione.

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Una Comunità Energetica solo comunale? Si può fare. È una grande occasione per Orvieto

“La Corte dei Conti denuncia le carenze della Giunta Tardani, non è la prima volta”

19 Luglio 2025

  Il nuovo rapporto della Corte dei Conti sul Comune conferma ciò che Proposta Civica denuncia da tempo: l’amministrazione non...

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

18 Luglio 2025

  A Porano, presso Via Marconi n. 5 (di fronte all’ingresso del Parco di Villa Paolina), sarà possibile partecipare alla...

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

18 Luglio 2025

  ORVIETO – Partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf “Self Contro 40th anniversary”, un ciclo di concerti...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy