ORVIETOSì
domenica, 20 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Politica

Nova contraria alla diga sul fiume Paglia: “Serve un progetto nuovo, condiviso e rispettoso dei territori”

Redazione by Redazione
4 Luglio 2025
in Politica, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

L’Associazione Nova esprime profonda preoccupazione per le modalità di realizzazione e i contenuti del progetto “Sistema Invasi Fiume Paglia”, promosso dall’Autorità di Bacino dell’Appennino Centrale (AUBAC) nell’ambito del Piano nazionale degli interventi nel settore idrico. Pur riconoscendo l’urgenza di affrontare i rischi idrogeologici e le criticità legate alla gestione delle risorse idriche, riteniamo che le soluzioni prospettate – in particolare la realizzazione di un imponente sbarramento nella località di Torre Alfina ( diga di 56 metri)  e la costruzione di vaste casse di espansione – siano altamente impattanti e non rispondano né ai bisogni del territorio né ai principi della sostenibilità ambientale e della partecipazione democratica.

Il progetto, così come delineato, presenta tre ordini di criticità fondamentali:

  1. Rischi geologici e ambientali
    La presenza di un invaso da oltre 27 milioni di metri cubi d’acqua in un’area ad elevata fragilità geologica desta serie preoccupazioni. Non possiamo ignorare la minaccia concreta di innesco di frane e instabilità nei versanti già segnalati come vulnerabili. A ciò si aggiunge l’impatto potenzialmente devastante su uno degli ecosistemi più preziosi del Centro Italia, dove insistono tre aree protette e sei siti Natura 2000. La valle del Paglia rappresenta un corridoio ecologico di importanza strategica, custode di una biodiversità straordinaria che verrebbe irrimediabilmente compromessa.
  2. Processo decisionale opaco e partecipazione inadeguata
    Il dibattito pubblico – obbligatorio per legge – è stato avviato in ritardo e con modalità che non hanno favorito una reale inclusione delle comunità locali. I Comuni maggiormente coinvolti sono stati informati parzialmente e tardivamente, mentre le associazioni e i cittadini hanno avuto scarsa possibilità di incidere realmente sulle scelte progettuali. Riteniamo che una democrazia piena si fondi su percorsi partecipativi autentici, trasparenti e accessibili.
  3. Valutazioni tecnico-scientifiche parziali
    L’analisi multicriterio alla base della scelta delle alternative progettuali appare viziata da arbitrarietà e da un approccio riduzionista che non tiene conto della complessità sociale, ambientale ed economica del territorio. Sono state escluse alternative meno invasive e più coerenti con le moderne pratiche di gestione fluviale, come le Nature-Based Solutions, la rinaturalizzazione dei corsi d’acqua e l’adozione di tecniche di ingegneria naturalistica.

L’Associazione Nova si unisce all’appello delle amministrazioni locali, dei comitati civici e degli enti scientifici per chiedere una sospensione del progetto attuale e l’apertura di un vero processo di co-progettazione.
Crediamo sia necessario ripartire dall’opzione “zero”, non come rifiuto dell’intervento, ma come punto di partenza per una progettazione realmente condivisa, trasparente e ispirata ai principi dell’ecologia, della sicurezza e del rispetto delle comunità locali. Siamo convinti che un’alternativa sia possibile: più intelligente, più sostenibile e soprattutto più giusta.

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Una Comunità Energetica solo comunale? Si può fare. È una grande occasione per Orvieto

“La Corte dei Conti denuncia le carenze della Giunta Tardani, non è la prima volta”

19 Luglio 2025

  Il nuovo rapporto della Corte dei Conti sul Comune conferma ciò che Proposta Civica denuncia da tempo: l’amministrazione non...

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

18 Luglio 2025

  A Porano, presso Via Marconi n. 5 (di fronte all’ingresso del Parco di Villa Paolina), sarà possibile partecipare alla...

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

18 Luglio 2025

  ORVIETO – Partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf “Self Contro 40th anniversary”, un ciclo di concerti...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy