ORVIETOSì
venerdì, 18 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Cronaca

Incendio Castel Viscardo, divorati 30 ettari di vegetazione. Il Comune condanna ogni gesto doloso

Redazione by Redazione
7 Luglio 2025
in Cronaca, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

 

https://orvietosi.it/wp-content/uploads/2025/07/WhatsApp-Video-2025-07-02-at-12.27.50.mp4

Il Comune di Castel Viscardo fa il punto in merito al grave incendio che, a partire dalla nottata del 29 giugno 2025 e per tutta la giornata del 30 giugno, ha interessato una vasta area compresa tra la Strada Provinciale 99 Ex Aeroporto e la S.P. 107 di Viceno, coinvolgendo circa 30 ettari di vegetazione. Le complesse operazioni di bonifica si sono concluse nella mattinata del 1° luglio, al termine di oltre 48 ore di interventi ininterrotti. L’incendio ha richiesto un massiccio e coordinato intervento da parte di:

  • Vigili del Fuoco di Terni e Orvieto, con autobotti, moduli e mezzi speciali;
  • Un elicottero antincendio e un Canadair, che ha effettuato 11 lanci d’acqua;
  • Squadre dell’Agenzia Forestazione dell’Umbria;
  • Carabinieri delle stazioni di Allerona, San Venanzo e Castel Viscardo;
  • Carabinieri Forestali di Allerona;
  • Volontari della Protezione Civile di Orvieto e Castel Viscardo;
  • Protezione Civile dell’Umbria;
  • Amministrazione Provinciale di Terni;
  • Personale operativo del Comune di Castel Viscardo.

“Questi giorni ci hanno messo alla prova, ma abbiamo risposto con forza, competenza e spirito di squadra. Il mio ringraziamento più sincero va a tutte le donne e gli uomini che hanno lavorato con determinazione per proteggere il nostro territorio e i nostri cittadini. Castel Viscardo ha dimostrato ancora una volta cosa significa essere una comunità unita”, ha commentato il sindaco Daniele Longaroni. 

Il Comune condanna con fermezza ogni gesto doloso che provochi incendi, danneggiando in modo irreversibile l’ambiente, il patrimonio collettivo e la sicurezza della popolazione. Tali atti rappresentano una forma di inciviltà grave e inaccettabile, che colpisce non solo il paesaggio naturale ma anche la vita quotidiana, l’economia e la salute pubblica. Si ricorda che l’appiccare un incendio è un reato perseguibile penalmente, e l’Amministrazione si impegna, insieme alle autorità competenti, a collaborare per individuare eventuali responsabili e prevenirne di futuri. L’episodio conferma l’importanza di continuare a investire nella prevenzione, nella formazione e nel monitoraggio del territorio, ma soprattutto nel rafforzare il senso civico e la cultura della tutela ambientale. L’Amministrazione comunale desidera inoltre ringraziare ufficialmente il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Terni, tutti gli operatori VVF di Orvieto, la Prefettura di Terni, e tutte le strutture operative coinvolte, per l’elevata competenza e il coordinamento che hanno reso possibile il contenimento di un evento che avrebbe potuto causare danni ben più gravi al patrimonio naturale e alla sicurezza pubblica.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy