ORVIETOSì
sabato, 19 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Politica

Castel Viscardo dice “NO” alla diga sul Paglia: approvata la mozione della maggioranza

Redazione by Redazione
4 Luglio 2025
in Politica, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

Il Consiglio Comunale di Castel Viscardo, nella seduta tenutasi recentemente, ha approvato una mozione con cui la maggioranza esprime con fermezza la contrarietà alla realizzazione dello sbarramento artificiale sul fiume Paglia nella stretta di Torre Alfina, opera contenuta tra le ipotesi progettuali elaborate dall’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale (AUBAC). La mozione è stata approvata dalla sola maggioranza, mentre la minoranza della lista “Cambiare si può” ha votato contro, scegliendo di presentare una propria mozione alternativa, rigettata dal Consiglio Comunale. Una presa di posizione grave, che ha visto la minoranza dissociarsi da una battaglia di difesa del territorio condivisa invece da molte altre amministrazioni locali, a partire da Allerona e Acquapendente.

La mozione approvata sottolinea:

  • l’incompatibilità ambientale e paesaggistica dell’opera con un territorio tutelato da due riserve naturali (Monte Rufeno e Selva di Meana) e diversi siti della Rete Natura 2000;
  • i rischi geologici e idrogeologici connessi alla fragilità della zona individuata per la diga, alta 56 metri;
    il grave pericolo sanitario legato alla presenza di mercurio nei sedimenti del fiume, che potrebbe essere rimesso in circolo con effetti devastanti;
  • le alterazioni microclimatiche e agricole che l’invaso causerebbe in una zona vocata alla coltivazione di vite e olivo;
  • la scarsità idrica effettiva del fiume, che rende sproporzionato l’intervento proposto.
  • La mozione critica inoltre l’intero processo partecipativo, definito “ingessato”, e contesta l’analisi costi-benefici che ha assegnato un valore minimale proprio ai criteri più critici (paesaggio e geologia).

“Abbiamo votato una mozione che non è solo un atto politico – ha commentato il Sindaco Daniele Longaroni – ma un atto di responsabilità verso il nostro territorio, il nostro ambiente, e le future generazioni. Il progetto della diga non tiene conto della realtà naturale e geologica in cui viviamo. È un intervento che rischia di compromettere irreversibilmente un patrimonio ambientale unico, senza garantire reali benefici. La scelta della minoranza di votare contro questa mozione ci lascia molto perplessi: abbiamo invece bisogno di unità e coraggio nel difendere Castel Viscardo. Continueremo a collaborare con i Comuni vicini, come Allerona e Acquapendente, che già si sono espressi in modo netto contro questo progetto. Non resteremo spettatori.”

Una rete territoriale contro lo sbarramento
Infatti, il Comune di Allerona ha approvato all’unanimità, il 27 giugno, una propria mozione di contrarietà, ribadendo l’assoluta incompatibilità dell’opera con le aree naturali protette del proprio territorio. Anche il Comune di Acquapendente ha manifestato una posizione contraria, rafforzando un fronte istituzionale coeso, che chiede con decisione l’esclusione della diga dalle soluzioni progettuali.

Il Comune di Castel Viscardo chiede infine che:

  • vengano coinvolti anche i Comuni toscani dell’alto Paglia, esclusi finora dal dibattito, sebbene il fiume nasca in Toscana;
  • si apra un confronto reale con i territori, basato su soluzioni alternative e sostenibili;
  • AUBAC riveda le proprie priorità, ascoltando i territori e rifiutando interventi impattanti e non condivisi.

La mozione approvata sarà trasmessa a tutti gli Enti coinvolti, a partire dall’AUBAC, come chiaro segnale di opposizione istituzionale a un’opera che rischia di danneggiare profondamente un territorio di pregio e valore.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Una Comunità Energetica solo comunale? Si può fare. È una grande occasione per Orvieto

“La Corte dei Conti denuncia le carenze della Giunta Tardani, non è la prima volta”

19 Luglio 2025

  Il nuovo rapporto della Corte dei Conti sul Comune conferma ciò che Proposta Civica denuncia da tempo: l’amministrazione non...

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

18 Luglio 2025

  A Porano, presso Via Marconi n. 5 (di fronte all’ingresso del Parco di Villa Paolina), sarà possibile partecipare alla...

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

18 Luglio 2025

  ORVIETO – Partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf “Self Contro 40th anniversary”, un ciclo di concerti...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy