ORVIETOSì
venerdì, 18 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Sociale

Umbria: nasce la centrale operativa 116117 per le cure mediche non urgenti

Redazione by Redazione
20 Giugno 2025
in Sociale, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

 

La Giunta regionale dell’Umbria ha approvato il progetto per l’istituzione della centrale operativa 116117, il numero europeo armonizzato dedicato alle cure mediche non urgenti. Si tratta di un servizio gratuito, attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, che permetterà ai cittadini di accedere rapidamente a consulenze sanitarie, informazioni sui servizi territoriali e assistenza medica per situazioni non critiche, senza doversi necessariamente recare al pronto soccorso.

“Con l’attivazione della centrale operativa 116117 facciamo un passo decisivo verso una sanità più moderna e accessibile – dichiara la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti – Questo servizio rappresenta una risposta concreta alle esigenze dei cittadini umbri, che potranno ricevere assistenza sanitaria qualificata in qualsiasi momento, senza doversi necessariamente recare al pronto soccorso per problematiche non urgenti. È un investimento strategico che migliora l’efficienza del sistema sanitario regionale e rafforza la rete dell’assistenza territoriale, in piena sintonia con gli obiettivi del PNRR”.

Il governo della centrale operativa è stato affidato all’Azienda USL Umbria 1, che coordinerà il servizio dalla sede presso la centrale operativa territoriale (COT) Hub di Perugia, lavorando in raccordo con le 8 COT territoriali regionali. La struttura sarà pienamente operativa entro il 31 dicembre 2025, rispettando le scadenze imposte dal Piano nazionale di ripresa e resilienza – missione 6 Salute. Il collaudo completo di tutti i servizi e delle integrazioni tecnologiche sarà completato entro marzo 2026.

Un aspetto qualificante del progetto riguarda la scelta della Regione di garantire che il personale della centrale operativa – medico, infermieristico e laico – sarà composto da dipendenti del sistema sanitario regionale. Non sono previste esternalizzazioni del servizio, assicurando così la piena integrazione con la rete sanitaria umbra e la continuità assistenziale.

Il numero 116117 rappresenta un tassello fondamentale nella riorganizzazione dell’assistenza sanitaria territoriale prevista dal decreto ministeriale 77/2022. Attraverso personale sanitario qualificato – medici e infermieri – la centrale fornirà consulenze sanitarie telefoniche, orienterà i cittadini verso i servizi sanitari più appropriati e attiverà il servizio di continuità assistenziale territoriale. L’obiettivo principale è ridurre gli accessi impropri ai pronto soccorso, garantendo al contempo il raccordo con il sistema di emergenza-urgenza 118, quando necessario.

Per la realizzazione del progetto la Regione ha stanziato 4,5 milioni di euro, risorse rimodulate da altri progetti e riassegnate per questa priorità strategica, in modo da garantire la stabilità del personale sanitario coinvolto. L’Azienda USL Umbria 1 dovrà sviluppare il progetto esecutivo lavorando a stretto contatto con l’Azienda USL Umbria 2, la centrale operativa regionale 118 e la società in house PuntoZero Scarl, che si occuperà della gara d’appalto per l’affidamento del servizio. La centrale operativa 116117 si inserisce nel più ampio processo di riorganizzazione della sanità territoriale umbra, lavorando in sinergia con le case di comunità, gli ospedali di comunità e le centrali operative territoriali. Il servizio garantirà anche l’integrazione con il numero unico di emergenza europeo 112 e con il sistema di emergenza-urgenza 118. Il progetto, che rientra negli interventi previsti dalla Riforma dell’assistenza territoriale del PNRR, pone l’Umbria all’avanguardia nell’implementazione dei servizi sanitari europei armonizzati, rispondendo alle direttive comunitarie in materia di numerazione sociale 116.
 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy