Venerdì 13 giugno sarà la volta del secondo incontro di alta formazione dedicato all’equipe del Centro il Girasole di Morano, organizzato grazie al sostegno della Borsa di Studio Raffaele Brancaleoni, Edizione 2025.
Professionista d’eccellenza nel campo dei disturbi del neurosviluppo, sarà la dott.ssa Annarita Milone, Dirigente della Neuropsichiatra Infantile presso IRCCS Stella Maris, a condurre questo secondo appuntamento. Psicoterapeuta, responsabile del Servizio “Al di là delle Nuvole”, porta avanti attività clinica di valutazione e trattamento sia psicoterapico che psicofarmacologico.
Svolge la sua attività clinico-assistenziale anche all’interno dell’Unità Operativa di Psichiatria e Psicofarmacologia dello Sviluppo dove si occupa di valutazione e trattamento di disturbi della condotta e della personalità, disturbi dell’umore e d’ansia e self-cutting.
Il primo dei due incontri si è svolto il 10 maggio scorso con il dott. Carlo Buonanno, psicologo psicoterapeuta, docente e didatta delle scuole di psicoterapia cognitiva e della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva. Membro dell’équipe per l’età evolutiva della Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC) di Roma, svolge la propria attività clinica tra Roma e Viterbo. Una scelta lungimirante, quella di destinare la Borsa di Studio Raffaele Brancaleoni 2025 ad un percorso formazione specialistica relativo al tema dei comportamenti dirompenti, dedicato agli operatori del Centro Convenzionato e Privato Il Girasole di Morrano: l’equipe del Centro, infatti, tiene molto alla formazione di ogni singolo professionista, richiedendo standard elevati di professionalità e conoscenza teorico/pratica.
Durante l’incontro formativo verranno toccate le tematiche più importanti relative ai comportamenti dirompenti nei disturbi del Neurosviluppo: infatti, allo stato attuale, la prevalenza dell’utenza del Centro il Girasole è caratterizzata da Disturbo dello Spettro Autistico e da ADHD, funzionamenti che possono presentarsi anche in comorbidità e manifestare comportamenti similari. Inoltre, si prevede una supervisione di alcuni casi clinici con l’esperta.