Nel cuore verde dell’Umbria, tra le colline che circondano Orvieto, il Borgo di Rocca Ripesena si prepara a un evento speciale: la Notte di San Giovanni, il tradizionale momento dell’anno in cui natura, spiritualità e convivialità si fondono in un rito collettivo di cura e rinnovamento. Il borgo, immerso nella suggestiva fioritura del suo celebre roseto, vi aspetta per un fine settimana che unisce gastronomia, musica, pratiche olistiche e riti antichi legati al solstizio d’estate.
Domenica 22 Giugno – Aspettando la Notte di San Giovanni
A partire dalle ore 19:00, il borgo si animerà con:
- Un cocktail bar floreale a cura del bartender @giacomo_maccheroni, dove mixology e botanica si incontrano in creazioni uniche.
- Edizione speciale della pizza e della focaccia, ispirate alla tradizione della Notte di San Giovanni.
- Deliziosi fritti di fiori ed erbe spontanee, sapori autentici e stagionali.
- Immancabili ciambelle fritte per chiudere in dolcezza.
- Il tutto accompagnato dal ritmo del DJ set di @giuliobiagioli, per ballare sotto le stelle tra i profumi estivi.
Lunedì 23 Giugno – Il giorno della Rinascita
La vigilia della Notte di San Giovanni è un momento di raccoglimento, consapevolezza e connessione con la natura. Il programma:
- Ore 17:30 – Passeggiata e raccolta delle erbe spontanee, guidata da Nicoletta Vergigli (@la_nippe_yr) e Andrea Graziani: un viaggio sensoriale tra i saperi delle piante che curano.
- Ore 18:30 – “Relaxando, rilassarsi respirando”, un bagno armonico con campane tibetane e canti sacri nativi condotto da Marta Calcaterra (@martacalcaterra).
- Ore 19:00 – “Siamo ciò che mangiamo… ma anche ciò che coltiviamo”, un incontro sulla nutrizione consapevole con Francesca Porfiri.
- Ore 20:00 – Cena a base di erbe spontanee, con piatti della tradizione rivisitati: fritture di erbe e primi piatti ai pesti di San Giovanni.
- Ore 21:30 – Preparazione dell’Acqua di San Giovanni, l’antico rito dell’acqua odorosa con Andrea Graziani, accompagnato da letture e racconti a cura di Emanuela Luciani (@midagage).
- Gran finale: Accensione del Fuoco di San Giovanni e danze rituali con Helene Gautier (@helene.gautier_), per celebrare la luce, la vita e il prendersi cura – di sé, degli altri, della terra.
Un evento che è anche un invito: a rallentare, ascoltare, sentire. E a ritrovare nella notte più magica dell’anno il senso profondo della cura.