ORVIETOSì
venerdì, 18 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Archivio notizie

Rocca Ripesena celebra il solstizio d’estate con due giorni di magia, fiori, erbe e antiche tradizioni

Notte di San Giovanni – Alle origini del prendersi cura 

Redazione by Redazione
23 Giugno 2025
in Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

Nel cuore verde dell’Umbria, tra le colline che circondano Orvieto, il Borgo di Rocca Ripesena si prepara a un evento speciale: la Notte di San Giovanni, il tradizionale momento dell’anno in cui natura, spiritualità e convivialità si fondono in un rito collettivo di cura e rinnovamento. Il borgo, immerso nella suggestiva fioritura del suo celebre roseto, vi aspetta per un fine settimana che unisce gastronomia, musica, pratiche olistiche e riti antichi legati al solstizio d’estate.

Domenica 22 Giugno – Aspettando la Notte di San Giovanni
A partire dalle ore 19:00, il borgo si animerà con:

  • Un cocktail bar floreale a cura del bartender @giacomo_maccheroni, dove mixology e botanica si incontrano in creazioni uniche.
  • Edizione speciale della pizza e della focaccia, ispirate alla tradizione della Notte di San Giovanni.
  • Deliziosi fritti di fiori ed erbe spontanee, sapori autentici e stagionali.
  • Immancabili ciambelle fritte per chiudere in dolcezza.
  • Il tutto accompagnato dal ritmo del DJ set di @giuliobiagioli, per ballare sotto le stelle tra i profumi estivi.

Lunedì 23 Giugno – Il giorno della Rinascita
La vigilia della Notte di San Giovanni è un momento di raccoglimento, consapevolezza e connessione con la natura. Il programma:

  • Ore 17:30 – Passeggiata e raccolta delle erbe spontanee, guidata da Nicoletta Vergigli (@la_nippe_yr) e Andrea Graziani: un viaggio sensoriale tra i saperi delle piante che curano.
  • Ore 18:30 – “Relaxando, rilassarsi respirando”, un bagno armonico con campane tibetane e canti sacri nativi condotto da Marta Calcaterra (@martacalcaterra).
  • Ore 19:00 – “Siamo ciò che mangiamo… ma anche ciò che coltiviamo”, un incontro sulla nutrizione consapevole con Francesca Porfiri.
  • Ore 20:00 – Cena a base di erbe spontanee, con piatti della tradizione rivisitati: fritture di erbe e primi piatti ai pesti di San Giovanni.
  • Ore 21:30 – Preparazione dell’Acqua di San Giovanni, l’antico rito dell’acqua odorosa con Andrea Graziani, accompagnato da letture e racconti a cura di Emanuela Luciani (@midagage).
  • Gran finale: Accensione del Fuoco di San Giovanni e danze rituali con Helene Gautier (@helene.gautier_), per celebrare la luce, la vita e il prendersi cura – di sé, degli altri, della terra.

Un evento che è anche un invito: a rallentare, ascoltare, sentire. E a ritrovare nella notte più magica dell’anno il senso profondo della cura.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy