L’Associazione Cantiere Orvieto lancia la 7° edizione di ONE – Orvieto Notti d’Estate – che propone, nelle serate estive, proiezioni cinematografiche, eventi musicali, incontri letterari ed esperienze degustative. Il titolo “Raccolte Differenziate” si ripropone – non solo metaforicamente – di contribuire a veicolare il messaggio urgente di “rimettere in circolo e recuperare” ciò che nella società dei consumi, per la fretta, spesso si dimentica: interessi, sollecitazioni, riflessioni costruttive, svago e leggerezza, impegno civico e sociale. Condivisione.
A illustrare il programma e le finalità del progetto è stato il nuovo presidente dell’associazione, Daniele Perali, affiancato dai membri del rinnovato direttivo. La parola d’ordine per l’edizione 2025 è “rimettere in circolo e recuperare”: passioni, riflessioni, leggerezza, impegno e convivialità, elementi spesso sacrificati dalla frenesia quotidiana. La rassegna ne propone una nuova valorizzazione attraverso un originale schema ispirato alla raccolta differenziata: Plastica, Vetro, Carta, Indifferenziato e Organico, ognuno come simbolo di una diversa area tematica.
La manifestazione si svolgerà dal 23 giugno al 23 luglio 2025 , presso il Giardino dei Lettori all’interno della Biblioteca Luigi Fumi di Orvieto ( Piazza Febei 1) ma ci saranno anche “pillole” in posticipo: due eventi- l’ “ORGANIC” – che avranno luogo a fine agosto e nel mese di ottobre: “Passeggiata a Villa Cahen” in collaborazione con FAI e “Una giornata particolare” in collaborazione con Opera del Duomo.
Come nelle precedenti edizioni, la struttura portante sarà rappresentata dal Cinema – il ” PLASTIC METAL” – con la proiezione di 20 pellicole, tra le più significative del panorama distributivo degli ultimi mesi, con 3 momenti celebrativi in cui saranno presenti i protagonisti.
Ci saranno due serate musicali – il “GLASS” – con band locali che, con stili musicali differenti, riempiranno di note le notti del 26 giugno e il 29 giugno. Il 20 luglio – il “MIXED WASTES” – vedrà protagonista una straordinaria serata non solo di musica, ma un mix di sorprendenti linguaggi artistici.
La sezione – il “PAPER” – infine, ci coinvolgerà con incontri letterari che affronteranno tematiche differenti, alla presenza degli autori, con il supporto di giornalisti, conduttori e personaggi di rilievo: Sabato 5 luglio, Stefano Corradino presenta ” Note di Cronaca” con la partecipazione di Don Luigi Ciotti; Giovedì 10 Luglio, Daniele Mencarelli presenta “Brucia l’origine” con la partecipazione di Guido Barlozzetti; Sabato 12 luglio, Giampaolo Simi presenta ” Tra lei e me” con la partecipazione di Laura Calderini; Martedì 15 luglio, Pino Corrias presenta ” Romanzo rosso” con la partecipazione di Roberto Conticelli.
Ecco nel dettaglio il calendario completo delle proiezioni: https://lc.cx/LkRPdF
Per ulteriori informazioni:
380.6352110 – 389.4882677
info@cantiereorvieto.it
Tutte le proiezioni avranno luogo alle ore 21.30. Ingresso libero. La rassegna si inserisce nell’ambito delle attività culturali promosse dal Coordinamento Orvietano ProPal, da sempre impegnato in iniziative di pace, solidarietà e dialogo tra i popoli, anche attraverso l’arte e il cinema. Un invito aperto a tutti per vivere insieme il cinema come occasione di consapevolezza, emozione e comunità.