ORVIETOSì
venerdì, 18 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Sport

Mille Miglia, il mito che attraversa generazioni: Orvieto pronta ad applaudire la Freccia Rossa

Redazione by Redazione
19 Giugno 2025
in Sport, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

 

di Roberto Pace

Sono in molto a chiedersi il perché del successo riscosso ogni anno dalla rievocazione della Mille Miglia. Dovuto, forse, al testimone tramandato di famiglia in famiglia, da padre a figlio, fino dai tempi in cui gli italiani, con la stragrande maggioranza a muoversi ancora su scarpa, facevano chilometri su mezzi fra i più disparati pur di non mancare al passaggio delle vettura da corsa dell’epoca. Alla cui guida c’erano piloti forti e coraggiosi con il chiodo fisso di spingere sul pedale dell’acceleratore, duro anche quello, come del resto i comandi dello sterzo, del cambio e dei freni .

A monte, c’era stata la genialità, tutta italiana, di quattro bresciani amanti delle competizioni (Franco Mazzotti, Aymo Maggi, Giovanni Canestrini e Renzo Castagneto), ideatori delle regole e del percorso, un “otto” lungo 1600 Km, pari a 1000 Miglia. L’incontro , decisivo per mettere nero su bianco, si tenne a Milano nel dicembre 1926. Tempo tre mesi e il 27 marzo parte la prima edizione. Suscettibile di modifiche ma comunque a due tappe: Brescia – Roma e ritorno su un tracciato diverso.
Gli orvietani (la città del Duomo non era sul tragitto originale) erano soliti seguire la gara nella tappa di ritorno, sul tratto compreso tra Viterbo e Radicofani. A Viterbo era previsto un controllo orario con la possibilità di vedere da vicino le macchine e i guidatori. Altre zone preferite quelle prospicienti il lago di Bolsena, San Lorenzo Nuovo, Radicofani per la presenza di una salita molto spettacolare. Era “corsa” a tutti gli effetti, con i piloti al volante per 800 Km a tappa impegnati a fare i conti con gli orologi dell’epoca.

Vinceva la macchina che impegnava minor tempo; una maxi-cronometro vera e propria. A imporsi, nella prima edizione, l’O.M. 665 Superba di Nando Minoja e Giuseppe Morandi. Sono loro a trionfare, tagliando il traguardo di viale Venezia in 21 ore, 4 minuti e 48 secondi con una media di 77,238 km/h a precedere le Lancia Lambda. D’entrambe sarà possibile esemplari originali o simili domani, in piazza Duomo o lungo le strade del centro storico a partire dalle 09.00 circa. Altrettanto visibile la Mercedes-Benz 300 SLR #722 di Stirling Moss e Denis Jenkinson che detiene il record assoluto della gara con i 1.592 km percorsi in 10 ore, 7 minuti e 48 secondi a 157,650 km/h di media.

La Mille Miglia rappresenta l’emblema per il successo dell’auto nel mondo. Una passerella imperdibile per le case automobilistiche dei vari continenti. Almeno per i modelli prodotti fino al 1957, anno dell’ultima edizione corsaiola della cosiddetta Frecciarossa. Orvieto può considerarsi fortunata per essere parte di questo privilegio. Teniamoci pronti a non far mancare un applauso a qualche centinaio di cittadini del mondo (gli equipaggi sono 424).

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy