Un momento di confronto autentico, un invito al dialogo politico in un tempo che ne ha profonda necessità. Mercoledì 11 giugno alle ore 21, presso lo Scalo Community Hub di Orvieto Scalo (Via Sette Martiri 49), si svolgerà l’iniziativa pubblica “Verso il Congresso: mozioni a dialogo”, promossa dall’Unione Comunale del Partito Democratico di Orvieto. L’appuntamento vedrà protagonisti i rappresentanti delle due principali mozioni congressuali regionali e provinciali del Partito Democratico, “Casa Democratica” e “Passione Democratica”, impegnati in un confronto aperto e trasparente, rivolto non solo agli iscritti, ma a tutta la comunità orvietana interessata a comprendere le prospettive future del centrosinistra umbro.
Interverranno:
Damiano Bernardini
Sandro Pasquali
Pierluigi Spinelli
Carlo Emanuele Trappolino
L’incontro sarà l’occasione per ascoltare idee, programmi e visioni su come rigenerare il radicamento territoriale del partito, affrontare le sfide della rappresentanza democratica e tornare a fare della partecipazione politica una pratica viva, non episodica, ma quotidiana.
“Lo spirito che ci ha guidati nel presentare la mozione di Casa Democratica è quello di animare un dibattito all’interno del congresso del Partito Democratico sul futuro dell’Umbria e delle sue città”, dichiara Carlo Emanuele Trappolino, candidato alla segreteria regionale per la mozione Casa Democratica. “È lo stesso spirito con cui a Orvieto abbiamo lavorato per costruire un progetto plurale e condiviso intorno alla candidatura di Maurizio Talanti, figura forte e autorevole, alla segreteria del partito di Orvieto.”
Sul versante provinciale, interviene Damiano Bernardini, candidato alla segreteria per la mozione Passione Democratica: “Siamo in campo per promuovere quel dialogo e quella condivisione che hanno portato il PD di Orvieto a mettere in campo una proposta unitaria testimoniando maturità e volontà di assicurare continuità al percorso di elaborazione del nostro progetto di governo per la città.”
L’Unione Comunale del Partito Democratico di Orvieto sceglie così la strada dell’ascolto reciproco e del confronto tra mozioni come momento di crescita collettiva. Un invito a riflettere insieme sul presente e sul futuro della comunità democratica. La cittadinanza è invitata a partecipare.
Partito Democratico di Orvieto