Il Comune di Castel Viscardo è lieto di annunciare di aver ottenuto un importante finanziamento dalla Fondazione Cro nell’ambito del bando “Museo Smart”, con una piccola quota di cofinanziamento a carico dell’amministrazione comunale. Il progetto, che sarà attuato nei prossimi mesi, prevede una serie di interventi volti alla valorizzazione e alla modernizzazione del MuSeC – Museo Etnografico e del Cotto di Castel Viscardo, un punto di riferimento fondamentale per la storia e l’identità del territorio. Nello specifico, il finanziamento permetterà:
- La realizzazione di un catalogo ufficiale del museo, fondamentale per la valorizzazione e la consultazione del materiale esposto;
- L’installazione di pellicole oscuranti per i vetri del museo, al fine di migliorare la conservazione dei reperti esposti;
- La produzione di un documentario dedicato alle fornaci del 2000, con un focus particolare sul ruolo delle donne oggi in questo settore, come nel delicato processo della smaltatura;
- L’organizzazione e messa a disposizione di audioguide, per rendere la visita al museo più accessibile e coinvolgente per tutti.
“Siamo molto orgogliosi di questo risultato – dichiara la consigliera comunale Maria Mattioli – perché ci consente non solo di tutelare il nostro patrimonio, ma anche di raccontarlo in modo nuovo e inclusivo. In particolare, l’attenzione al ruolo delle donne nelle fornaci moderne ci permette di unire memoria storica e attualità con uno sguardo sensibile e contemporaneo”. “Il nostro obiettivo – prosegue Mattioli – è quello di rendere il Musec un luogo vivo, che dialoga con la comunità e si apre sempre di più ai visitatori, anche grazie alle nuove tecnologie.”
L’amministrazione comunale ringrazia sentitamente la Fondazione Cro per l’opportunità offerta attraverso il bando e ribadisce il proprio impegno nel sostenere la cultura come motore di identità e sviluppo.